Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Rassegna Core(L)AND | Teatro Ruskaja AND – sabato 15 febbraio ore 18

Rassegna Core(L)AND | Teatro Ruskaja AND – sabato 15 febbraio ore 18
Febbraio 13
16:42 2025

Core(L)AND torna in scena per il primo appuntamento dell’edizione 2025 sabato 15 febbraio alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza con la presentazione di alcuni studi coreografici realizzati dagli studenti della Scuola di coreografia opportunamente selezionati dal comitato artistico e organizzativo dei docenti AND che precedono e accompagnano sempre l’esito performativo del progetto didattico.
In questo primo incontro 2025 il laboratorio Sensorialità energetica del gesto a cura della prof.ssa Alessandra Sini ha coinvolto il Secondo Biennio compositivo e il Terzo Triennio tecnico-compositivo. La serata si apre con due creazioni degli studenti: “Leucosìa” di e con Beatrice Tomasello che esplora il fascino ammaliante e ipnotico della sirena, simbolo di seduzione e pericolo nella mitologia greca: “Il magnetismo del suo canto e la sua dolcezza ingannevole – dichiara Tomasello – si manifestano attraverso gesti peculiari e movimenti fluidi ma decisi, volti a evidenziare il dualismo tra bellezza e pericolo, tra attrazione e resistenza”.
A seguire “Outside the cage “di e con Valentina Verini che come afferma la coreografa “affronta il desiderio di metamorfosi che spesso, si cela dietro la paura dell’ignoto o di ciò che non si comprende, ma è inevitabile. La chiave è nell’ ascoltare ciò che ci attrae e scoprire per saper riscoprire”.

Nella seconda parte “SPACE TO BE” firmata dagli studenti di Composizione coreografica del Secondo II Biennio eseguita dal 3° Triennio tecnico-compositivo e l’elaborazione musicale e interventi al pianoforte dei professori Marco Melia e Lucia Pascarella. Space to Be è un evento performativo che esplora il corpo e le sue possibilità attraverso un processo creativo condiviso tra coreografi e danzatori. Nato dalla ricerca sulla sensibilizzazione ritmica del gesto, il progetto si concentra sull’espressione dell’energia e della dinamica del movimento nello spazio. Le sequenze coreografiche, sviluppate dalle studentesse del II Biennio in collaborazione con quelle del III Triennio, si intrecciano in un viaggio di esplorazione delle infinite potenzialità del corpo. Ogni gesto diventa un atto di consapevolezza, una narrazione silenziosa che si sviluppa tra tensione e fluidità, peso e leggerezza, impulso e controllo. La performance gioca con la trasformazione dello spazio, dove le presenze diventano strumento di costruzione scenica e il ritmo emerge dalla loro relazione e interazione. In un ambiente privo di scenografia, il corpo e il suo movimento sono i protagonisti, sfidando la percezione del tempo e dello spazio, creando un’esperienza sensoriale ed emozionale che spera di coinvolgere il pubblico in un dialogo profondo tra l’individuo e il collettivo. Space to Be è un invito a riflettere sulla danza come linguaggio universale, dove ogni movimento è un’espressione autentica e ogni incontro coreografico un’opportunità di connessione e trasformazione.

Al termine delle serate il pubblico potrà dialogare con le curatrici del progetto e con i danzatori/coreografi.

Il progetto Core(L)AND coinvolge la Scuola di coreografia con l’intento di offrire agli studenti del II Biennio compositivo, il contesto in cui progettare, realizzare e presentare composizioni coreografiche create per gli studenti del Triennio tecnico-compositivo. Nel progetto sono dunque coinvolti entrambi i livelli di studio: per gli studenti del Triennio, l’esperienza intende stimolare l’acquisizione di proposte di movimento e approcci alla composizione multiformi, per quelli del Biennio favorire le capacità di connettere e rielaborare conoscenze e competenze, al fine di consolidare consapevolmente e criticamente un linguaggio personale nella creazione in danza.

PROGRAMMA

Prima Parte
Λευκωσία (Leucosìa)
Coreografia e danza: Beatrice Tomasello
3° Triennio tecnico-compositivo
Musica: Faraualla

Outside the cage
Coreografia e danza: Valentina Verini
I Biennio compositivo
Musica: Droopy, Fyfe, Iskra Strings

Seconda Parte
SPACE TO BE
Composizione coreografica II Biennio: Federica Francesca Pia Anzalone, Claudia Bellomo, Ya Qi Huang, Huiyu Li, Wenqing Li, Martina Tordiglione, Shiya Zhang, Ziying Zhang, Yi Ming Zhang, Jiayuan Wang, Xiaojie Wen, Yiying Yang
Danza 3° Triennio tecnico-compositivo: Francesca Bernalda, Diletta Capodicasa, Federica De Cusatis, Sara Della Santa, Gaia Fiori, Martina Grecuccio, Giada Magnaghi, Rebecca Manca, Lara Marchioro, Marta Otero Martinez, Dolores Pagnotta, Federica Papagni, Alice Perna, Giorgia Putignano, Beatrice Tomasello
Suono: Risonanza 2025

Coordinatore Scuola di coreografia: Grazia Grosso
Referente Progetto Core(L)AND: Francesca B. Vista
Comitato artistico e organizzativo: Alessandro Certini, Francesca La Cava, Grazia Grosso, Mario Piazza, Ketty Russo, Alessandra Sini, Francesca B. Vista
Luci: Stefano Pirandello
Costumi: Sartoria AND – Lilli Cascio

INFO. ingresso libero con prenotazione fino all’esaurimento dei posti disponibili scrivendo alla mail coreland@accademianazionaledanza.it (indicando nome e numero dei posti)

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”