POLYPORUS SQUAMOSUS

Il Polyporus squamosus (dal latino “squamosus”, ossia cappello coperto di squame) è un fungo parassita-saprofita (cresce sia sull’albero vivo che morto) appartenente alla famiglia delle Polyporaceae, ordine Polyporales (funghi basidiomiceti), appartenente a sua volta alla classe Agaricomycetes (contiene oltre il cinquanta per cento dei basidiomiceti a oggi classificati), che cresce su ceppaie e tronchi di latifoglie (alberi con foglia larga) dalla primavera all’autunno. Il cappello ocraceo assume la forma emisferica e a ventaglio involuto-disteso, può raggiungere decine di centimetri di diametro, presenta squamette di colore bruno e la cuticola giallo-biancastra è secca. L’imenio ha tubuli lunghi non separabili dal cappello, di color crema e i pori bianco-giallastri; mentre il gambo pieno, ocraceo e reticolato, è generalmente corto. La carne è bianca con odore di farina e sapore dolciastro. E’ un commestibile mediocre da giovane, poi la carne diventa “coriaceo-suberosa”. Le spore sono bianche. Questi esemplari sono stati fotografati presso Grottaferrata.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento