Una serata, venerdì 27 dicembre, dedicata alla musica e al canto, nel suggestivo Duomo dell’Assunta a Rocca di Papa: ne seguiranno altri due sabato 28 in serata e domenica 29
Tag "castelli romani"

A chiusura dell’anno 2024 l’Archeoclub Aricino Nemorense APS si è reso promotore dello spostamento della Lapide Onoraria a Emanuele Lucidi dalla sede dell’Associazione alla Sala Giunta del Comune di Ariccia,

Edito Controluce, ha visto luce nelle librerie castellane l’ultima fatica letteraria di Maurizio Bocci che vanta un’interessante prefazione di Aldo Onorati: Sulle Tracce del Tempo. Sottotitolo: Viaggio attraverso la

Inaugurata il 7 dicembre scorso nel Museo Campano di Capua la Mostra Women, personale di Enrico Grasso, artista romano residente a Rocca di Papa: l’ esposizione, aperta fino all’11 gennaio

Due linguaggi che danno sonorità all’anima, quelli che ieri hanno proposto e magistralmente interpretato il poeta Fabio Sebastiani e Gaia Antonucci. Poesia e musica in un intreccio emotivo ed emozionale

Visibilmente emozionato, tra i premiati della Prima edizione “Eccellenze Europee”, al M° Mario Alberti musicista, flautista, concertista e compositore di Marino, è stata consegnata ieri 27 novembre, presso la sede

Conclusosi il 23 novembre nel Museo Civico “Mario Antonacci“ di Albano Laziale, il Convegno “Colli Albani nell’Ottocento. Il contributo locale alla riscoperta dell’antico”: un tuffo nel passato iniziato con l’interessante

Un bel pomeriggio all’insegna del dialetto, quello svoltosi a Rocca Priora, presso il Polo Culturale Monsignor Giacci il 22 novembre: inserita nel programma della Stagione Culturale 2024, l’iniziativa “Incontro con

Un pomeriggio versatile e dinamico, ricco di contenuti e spunti di riflessione quello proposto e organizzato dai Cavalieri dell’Orcatura il 21 novembre, anticipando di qualche giorno la Giornata contro la

21 novembre, un pomeriggio ventoso e rigido, il primo di un autunno mite e soleggiato alla fine di un’ottobrata romana, prolungatasi oltre il tempo dedicatole dall’ufficialità del calendario. Un piccolo

Si è svolta il 9 novembre nel Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, curato dal Alessandro Filippi e posto presso la Stazione ferroviaria di Velletri, la cerimonia di premiazione del

Inaugurato ieri 8 novembre nello scenario naturale e storico di Villa Desideri a Marino, il nuovo Teatro Comunale Vittoria Colonna: richiamo a un’importante figura femminile marinese del ‘400, poetessa e

Un gioiellino di teatro, il più piccolo d’Italia a Castel Gandolfo, ha accolto il 3 novembre un pubblico d’élite, per

In occasione del 140° anno delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, nel Castello di Moncalieri – riconosciuto sito patrimonio

Giovedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nel Museo Civico “Mario Antonacci” di Albano Laziale si inaugura la mostra “Colli Albani
In occasione della settimana della prevenzione rosa Ospedale Regina Apostolorum e LILT organizzano GIORNATA PER LA Prevenzione Oncologica SUL TERRITORIO

È stata restituita domenica 13 ottobre alle 11.00, presso le Catacombe Ad Decimum a Grottaferrata, un’importante epigrafe funeraria in lingua

«Degli ultimi due sindaci di Albano Laziale? che dire: uno ci ha tolto i parenti dai fornetti di famiglia al

Un bel pomeriggio quello trascorso in Piazza Cavour a Grottaferrata il 13 ottobre, data che comunque, per chi crede nei

Lo scorso 7 ottobre 2024, si è tenuto un incontro pubblico nella Sala Consiliare del Comune di Castel Gandolfo: l’evento

In un inaspettato, quanto pungente freddo pomeriggio piovoso di un tredici settembre, nella Biblioteca comunale Bruno Martellotta di Grottaferrata, la

Con il caldo soffocante e nel lungo periodo la chiamata della terra diventa più stringente. Anche per il territorio dei

Una Piazza dell’Erba a Rocca di Papa, sabato 13 luglio, con l’orizzonte volto al tramonto: lo scroscio della fontana in

Molto interessante la conferenza svoltasi nel pomeriggio del 12 luglio nella sede del Museo di Geoscienze di Rocca di Papa

Corale partecipazione di un pubblico silenziosamente attento e coinvolto, poi entusiasta, quella creatasi domenica 7 luglio nella grande Sala Maestra

Una copertina verde salvia, con un bel plantigrado bianco dall’aria timida che completa la sua immagine fronte – retro nello

Molto vivace e interessante l’incontro del 13 giugno a Frascati nella caratteristica Piazza dell’Olmo, ascoltando davanti a un bel bicchiere

Illustrata l’11 giugno nella biblioteca di Rocca di Papa, alla presenza di un numeroso pubblico, l’opera più importante dello psicoanalista
Un Vento Verde e di Sinistra soffia sui Castelli Romani: Alleanza Verdi e Sinistra celebra i risultati delle Europee 2024

S’è concluso il 4 giugno 2024 il III ciclo de I martedì delle scrittrici ideato e curato da Maria Pia