Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Cretone, Palombara Sabina – Esperenziando – Saperi e Sapori 2025, 6 gennaio L’Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt’altra. Arriva la Befana, organizzata dall’associazione Liberamente e festa...
  • dal 7 gennaio ripartono le attività speciali del Parco. Si inizia con la Casa della Gemma e i Close-up cantieri   Prosegue l’aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano con l’apertura a...
  • Grottaferrata – Partecipiamo al Piano Urbanistico Grottaferrata – Partecipiamo al Piano Urbanistico: l’8 gennaio al via il ciclo di incontri pubblici A partire dall’8 gennaio, e per tutta la prima parte del 2025, si terranno 7...
  • La scoperta del paesaggio Dalla presentazione del libro “La Campagna Romana nelle opere di Edward Lear”, tenutasi venerdì 20 dicembre 2024, dalle ore 17.00, a Monte Compatri presso il Tinello Borghese, nella sala Consiliare...
  • Da Betlemme a Cori: la Luce della Pace è arrivata in paese Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme è giunta a Cori quale simbolo di pace e solidarietà. Gli scout coresi l’hanno ricevuta alla stazione ferroviaria di Latina Scalo per...
  • Il nuovo spettacolo “Il Padel nostro” dal 9 al 19 gennaio 2025 Roma Il Teatro Golden diventa un campo di Padel con il nuovo spettacolo “Il Padel nostro”  con Danilo Da Santis, Roberta Mastromichele, Simone Montedoro,...

Osservatorio Città Clima, nel 2024 a Roma il record di eventi meteo estremi

Osservatorio Città Clima, nel 2024 a Roma il record di eventi meteo estremi
Gennaio 01
11:05 2025
Legambiente ha presentato oggi il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima 2024, attraverso il quale vengono conteggiati e analizzati gli eventi estremi legati alla crisi climatica: giornate con esondazioni, allagamenti, siccità prolungata sono aumentate in Italia del +485% rispetto al 2015, con 351 eventi meteo estremi. Anche quest’anno, per il quinto anno di fila dal 2020 in poi, il record tra le città è quello di Roma, con 13 giornate.
“Se la Capitale continua, anno dopo anno, ad avere il record di eventi climatici estremi che si sono abbattuti sul proprio territorio – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – vuol dire che qui, ancor più che altrove, c’è il bisogno urgente di contrastare con tutte le forze le cause di tali eventi e di rendere il territorio più adatto a mitigarne le conseguenze. Gli interventi  strategici e le politiche determinanti sono quelle per la cura del verde, quella di cura del sistema di collettamento e scarico delle acque meteoriche, la messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico, ma anche uno stop deciso al consumo di suolo che invece continua imperterrito a Roma, soprattutto a causa di nuovi ed enormi hangar della logistica che sorgono in un batter d’occhio a sostituire aree non edificate”. 
Secondo il rapporto annuale ISPRA sul consumo di suolo in Italia, pubblicato nelle scorse settimane, la Capitale continua a stare anche in questo caso, sul podio per i numeri enormi di asfalto e cemento che sostituiscono terreni naturali: sono 71,33 gli ettari di incremento del suolo consumato a Roma nel 2023, pari a circa 50 campi da calcio, che fanno della città, il terzo peggior comune d’Italia e peggiore in assoluto tra le grandi città capoluogo di Regione.
 
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”