Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Presentata a Villa Falconieri la nuova opera di Claudio Tosti:   La vita pittoresca dell’Abate Uggeri. La Giornata Tuscolana. Frascati – Tuscolo – Grottaferrata

Presentata a Villa Falconieri la nuova opera di Claudio Tosti:   La vita pittoresca dell’Abate Uggeri. La Giornata Tuscolana. Frascati – Tuscolo – Grottaferrata
Maggio 17
20:04 2025

Presentata a Villa Falconieri la nuova opera di Claudio Tosti:   La vita pittoresca dell’Abate Uggeri

La Giornata Tuscolana. Frascati – Tuscolo – Grottaferrata

Incantevole scenario quello della sala conferenze di Villa Falconieri a Frascati, accolti ospiti il 16 maggio dal fondatore e direttore dell’Accademia Vivarium Novum, Professor Luigi Miraglia.

Evento principe la presentazione del volume di Claudio Tosti “La vita pittoresca dell’Abate Uggeri” – La giornata Tuscolana. Frascati – Tuscolo – Grottaferrata.

Al tavolo dei relatori il giornalista Achille Nobiloni che in veste di moderatore ha introdotto l’evento e l’autore; presentato i relatori Maria Barbara Guerrieri Borsoi, storica dell’arte e Massimiliano Valenti, archeologo;  introdotto il collegamento video con il comune di Pizzighettone, città natale dell’Uggeri, con la partecipazione del sindaco Luca Moggi, dell’assessore Gianluca Pinotti, della responsabile dei Servizi Culturali Damiana Tentoni e degli storici locali Francesco Gusmaroli e Gianfranco Gambarelli.

Ciascuno ha messo in evidenza salienti osservazioni relative al grande lavoro di ricerca  di Claudio Tosti: il professor Miraglia, rimarcando l’importanza primaria della cultura e della storia come strumenti indispensabili per guardare criticamente il passato e costruire il futuro: un obiettivo  che, soprattutto in questo periodo non facile, deve mirare e guidare alla pace, cogliendo dal declino d’importanti valori sociali e morali, una spinta alla rinascita, grazie all’impulso  di  una millenaria cultura che il nostro Paese vanta nel mondo.

Nel suo intervento la professoressa Guerrieri Borsoi  ha illustrato la figura, l’ingegno e l’opera artistica dell’Abate Uggeri, intellettuale apprezzato nel mondo accademico romano del tempo, fine incisore che con pregevole visione prospettica ha lasciato riproduzioni molto fedeli,  anche nei particolari, delle Ville Tuscolane.  Con lei, Massimiliano Valenti ha messo in risalto l’opera meritoria di Claudio Tosti, pregevole lavoro editoriale, nella sua finalità divulgativa che non si limita alla sola ristampa, ma mette in evidenza inquadrature e personaggi, documentando paesaggi e vita quotidiana dell’epoca.  L’opera dell’Uggeri, fanno notare i due illustri relatori, riporta  planimetrie e sezioni di monumenti antichi con lo sfondo di paesaggi ormai perduti, ma immortalati e godibili, nonostante l’inclemenza del tempo fuggente.

Ma è da Claudio Tosti,  autore dell’elegante e prezioso volume  donato ieri ai presenti,  che l’Abate Uggeri può vivere a dispetto dei secoli trascorsi, di  una confidenziale vicinanza affettuosa con il numeroso pubblico presente in sala: la riceve sì, durante l’animazione finale sullo schermo, in un saluto che sa di magia, oggi quisquiglie dell’avanzata tecnologia dell’I.A., ma non solo.

È in quell’impegno che dura da anni che conduce a ricercare, esplorare, scovare rarità cartacee e artistiche sepolte nei polverosi archivi, nelle biblioteche, analizzando elementi bibliografici e riscoprendo passaggi e dettagli ormai asfaltati nel dimenticatoio del tanto, troppo, ovunque, tutto da scoprire, scovare, materializzare tra quantità di documenti incipriati di storia, dal tempo che passa.

Tante indagini, collegamenti, nuove sfaccettature, navigazioni nel mare informatico, sperando di catturare nella rete rarità e sempre nuove scoperte documentarie,  curiosità, aneddoti, nomi, date, luoghi… qualsiasi cosa possa coinvolgere questo personaggio sconosciuto ai più,  che tra il 1700 e il 1800  ha interagito con il mondo dell’arte, della politica, della religione attraverso commissioni e incarichi di architetto, disegnatore, incisore, archeologo, antiquario e scrittore, come evidenzia Claudio Tosti.

Un erudito prelato che tra le pagine, i testi, le illustrazioni, le piante topografiche,  dettagli iconici  guiderà  i lettori in una lunga passeggiata proiettata a ritroso, di oltre due secoli fa, facendo incontrare, grazie all’intermediazione di Tosti, personaggi in abbigliamento d’epoca, alcuni al lavoro, altri in viaggio, intenti in occupazioni quotidiane, vie, usci, prospettive e scorci di luoghi oggi irriconoscibili e pur tuttavia vicinissimi a noi, una volta individuati i dettagli.

Il volume si divide in due parti che comprendono:

  • le ventiquattro immagini della passeggiata tuscolana
  • il testo che accompagna le immagini stesse, con particolari e curiosità ed è arricchito da dieci planimetrie.

Il formato oblungo, precisa l’autore, è funzionale alla riproduzione anastatica delle tavole e dei testi e bisogna dargliene merito.

La lunga ricerca – ampia e accurata la bibliografia di riferimento e consultazioni – ha evidenziato una tale mole di documenti, che un secondo volume è in attesa di essere presentato: riguarderà la vita di Angelo Uggeri in tutti i suoi particolari, curiosità e aneddoti.

Grati all’autore per questo impegno storiografico, siamo  tutti in attesa d’incontrare e di conoscere l’Uomo nell’Abate Uggeri, la sua vita, la sua storia personale fatta di quotidianità, scelte, emozioni e sentimenti… andranno a completare il cerchio, dopo l’accurata narrazione e descrizione dei luoghi da lui visitati e nei quali ha intensamente vissuto un lontano passato, facendocelo conoscere attraverso i suoi occhi, le sue parole, la sua arte.

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”