Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA MARINA MILITARE: L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA (EUROMARFOR)                             Segui #MarinaMilitare: www.marina.difesa.it     ...
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...

Ricostruire un nido nella terra dei bambini

Settembre 08
14:23 2017

L’Agrinido della Natura di San Ginesio al SANA di Bologna per lanciare il crowdfunding per la ricostruzione delle strutture inagibili dopo il terremoto

Si apre questa mattina a Bologna il SANA 2017, il 29° Salone internazionale del biologico e del naturale, che avrà quest’anno anche una attenzione particolare per la terra delle Marche colpita dai terremoti del 2016. Domenica mattina, alle ore 12.00, presso il padiglione 26, Stand C/82, ospiti delle Associazioni dell’agricoltura biologica Federbio e AssoBio si terrà una conferenza stampa a cura dell’Associazione “Nella Terra dei Bambini” e della Società agricola “La Quercia della Memoria” per la presentazione della campagna di raccolta fondi nazionale finalizzata all’acquisto del terreno dove ricostruire le strutture dell’Agrinido della Natura di San Ginesio rese inagibili dalla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016. L’Agrinido della Natura di San Ginesio (MC) è uno dei quattro Agrinido di qualità promossi dall’Assessorato agricoltura della Regione Marche nell’ambito del progetto di Agricoltura sociale per l’infanzia. Rappresenta una innovativa proposta educativa che porta il servizio di nido all’interno delle aziende agricole offrendo ai bambini la possibilità di vivere i loro primi anni di vita immersi nella natura e nel paesaggio rurale marchigiano. L’Agrinido della Natura di San Ginesio dal mese di settembre 2016 aveva avviato anche un progetto sperimentale per la continuità 1-6 anni con il centro Agri-Infanzia. La scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 ha interrotto questa esperienza rendendo inagibili le strutture dell’azienda agricola “La Quercia della Memoria”, soggetto gestore dell’Agrinido della Natura. Il servizio educativo è stato riavviato dopo un mese dal sisma all’interno di una tenda yurta in attesa della ricostruzione delle strutture, per la quale è però necessario acquistare un terreno dove realizzare la nuova scuola. E’ nata per questo l’Associazione “Nella Terra dei Bambini” promossa dai genitori dei bambini che frequentano o hanno frequentato negli ultimi anni l’Agrinido della Natura. Per poter presentare il progetto per la ricostruzione il terreno dovrà essere acquistato entro il mese di settembre e donato al Comune di San Ginesio. Per questo, in collaborazione con Banca Etica, viene lanciato un crowdfunding, una raccolta fondi popolare nazionale, che verrà presentato domenica al SANA di Bologna in una conferenza stampa in collaborazione con le Associazioni dell’agricoltura biologica FEDERBIO e AssoBio, che nei mesi successivi al terremoto hanno sostenuto la gestione dell’Agrinido della Natura con una donazione di prodotti delle maggiori aziende del biologico italiano.
Il progetto di ricostruzione post-sisma della scuola per la prima infanzia a Vallato di San Ginesio, parte dai diritti dei bambini per lo sviluppo del territorio colpito dal terremoto. Il mantenimento dei servizi educativi per la prima infanzia è infatti essenziale per mantenere vitali i territori colpiti dal sisma, fornendo i servizi sociali essenziali per le famiglie con bambini piccoli, 1 – 6 anni, che costituiscono l’utenza dell’Agrinido della Natura, centro Agri-Infanzia di San Ginesio.

Per maggiori informazioni:
Federica Di Luca
Email: crediawwf@gmail.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/agrinidodellanatura/

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”