Avvolgere di poesia la vita, quella fatta di quotidiana esperienza, che richiede a volte venga messo nero su bianco qualcosa che dovrebbe essere naturale e universale: i Diritti umani. Nasce
Tag "Albano Laziale"


I volontari del Servizio Civile Universale Borghi e Aree Protette del Lazio, accoglieranno ciitadini e turisti nel nuovo punto informativo del Parco regionale dei Castelli Romani, presso la Casa del

Il 30 ottobre 2023 si è staccata parte del cornicione di Palazzo Savelli antistante piazza San Pietro, sul Corso di Albano Laziale, e, per fortuna, i calcinacci sono caduti senza

MA SI POSSONO SPENDERE 2 MILIONI DI EURO PER UNA ROTATORIA? Nella riunione del 23 ottobre 2023 il consiglio comunale di Albano Laziale ha approvato il piano di fattibilità tecnico-economica

Nei giorni dal 20 al 22 ottobre 2023 si tiene ad Albano Laziale la “Festa del broccolo” e la parte superiore del centro storico rimarrà chiusa al traffico veicolare per

Il Comune di Albano Laziale è governato da tre anni da una coalizione di (così detto) centro sinistra. In città si respira un’aria di forte insoddisfazione per un governo locale

Carissimo Pinocchio, qualcuno ti ha messo in rima co’ l’emozione che tradisce ‘na lacrima. Eri ‘n pezzo de legno strano, ma quer qualcuno che t’ha preso per mano t’ha messo

Siamo in un periodo di profonda crisi a tutti i livelli, ma non risulta che nei Comuni dei Castelli Romani i problemi dell’oggi e del domani siano oggetto di analisi

COMUNICATO STAMPA La diocesi di Albano promuove il “Tempo del Creato”: il 17 settembre alle 15 è in programma “Il Cammino per la Terra”, tra Castel Gandolfo e Albano Laziale,

La burocrazia è uno strumento per affrontare e risolvere i problemi dei cittadini. In democrazia vige un patto: i cittadini sostengono attraverso le imposte lo Stato e questo si impegna

LA STORIA DI ALBANO LAZIALE. UN LIBRO DA LEGGERE E’ appena stato dato alle stampe il libro “La storia di Albano Laziale. Dalla preistoria ai giorni nostri” di Sara Fabrizi,

Recentemente è scomparso Pino Chiarucci (Lanuvio, 11 maggio 1942 – Aprilia, 3 agosto 2023), una delle figure più significative nel

Il 27 luglio 2023 si è tenuta una seduta del consiglio comunale di Albano Laziale (vedi immagine). La seduta,

Il dialogo tra i cittadini e gli amministratori del Comune di Albano Laziale appare alquanto difficile. Un gruppo di

La giunta comunale di Albano Laziale ha approvato nel mese di luglio 2023 una serie di delibere relative a dieci

La notizia è di pochi giorni fa. Alcuni volenterosi, visto lo stato di degrado in cui versa Villa Ferraioli ad

Nell’ambito degli eventi organizzati per la Settimana dei Diritti contro ogni discriminazione, presentato ieri 20 giugno nell’Atrio di Palazzo Savelli

Ricercato e originale l’evento creato dalla poetessa Sabrina Vanini nello straordinario scenario del Museo Civico di Albano Laziale, inaugurato proprio

Tre mesi fa un centinaio di albanensi ha inviato al Comune di Albano Laziale la richiesta di assegnazione della cittadinanza

ATMOSFERE DEL MONDO ROMANO ANTICO AL MUSEO DI ALBANO LAZIALE Da Venerdì 9 a Domenica 11 giugno si

Si è concluso ad Albano Laziale il 4 giugno, nel monumentale Atrio di Palazzo Savelli – data l’incertezza delle condizioni

Un po’ di tempo fa un centinaio di albanensi ha inviato al Comune di Albano Laziale la richiesta di

Un piacevole evento quello organizzato il 5 maggio nella sede di Fabricalbano da Maria Teresa Improta con colori, emozioni, musica,

Il 27 aprile si è tenuta ad Albano Laziale una riunione del consiglio comunale. All’ordine del giorno vi erano alcuni

Il 7 aprile 2023 la giunta comunale di Albano Laziale ha approvato la “Relazione della performance” redatta dal segretario comunale.

E’ ormai il sesto anno che la giunta del Comune di Albano Laziale predispone il Documento Unico di Programmazione

Dopo gli eventi della pandemia, il Centro anziani di Albano Laziale è stato commissariato. A due anni di distanza, un

21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia e Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale: da queste ricorrenze ha preso spunto

Da un recente rapporto del Comune di Roma si apprende che il 17% delle delibere firmate dai dirigenti del Comune