Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Scienza, testata in Italia la Propulsione non Newtoniana (PNN)

Scienza, testata in Italia la Propulsione non Newtoniana (PNN)
Febbraio 05
11:15 2019
Scienza, testata in Italia la Propulsione non Newtoniana (PNN): “Permetterà di esplorare lo spazio con più facilità”

Roma, 5 febbraio 2019 – L’ASPS, l’Associazione Sviluppo Propulsione Spaziale, annuncia che la nascita della PNN, ovvero la Propulsione non Newtoniana, è dimostrabile sperimentalmente.

La scoperta scientifica renderà possibile un nuovo modo di propellere per esplorare lo spazio.

“Da molto tempo, fin dal 1979, come associazione stiamo operando per avere un propulsore differente dei razzi che permetta drastici riduzioni nei costi dell’esplorazione spaziale e ciò è possibile solo se non si perde massa di reazione”, spiega il Dr. Emidio Laureti, Principal Investigator del progetto di ricerca.

“La PNN è qualcosa che assomiglia  al propulsore chiamato EM-Drive molto pubblicizzato e studiato dagli anglo-americani  https://en.wikipedia.org/wiki/RF_resonant_cavity_thruster. Solo che l’alimentazione del prototipo PNN  F432 è elettrica  e opera in UHF ( intorno ai 432 Mhz)” continua Laureti .

“Dal settembre 2018 abbiamo ottenuto decisivi progressi. Infatti si può dire che la PNN operativa è nata nel settembre 2018 quando siamo riusciti a realizzare un sistema di propulsione autonomo con alimentazione a batterie, svincolando tutto il sistema dall’alimentazione esterna di pesanti amplificatori e preamplificatori” continua ancora Laureti.

“Schema e struttura del nuovo prototipo a batterie, l’F432 è a sinistra. Tutto il complesso di batterie, amplificatore, preamplificatore, supporto di telecomando, dissipatori termici, ecc. è chiamato “carretto”, si trova a destra ed è comandato con un telecomando. Da allora ne abbiamo visto delle belle, nel senso che violando il III principio di Newton  (ovvero il principio di azione e reazione) sono violati anche il I e II principio della dinamica. E tutto questo è stato osservato sperimentalmente” prosegue il fisico.

Il propulsore PNN F432 è un dispositivo propellantless che aggira il principio di azione e reazione  permettendo conseguentemente  la costruzione di nuovi e più economici sistemi di propulsione spaziale senza espulsione di massa di reazione. In pratica è alimentato dalla sola energia elettrica.

I test fatti sono di due tipi: uno su bilancia elettronica e uno su pendolo bilancere.

Per i test di spinta su bilancia elettronica si è montata una apposita struttura dove la bilancia elettronica Kern è sopra il prototipo. Il prototipo viene agganciato attraverso una staffa orizzontale appoggiata sul piano della bilancia.

Mentre per i test su pendolo bilancere si è dovuto separare il prototipo dal suo carretto e  montare tutto l’apparato su una apposita struttura alta quasi 3 metri.

I dettagli di questi recenti progressi della ricerca dal settembre 2018 sono descritti con maggiori particolari e video alla pagina http://www.asps.it/videopnn58.htm, nelle varie pagine www.asps.it e al link www.asps.it/another.htm, oltre che nel numero 157 e 158  di Nova Astronautica www.asps.it/vol38.htm, organo Ufficiale dell’ASPS.

Qui una più ordinata raccolta dei recenti  sviluppi fatta dall’associato ASPA Sergio Zanotti relativa agli ultimi eventi sperimentali (in inglese dato che è usata per l’invio delle informazioni in forum esteri):

https://neolegesmotus.com/2018/10/23/mass-decrease-confirmed-with-f432-tests/

https://neolegesmotus.com/2018/11/23/some-updates-about-little-cart-tests/

https://neolegesmotus.com/2018/12/07/new-videos-of-little-cart/

https://neolegesmotus.com/2019/01/26/video-of-little-cart-test-on-kern-scale/

“La splendida conseguenza di  tutto questo lungo lavoro è che è possibile un nuovo modo di propellere per  esplorare lo spazio esterno e che possiamo illustrare con maggiori dettagli agli interessati che hanno i nostri stessi obbiettivi. Infatti quelle finora dette non sarebbero che parole se non potessimo provarlo sperimentalmente” concludono dall’ASPS.

Per contatti e presenziare ai nuovi test sperimentali PNN scrivere a asps@asps.it

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”