Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Ricerca: ENEA, acquisiti 14 milioni di euro da progetti Ue nel 2023

Luglio 18
13:53 2024
copertina libro contratti ENEA con UE
 

Nel 2023 ENEA ha acquisito 29 nuovi progetti dalla Commissione europea, per un finanziamento di quasi 8 milioni di euro di cui oltre il 60% dal programma Horizon Europe[1]. A questi si aggiungono più di 6 milioni di euro dal consorzio EUROfusion[2], per un totale complessivo di circa 14 milioni di euro. Lo segnala il rapporto Contratti ENEA con la Commissione Europea, dal quale emerge che lo scorso anno l’ENEA ha partecipato a 162 progetti europei, tra vecchi e nuovi, per un valore totale di 48,5 milioni di euro[3].

Dallo studio emerge che rispetto ai 298 progetti presentati nel periodo di programmazione 2021-2027[4], il tasso medio di successo dell’ENEA è stato pari al 33%, di ben 12 punti percentuali superiore al periodo 2014-2020 (21%).

La maggior parte dei progetti ENEA che hanno avuto accesso ai finanziamenti europei rientra nell’area “energia” (44%), al cui interno prevalgono quelli relativi a “fonti rinnovabili” (35%), seguiti da “fissione e fusione nucleare” (34%) ed “efficienza energetica” (22%). Dopo “energia”, il maggior numero di progetti finanziati ricade nell’area “scienze della vita” (12 %) e “ambiente” (10%).

L’ENEA, inoltre, svolge il ruolo di coordinatore in oltre il 10% dei 162 progetti in corso nel 2023, mentre negli altri in cui è partner, il coordinamento è affidato a organizzazioni di ricerca (circa 57%), università e istituti di alta formazione (circa 18%) e industrie (6%).

“Questi dati confermano l’ottimo risultato ottenuto nelle prime tre annualità della programmazione 2021-2027, consolidato anche dalle prime evidenze per l’anno 2024 in cui si registrano già 20 contratti stipulati, di cui quattro a coordinamento ENEA, una performance che ci colloca nella fascia medio-alta rispetto a tutti i partecipanti e in linea con gli altri enti di ricerca simili”, sottolinea Alessandro Coppola, responsabile della Direzione ENEA di Trasferimento tecnologico. “Le numerose proposte presentate lo scorso anno in risposta ai nuovi bandi hanno coinvolto circa 1.500 partner internazionali di 58 diversi Paesi, a riprova del livello di competitività che abbiamo raggiunto”, conclude Coppola.

Note

 

[1] Gli altri finanziamenti sono legati ai programmi: LIFE2027, Euratom2027, EU Defence Fund (EDF), Digital, Erasmus2027, Interregional Innovation Investments (I3), Single Market Programme (SMP), Internal Security Fund (ISF) e Union Civil Protection Mechanism (UCPM) 2021-2027.

[2] EUROfusion (European Consortium for the Development of Fusion Energy) è il consorzio europeo a cui l’Euratom ha affidato il programma per la fusione e l’attuazione della Road Map europea.

[3] I dati sono elaborati sulla base dei contenuti della banca dati progetti europei dell’ENEA. L’analisi sulla partecipazione è basata su dati provenienti dall’EU Funding & Tenders Portal (europa.eu).

[4] Dati cumulati fino al 31 dicembre 2023.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”