Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Premio Goccia d’Oro

Ottobre 26
17:32 2013

Il suo presidente, Prof. Enrico Mattoccia, tra l’altro Direttore del mensile “Lo Sperone” e giornalista del settimanale “Velletri oggi”, indefesso nella promozione e nell’organizzazione dell’Evento, non può che prenderne atto con giustificata soddisfazione sia per gli echi e la risonanza che la cosa ha acquistato nel tempo, con richieste di partecipazione da tutta Italia, sia per il ritorno di immagine della sua amata Rocca Massima, un Borgo antico ben curato e pressoché immutato nel tempo, che sembra un punto luminoso nel cielo stellato, con l’aria frizzante e un panorama mozzafiato. Motivo in più di gaudio è la valenza didattica che il Premio ha acquistato per la sezione “Poesia per ragazzi” dove all’aumento notevole delle Scuole partecipanti si è aggiunta la valida collaborazione dei docenti che hanno inserito nei loro programmi corsi di sensibilizzazione al linguaggio poetico e alle tematiche esistenziali, raccogliendo successi insperati se si considera che i ragazzi di oggi sono figli delle e-mail e degli sms con tutto ciò che ne consegue. E al posto di psi, px, bc, abc, sono nati versi come; “Mamma, tienimi sempre la mano anche quando non ci sarai più, io ti offrirò la mia anima per farti compagnia nel buio” da “Grazie mamma” di Lucrezia Pavia della II C dell’Istituto “E. Danti” di Tecchiena di Alatri, o “Pensavo come una tartaruga potesse battere un ghepardo / a come una stella potesse volare nel cielo senza sosta / regalando un sorriso come il suo alle persone tristi” da “IL suo incredibile sorriso” di Livia Latini della II A dell’Istituto “Don C. Ionta” di Segni, o “Sto dalla parte di chi deve / vivere nell’ombra / vivere delle briciole / sto dalla parte di quelli che sono tenuti fuori / perché gli altri hanno paura di guardarsi dentro / sto dalla parte di quelli che sognano / di quelli che sono lasciati indietro / perché sono spinti oltre / dove gli altri hanno dovuto fermarsi / e non se ne vergognano” da “La mia parte” di Floriana Scascitelli, IV Ginnasio dell’Ist. Parit. “Bonifacio VIII” di Anagni. Pensieri sublimi che riscaldano il cuore di quanti come me hanno sempre creduto nelle infinite potenzialità dei giovani, e un plauso a chi sa dare loro gli spazi per esprimersi e la possibilità di vedere premiate le loro fatiche. Proprio come la Rassegna d’Arte “Premio Goccia D’oro” che quest’anno si è tinta di verde, ospite del “Parco della Memoria” voluto e allestito dalla PRO LOCO di Rocca Massima in ossequio ad una usanza ebraica, conosciuta durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, che vuole la piantumazione di un albero in ricordo di una persona cara o per la nascita di un bambino. “Un albero per la vita- dunque- e un Parco per la memoria”. Un’iniziativa molto sentita e bella che ha fatto crescere un lussureggiante “Giardino dei ricordi”. In questa cornice è avvenuta la premiazione solenne dei vincitori delle tre Sezioni condotta dall’ormai veterana presentatrice Fabiola Sambucci, radiocronista di RDVS, con stacchi musicali e un gran buffet finale che hanno rallegrato ancor di più la serata. Per la poesia adulti ha vinto Ennio Orgiti di Alatri con “Per un sorriso”, per la sezione fotografia Claudio Mammucari con la foto “Folaga”.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”