Sempre attiva l’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino

Sempre attiva l’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino: interessantissima escursione all’Anfiteatro e ai Cisternoni di Albano. Maestosità fuori dai circuiti turistici di massa.
Con una programmazione molto fitta procedono a ritmo battente gli impegni proposti ai soci del CAFM. L’11 febbraio scorso un gruppo sempre più numeroso ha potuto apprezzare alcune delle bellezze archeologiche custodite nel comune di Albano. Nell’arco di circa tre ore della mattinata, grazie alla esperta guida di Angelo Chiodo, è stato possibile visitare l’Anfiteatro e i Cisternoni con una breve sosta di preghiera al Santuario di San Gaspare del Bufalo. Lusinghieri i giudizi e le impressioni dei partecipanti che grazie al passaparola, sono sempre più numerosi. Gianni così riassume la mattinata: “Ancora una nuova esperienza. Questa volta abbiamo giocato in casa e abbiamo visitato una delle attrazioni più significative dei Colli Albani: il Cisternone. Una struttura di cui non conoscevo l’esistenza, di incredibile maestosità, realizzata scavando nella nuda roccia 5 ordini di navate immense”. Lina ha apprezzato molto i riferimenti storici della guida: “Dopo un’introduzione storica e geologica molto interessante, la nostra guida del sito archeologico, Angelo, ci ha illustrato nei particolari i monumenti visitati. E così a partire dall’antica Albalonga e la Legione Partica, ci sono stati descritti l’Anfiteatro e i Cisternoni che soddisfacevano le esigenze ludiche e logistiche del vicino accampamento militare, primo fulcro dell’antica città. Grazie anche all’organizzatore Tonino Dibello che ci ha proposto questa visita estremamente interessante dal punto di vista archeologico. Magnifici sono i cisternoni, struttura considerata nel suo genere la più grande d’Italia. Grazie al CAFM per questa possibilità che ci ha offerto”. Bruno è rimasto impressionato dalle alte capacità ingegneristiche degli antichi romani: “Una visita ai Cisternoni di Albano Laziale è un viaggio nel tempo che permette di apprezzare l’ingegno e la visione degli antichi Romani, lasciando i visitatori con un profondo senso di meraviglia e rispetto per il patrimonio storico e culturale del territorio. Durante la visita abbiamo ammirato la struttura, la suddivisione in cinque navate con volte a botte sostenute da 36 pilastri, un’architettura che lascia senza fiato per la sua grandiosità e precisione. Inoltre, all’ingresso sono esposte ricostruzioni di mosaici romani, che aggiungono un tocco di fascino storico all’esperienza. La visita ai Cisternoni è stata accompagnata da una guida esperta, Angelo, che con competenza e cortesia ha aperto le porte di questa meraviglia, arricchendo l’esperienza con dettagli storici e tecnici. Naturalmente un ringraziamento va a Tonino, come sempre preciso e competente”. Nella mattinata è stato possibile anche godere di un momento di religiosa spiritualità sostando nel Santuario di San Gaspare del Bufalo. Tanti sono i ringraziamenti pervenuti all’Associazione e tra questi molti hanno messo in evidenza la circostanza della scoperta di questi luoghi di rilevanza nazionale e internazionale, fuori dai circuiti turistici di massa.
Grazie anche agli organizzatori che permettono di godere di queste iniziative in modo gratuito. Per chi desidera partecipare alle prossime iniziative del CAFM, l’invito è a seguire la pagina Facebook del Centro o a contattare il Presidente Claudio Bornaccioni al numero 335-364847.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento