Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

Teatro Trastevere – DELIRIO A DUE

Teatro Trastevere  – DELIRIO A DUE
Ottobre 11
12:26 2021

Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

LO SPETTACOLO EVENTO di APERTURA STAGIONE del Teatro Trastevere a Roma 2021-22

Dal 19 al 24 OTTOBRE 2021

DELIRIO A DUE

di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo

regia Fabio Galadini

con

Fabio Galadini – Lui

Valentina Morini – Lei

 

aiuto regia Raffaele Balzano

video e progetto grafico Laura Girolami

sound design Mauro Lopez

produzione Compagnia Mauri Sturno

 

Nessuna società ha mai potuto abolire la tristezza umana, nessun sistema politico ci libererà dal dolore della vita, dalla paura di morire, dalla sete di assoluto. La condizione umana prevale sulla condizione sociale, non viceversa. Io invece voglio far apparire sulla scena una tartaruga, trasformarla in un cavallo da corsa, poi far sì che quest’ultimo diventi un cappello, una canzone, un corazziere, un’acqua di sorgente. In teatro si può osare tutto sebbene ora sia il luogo in cui si osa il meno possibile. Io mi sono proposto, per parte mia, di non riconoscere altre leggi che quelle della mia immaginazione; e poiché l’immaginazione ha delle leggi, ciò è una nuova prova che, in fine dei conti, non è arbitraria.

Da Eugène Ionesco: Note e contronote, Torino 1965

Una coppia si logora nel delirio dell’abitudine quotidiana, chiusa nel solipsismo del vivere privato mentre fuori l’umanità marcia inesorabile verso l’autodistruzione. Lui e Lei, normalmente normali, normalmente infelici, normalmente insoddisfatti della vita, passano il loro tempo litigando con cattiveria e violenza su futilità di ogni genere, rinfacciandosi disillusioni e sogni traditi. Parlano, urlano, disputano mentre intorno a loro, come in uno spaventevole controcanto, la guerra infuria. Nell’inconsistenza del dialogo riaffiora un passato rifiutato che, nel ricordo, appare migliore di un presente banale, sciatto e privo di certezze, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo insormontabile.

Sono i protagonisti di «Delirio a due», scritto da Eugène Ionesco nel 1962. Con loro è di scena la stupidità comica e avvilente degli esseri umani, offuscati dalle loro narcotizzanti abitudini, degradati nelle loro tristi banalità, inesorabilmente chiusi nei loro miseri egoismi, nella loro meschina autosufficienza, nel loro gretto conformismo, incapaci di dare un senso a ciò che accade intorno. Incapaci di vedere che, intanto, il mondo là fuori muore.

Cit. Fabio Galadini

 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

Dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 17:30

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE

biglietti interi 12 biglietti ridotti 10

prevista tessera associativa

Contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it 

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”