Interessante e partecipato l’evento svoltosi il 23 novembre nella Biblioteca Comunale di Rocca di Papa a cura dell’Associazione l’Osservatorio: al tavolo dei relatori Maria Fondi e Iolanda D’Aiuto ideatrice
Tag "Cultura e Costume"

Prendendo spunto da un post scritto su questa pagina da M.C. B. che in una ricerca sui documenti dell’Archivio di Stato nota un elevato numero di unioni non legittimate, con

Il Comune di Albano Laziale è governato da tre anni da una coalizione di (così detto) centro sinistra. In città si respira un’aria di forte insoddisfazione per un governo locale

Cos’è l’umorismo? Qualcosa che fa sorridere. Certamente, perché? Magari perché si mette in risalto qualcosa di buffo, di divertente, di comico, di paradossale… può essere espresso innanzitutto con le parole;

LA STORIA DI ALBANO LAZIALE. UN LIBRO DA LEGGERE E’ appena stato dato alle stampe il libro “La storia di Albano Laziale. Dalla preistoria ai giorni nostri” di Sara Fabrizi,

Un affollato rendez-vous al Teatro Civico di Rocca di Papa questo pomeriggio di domenica 21 maggio: quarta replica dello spettacolo dialettale “Basta ‘n puce trento a recchia”, ripetutamente portato in

Un libro che è un prima e un dopo: lo spartiacque è la crescita, la maturità, la conquista dell’essere e della consapevolezza di esistere. Dalle tradizioni ancestrali e familiari di

Da un recente rapporto del Comune di Roma si apprende che il 17% delle delibere firmate dai dirigenti del Comune nel 2021 erano sbagliate o almeno inesatte. Le cose sono

“ Ricordate che non te tiè da perde mai a penna tea” perché la penna e la cultura sono il testamento di vita. E’ iniziato così nel pomeriggio di ieri

Nel tepore di un dicembre come tanti, attraversare Rocca di Papa, ti fa sentire immersa in un Presepe del XXI secolo. I camini accesi, le luci a festa illuminano la

Si sono svolti oggi a Vermicino i funerali di questo amico scrittore e poeta di Frascati. Aveva mille interessi, lo so, tra politica, botanica, volontariato, storia, letteratura… non voglio aggiungere

Un Pasolini ch’emerge tra la voce di Maria Fondi, ideatrice dell’evento patrocinato dal Comune di Rocca di Papa e quelle dei lettori Lorena Gatta, Massimo Onesti, Vincenzo Rufini, rappresentanti dei

Un vero successo la tredicesima edizione della Rassegna della poesia dialettale a cura di Rita Gatta, ospitata anche quest’anno nell’accogliente

Un importante libro di Ugo Onorati Modificati con la riforma del ministro Gelmini del 2010, tutti gli istituti statali d’arte

Una piccola esegesi di tre regolamenti del Comune di Albano Laziale. Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Nel

Luigi Einaudi, succeduto a Enrico De Nicola, fu il primo Capo dello Stato italiano eletto dal Parlamento repubblicano l’11 maggio

In una Frascati pomeridiana, dai caldi profumi dell’estate che accarezza i sampietrini dell’antica Piazza dell’Olmo, ecco riemergere atmosfere di

Si stava meglio quando si stava peggio… talvolta così vengono commentate alcune foto antiche pubblicate sui social, con particolare riferimento

Inaugurata ieri 15 giugno a Frascati, l’iniziativa letteraria ideata e curata da Emanuela Bruni, in collaborazione con la

Sfumata immagine quasi ologramma persa in una linea trasparente che sempre più s’allontana nel tempo e nello spazio… Voci fuori

Vi è una quantità di leggi che non solo consentono, ma incentivano, la partecipazione popolare alla cosa pubblica. Negli anni

Un bel tuffo nel passato essere accolti a Palazzo Chigi: ci si ritrova catapultati nell’Ottocento già solo varcando il monumentale

Il Rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile) dell’ISTAT è un ritratto in profondità dello stato del Paese, disegnato dalla

Il Rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile) dell’ISTAT è un ritratto in profondità dello stato del paese, disegnato con

Enzo Biagi diceva: “Il mestiere di giornalista non si insegna, si ruba”. Questa regola vale anche per lo studioso

La pandemia da Covid-19 è ormai tra noi da due anni e si può prevedere che dovremo conviverci per un

Quando talvolta si sorride per un video, una foto, o una battuta, viene spontaneo condividerli su facebook o su whattsapp,

Tempo di pandemia: un periodo non facile con picchi di contagio che spaventano. Eppure non bisogna arrendersi e, con le

Tempo di Avvento, Natale è alle porte e il profilo del nostro borgo castellano richiama prepotentemente un presepe naturale,

Quanto vale una donna? Mi chiedeva una persona: – Ma nel 2021 ancora dobbiamo incontrarci per discutere sulla donna