Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...

Rocca di Papa, anticipo della Festa dell’arte: restaurato uno dei primi murales da due artiste del cuore

Rocca di Papa, anticipo della Festa dell’arte: restaurato uno dei primi murales da due artiste del cuore
Settembre 17
22:06 2023

Molto frequentemente, ogni volta che mi capita di scendere  lungo il Corso della Costituente a Rocca di Papa, proprio dove esiste lo slargo che conduce verso il quartiere dell’Ortagia a destra e risale verso gli Olmi a sinistra, inevitabilmente rallento per sbirciare quello scorcio immaginario creato intorno alla porta d’ingresso di una casa, inserita – reale su dipinto – in un murale realizzato negli anni ’80 del secolo scorso (che strano effetto pensare che siano passati più di quarant’anni!) da un artista che vinse la prima Sagra dell’Arte organizzata da Miro Fondi, indimenticato concittadino che dell’arte e del colore ha realizzato poesia colorata per tutti noi: l’autore del murale si chiamava Elvo di Stefano, abruzzese nato in provincia de L’Aquila a Rocca di Cambio, scomparso a 81 anni, il 17 luglio del 2020 a Roma.

Un artista che ha realizzato opere molto apprezzate dalla critica e che hanno impreziosito anche il suo borgo natale, come per esempio un “Don Camillo” in un murale del centro storico.

Tornando al nostro in Largo De Curtis, la scena rappresenta un mercato cittadino con popolane che acquistano e vendono merci alle bancarelle: sullo sfondo a destra archetti e scalette che precedono un campanile lontano; a sinistra, oltre la porta reale che lascia immaginare possa essere l’abitazione di una delle massaie appena tornate dal mercato, sfuma un bosco in inverno con  alberi spogli che allontanandosi diventano in prospettiva sempre più piccoli.

Con emozione l’artista ricordava  il giorno e la notte in cui, ispirandosi all’ecologia,  traballante su un banchetto dipinse quel muro, circondato dalla curiosità e dall’ammirazione di tante persone…

Ora quel murale che nel corso del tempo, esposto alle intemperie era diventato sempre più sfumato e quasi impercettibile, in occasione della Festa dell’arte organizzata in questi giorni di metà settembre da Zamira Croce,  è stato restaurato da due delle più brave artiste di Rocca di Papa: Danira Sciamplicotti e sua figlia Clementina Vittucci, meglio nota come CLEMart,  il suo pseudonimo artistico.

Il loro lavoro è stato un delicato intervento di restauro su un muro che non poteva essere toccato più di tanto, perché il rischio di perdere pezzi d’intonaco dipinti era alto, né è stato possibile usare un fissativo aggrappante, perché si rischiava che il pennello portasse via parti di dipinto ancora visibili. Così il loro lavoro è stato organizzato come la realizzazione di un puzzle, ricongiungendo le varie “tessere” dell’originale dipinto, cercando di ritrovare la stessa sintonia cromatica, mettendo in evidenza il disegno originale di questo affresco che, essendo simile a un’opera futurista, non era esattamente lineare, ma rendeva movimento alle immagini. Con la matita e tanta pazienza le due artiste hanno ricostruito pian piano le forme, non essendo stato possibile trovare il disegno originale dell’opera e in seguito hanno cercato di riprodurre le tinte originali.

Elvo Di Stefano usava una tecnica cromatica con colori brillanti, accesi, anche contrastanti tra loro: azzurro, viola e lilla, giallo ocra con un bel gioco di cromatismi legati alla sua fantasia artistica. Un lavoro certosino che, una volta ultimato sarà fissato con un prodotto spray, non essendo consigliabile l’uso del pennello. Rispetto e cautela hanno completato la rosa delle competenze  straordinarie di queste due artiste che, per più di una settimana hanno lavorato senza sosta per offrire a tutti noi quel primo murale di tanti anni fa, rimesso a nuovo.

Inaugurato proprio ieri, 16 settembre, alla presenza delle artiste e delle Autorità amministrative, nel guardarlo ha confermato che l’arte è quella magia che permette d’incontrare persone speciali, fatte di generosa disponibilità e grande cuore: proprio come Danira  e CLEMarte.

(foto di Paolo Vinciguerra)

Articoli Simili

1 Commento

  1. maria
    maria Settembre 18, 09:18

    bella storia, pregiato patrimonio comune

    Reply to this comment

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”