Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Steno. L’arte di far ridere

Steno. L’arte di far ridere
Aprile 11
11:07 2017

Steno. L’arte di far ridere. C’era una volta l’Italia di Steno. E c’è ancora

Roma – Sino al 4 giugno prossimo, Steno come non lo avete mai visto o come lo ricordate da sempre. AllA GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il regista indimenticabile in un tuffo del passato dell’Italia che non c’è più ma che resta palpabile nei film del grande regista, ironico, serafico, geniale. Nel e per il centenario della sua nascita. “Regista tra i più prolifici ed eclettici del panorama italiano, insieme a Monicelli, Risi e Comencini, Stefano Vanzina, in arte Steno, è tra i padri della cosiddetta commedia all’italiana, nettamente diversa dalla ‘commedia rosa’ tanto in voga negli anni ’50, perché basata su una scrittura schiettamente legata alla realtà”. Attraverso il materiale messo a disposizione dai figli, Carlo ed Enrico, con la collaborazione degli archivi Studio EL Cinecittà, Latitudine, la mostra ricostruirà la storia professionale e privata di uno dei più grandi registi italiani: dall’infanzia fino all’ultima opera cinematografica. Tra cronologia e tematiche. E tanto materiale a disposizione. Satira, comicità e commedia, tutte con lui e con quei mostri sacri del cinema italiano che ne hanno fatto e consolidato la sua storia: Totò, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Tognazzi e Vianello, Franchi-Ingrassia, Renato Pozzetto e Diego Abatantuono, Mariangela Melato e Monica Vitti, Enrico Montesano e Gigi Proietti. Il suo film cult? “Febbre da Cavallo”. E non si aggiunge altro.
Per informazioni: GNAM: Viale delle Belle Arti, 131; tel.06.3229822

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”