Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

ROCCA DI PAPA: PRESENTATO DALL’ANPI IN BIBLIOTECA IL LIBRO DI UGO MANCINI

ROCCA DI PAPA: PRESENTATO DALL’ANPI IN BIBLIOTECA IL LIBRO DI UGO MANCINI
Maggio 26
10:36 2023

Un Trilussa che da poeta spiritoso, ironico, pungente e caustico nel suo dialetto romanesco si trasforma in un autore del quale viene messa in analisi, si fa per dire,  l’attività cerebrale: proprio questo il tema dell’incontro che oggi 25 maggio si è svolto nella biblioteca comunale di Rocca di Papa, introdotto dalla Segretaria della Sezione Giorgio Amendola dell’Anpi,  Graziella Amenta.

Trilussa, l’antifascista cerebraleEd. Infinito 2022: questo il titolo del nuovo libro di Ugo Mancini, docente di storia e filosofia e studioso del fascismo grazie al quale ha preso spunto un’interessante conferenza, avviata e presieduta da Gino Candreva, storico e collaboratore del Museo della Liberazione  di Via Tasso.  L’originale formula che dà senso al titolo, vien presa da una definizione di Elvira Gottardi, una delatrice che tale lo definì all’occhiuta e sospettosa polizia dell’epoca, descrivendolo come colui che dava voce ai senza voce.

Profondo pacifista, Carlo Alberto Camillo Salustri – il vero nome del poeta romano, castellano di origine –  era antirazzista, coerente con i propri principi basati sul libero pensiero:  nei suoi versi utilizzava la satira per sottolineare in modo sottile i limiti dell’ideologia e della politica nel periodo del Ventennio.

Una serrata corte gli venne fatta dal Fascismo – molti suoi estimatori erano alti esponenti della corrente politica dell’epoca-, lo stesso Mussolini tentò di tirarlo dalla sua parte: Trilussa, recitando versi datati in periodi non sospetti riusciva a far sì che, pungenti arrivassero, in modo elegante e ironico,  sottili, ma incisive critiche e dissensi alla gestione politica del regime. Era un personaggio di fama mondiale, il nostro poeta romanesco e il fascismo e non riuscì a impedire uscissero sue opere – punizioni riservate ai letterati che non s’allineavano al pensiero dominante -, pubblicazioni edite tra l’altro  da Mondadori, Casa editrice uniformata al regime.

Il nostro autore dialettale non ricevette mai sovvenzioni, onorificenze, riconoscimenti… la sua vita dispendiosa, nonostante non avesse grandi risorse economiche,  lo condusse a una vecchiaia vissuta con stenti, eppure mai la sua elegante signorilità venne meno e la nomina a senatore nel 1950 lo colse  in vita poco prima lasciasse questa terra…

Eppure di lui, poeta romanesco, ammiriamo l’aplomb, lo stile, l’arguzia e un’onestà intellettuale che non  tutti i letterati dell’epoca seppero dimostrare.

Con la lettura del  libro di Ugo Mancini si delineerà  una vera guida al pensiero libero e all’integrità morale e spirituale di Trilussa, svelata leggendo i suoi ironici versi, sapientemente messi in riferimento dall’autore  – storico attento e documentato –   alle vicende del passato e all’indottrinamento  programmato nel Ventennio: per il lettore, un vero stimolo alla riflessione riguardo la correttezza intellettuale e l’onestà nella coerenza del rispetto di leggi non scritte che fanno dell’uomo, vero costruttore di pace e civiltà.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”