Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

STORIE SOTTO GLI ALBERI

STORIE SOTTO GLI ALBERI
Giugno 25
13:17 2025

Da sabato 14 giugno a domenica 20 luglio, negli spazi all’aperto del Teatro Villa Pamphilj a Roma, torna la rassegna di Teatro Ragazzi “Storie sotto gli alberi”, con favole, storie e racconti antichi e moderni narrati da cantastorie capaci di incantare il giovane pubblico con parole, oggetti e immagini amati anche dai grandi.
Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 17.30. L’ingresso è di 7 euro ed è consigliata la prenotazione.

La rassegna parte sabato 14 giugno con lo spettacolo Artù e Merlino della Compagnia I Teatrini di Napoli, in cui un giovane Artù e il suo maestro Merlino esplorano i segreti della natura e dei boschi, tra realtà e sogno.
Domenica 15 giugno sarà la volta di Supereroi da commedia della Compagnia La Grù Ragazzi, dove un gruppo di burattini mascherati, con poteri un po’ strampalati, cerca di salvare la città dalle grinfie di Mister X, in un vortice comico di gag e risate.
Sabato 21 giugno, di scena Creature alate, una produzione Teatro Verde e I Guardiani dell’Oca, uno spettacolo itinerante in tre tappe che coinvolge il pubblico nella ricerca di un bolla-nome perduto, tra misteri e creature magiche.
Domenica 22 giugno (in doppio orario alle 17.00 e 18.30) la Compagnia Teatro Telaio propone Teatrino digitale, dove un piccolo teatrino di dita e oggetti racconta tre storie delicate e poetiche, con uno sguardo inaspettato sulle emozioni dei più piccoli.
Sabato 28 giugno (ore 17.00 e 18.30) sarà la volta de La bambina dei fiammiferi della Compagnia Fantacadabra, un’esperienza sensoriale e narrativa che, con attori, musiche dal vivo e spettatori bendati, restituisce la struggente storia della piccola fiammiferaia e dei suoi sogni di calore e intimità.
Domenica 29 giugno torna la tradizione con Il gatto con gli stivali della Compagnia Tieffeu di Perugia, dove la scaltrezza e la simpatia del gatto trasformano un’eredità povera in una fortuna da fiaba.
Domenica 13 luglio toccherà alla Compagnia Teatro Ragazzi Teatro Pirata con Le avventure di Pulcino, mentre domenica 20 luglio chiuderà la rassegna la Compagnia Divisoperzero con Officina Prometeo, una storia affascinante e ironica, che racconta la creazione del mondo e dell’uomo attraverso la voce di Prometeo. Marionette e oggetti d’uso quotidiano diventano creature e divinità, mentre la scenografia stessa si anima come un ingranaggio teatrale. Uno spettacolo per tutte le età, che stimola la fantasia e invita a guardare il mondo con rinnovata meraviglia.

Come sottolinea la Direzione Artistica: “Al Teatro Villa Pamphilj da giugno a luglio, sotto gli alberi di Villa Pamphilj, fioriscono le storie. 5 weekend, 8 storie, 8 compagnie, 8 modi diversi di raccontare: burattini, voci, musica, corpi, suoni, odori. In comune la voglia di stupire e di rapire il pubblico. Pochi kilowatt e tante idee, per una rassegna con impatto bassissimo, (quasi zero) e un impatto culturale altissimo.
Storie sotto gli alberi è rivolto a tutti coloro che dell’infanzia mantengono intatta la voglia di stupirsi. Aprite gli occhi, spalancate le orecchie, dilatate le narici e prestateci attenzione, ve la restituiremo con gli interessi.”

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176   – scuderieteatrali@gmail.com  
Biglietti: 7 euro – consigliata la prenotazione

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”