Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

Premio Goccia d’Oro

Ottobre 26
17:32 2013

Il suo presidente, Prof. Enrico Mattoccia, tra l’altro Direttore del mensile “Lo Sperone” e giornalista del settimanale “Velletri oggi”, indefesso nella promozione e nell’organizzazione dell’Evento, non può che prenderne atto con giustificata soddisfazione sia per gli echi e la risonanza che la cosa ha acquistato nel tempo, con richieste di partecipazione da tutta Italia, sia per il ritorno di immagine della sua amata Rocca Massima, un Borgo antico ben curato e pressoché immutato nel tempo, che sembra un punto luminoso nel cielo stellato, con l’aria frizzante e un panorama mozzafiato. Motivo in più di gaudio è la valenza didattica che il Premio ha acquistato per la sezione “Poesia per ragazzi” dove all’aumento notevole delle Scuole partecipanti si è aggiunta la valida collaborazione dei docenti che hanno inserito nei loro programmi corsi di sensibilizzazione al linguaggio poetico e alle tematiche esistenziali, raccogliendo successi insperati se si considera che i ragazzi di oggi sono figli delle e-mail e degli sms con tutto ciò che ne consegue. E al posto di psi, px, bc, abc, sono nati versi come; “Mamma, tienimi sempre la mano anche quando non ci sarai più, io ti offrirò la mia anima per farti compagnia nel buio” da “Grazie mamma” di Lucrezia Pavia della II C dell’Istituto “E. Danti” di Tecchiena di Alatri, o “Pensavo come una tartaruga potesse battere un ghepardo / a come una stella potesse volare nel cielo senza sosta / regalando un sorriso come il suo alle persone tristi” da “IL suo incredibile sorriso” di Livia Latini della II A dell’Istituto “Don C. Ionta” di Segni, o “Sto dalla parte di chi deve / vivere nell’ombra / vivere delle briciole / sto dalla parte di quelli che sono tenuti fuori / perché gli altri hanno paura di guardarsi dentro / sto dalla parte di quelli che sognano / di quelli che sono lasciati indietro / perché sono spinti oltre / dove gli altri hanno dovuto fermarsi / e non se ne vergognano” da “La mia parte” di Floriana Scascitelli, IV Ginnasio dell’Ist. Parit. “Bonifacio VIII” di Anagni. Pensieri sublimi che riscaldano il cuore di quanti come me hanno sempre creduto nelle infinite potenzialità dei giovani, e un plauso a chi sa dare loro gli spazi per esprimersi e la possibilità di vedere premiate le loro fatiche. Proprio come la Rassegna d’Arte “Premio Goccia D’oro” che quest’anno si è tinta di verde, ospite del “Parco della Memoria” voluto e allestito dalla PRO LOCO di Rocca Massima in ossequio ad una usanza ebraica, conosciuta durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, che vuole la piantumazione di un albero in ricordo di una persona cara o per la nascita di un bambino. “Un albero per la vita- dunque- e un Parco per la memoria”. Un’iniziativa molto sentita e bella che ha fatto crescere un lussureggiante “Giardino dei ricordi”. In questa cornice è avvenuta la premiazione solenne dei vincitori delle tre Sezioni condotta dall’ormai veterana presentatrice Fabiola Sambucci, radiocronista di RDVS, con stacchi musicali e un gran buffet finale che hanno rallegrato ancor di più la serata. Per la poesia adulti ha vinto Ennio Orgiti di Alatri con “Per un sorriso”, per la sezione fotografia Claudio Mammucari con la foto “Folaga”.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”