LA LEGGE REGIONALE SUI DIALETTI DEL LAZIO: MAL CONCEPITA, ETICAMENTE DISCUTIBILE E DESTINATA A FALLIRE Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge n. 7 del 29 aprile 2024
Tag "dialetti"

Un’accoglienza fuori dall’ordinario nella biblioteca di Frascati, mentre fervono i preparativi: le due care amiche bibliotecarie, Maria Mazzilli e Carla Corazza, affettuosamente m’accolgono con un ottimo caffè. Poco dopo,

Nuovo successo nel nostro Teatro Civico di Rocca di Papa il 4 e il 5 maggio con l’esilarante commedia scritta e diretta da Enrico Maria Falconi, Direttore artistico e anima

Un incontro di festa nel pomeriggio del 12 aprile ad Albano Laziale, in via San Filippo Neri: un tuffo nel passato e un incontro con vecchi e nuovi arbanesi come

Come sempre tutto esaurito, quando sul palcoscenico salgono gli attori de La Strana Compagnia, stavolta impegnata in una nuova rappresentazione, Eviva i sposi!, commedia scritta, diretta e interpretata da

Una festa, quella di sabato 17 febbraio nella Sala Elsa Morante della Biblioteca di Colonna affollata di gente: Fausto Giuliani, istrionico concittadino che del vernacolo colonnese ha fatto diletto,

Una Roma d’inizio estate, proprio in una notte magica come quella di San Giovanni, quando le streghe si dice volino nel cielo dirette a Benevento, sarà lo scenario della prossima
Case che sau tandu de anticu, refuggiu da ‘mbruttu nemicu, repiene de fatiga e de sudore, restoru de ‘nnidu de amore. Mura de carge ‘mbrunita dallu tembu ‘mbarte scarnita. Lu
‘Rviruccia racconteache quann’etèra caporala(de lli tiempi era ‘n onore!!)radunea la matinaquanno ch’era ancora scurucerte femmine d’a Rocca:‘n gruppu jeanu tutte ‘nsiemia Frascati, a Prataporcie finanta a Rocca Preurapartenno presto, de
Èrno già do’ settimane che ‘n bammoccio (1) ‘gni mmatina, portéa a scòla ‘n gran canestro de cocozze a lo maestro. Ouando ‘n casa s’erno stufi e cadénno ‘n debbolezza,
Si ce volemo crede credemice, nun è facile da speranza a ‘na speranza che risulta fioca comme a vista de nonna Emma. A politica se sa, te da’ e te
Quann’a funicolare ‘rivea a stazio’‘a gente scegnea co’ gran confusiòe chilli che teneanu da zecca’attuornu se stregneanu pe’ rentra’Tra issi ‘n Rocchicianu ch’era straccua sede commodu volea viaggia’:se sfileste ‘na
Quanno sendi che quaccòsa te ‘ngenne Te ‘ffidi a chi se ne ‘ndenne, pij la via e va da lu
Da po’ de tiempu s’hau ‘nventatucerti nomi pe’ chiamàa pioggia e u vientue ‘llu tormientude quanno de callu te sfiatie
Me sendo straccu e scaricu e basta pocu a demoralizzamme; ‘ngomingio a preoccupamme sarà l’annite? Sembre più spissu me da’
Co l’utimi friddi, ‘rrivea la primavera, allu Monde era festa, ci stea la fiera, n’onore dellu Patrono, San Giuseppe. Qua
È risaputo, i giorni de ‘a settimana santa ‘e campane de ‘a chiesa so’ legate… ‘mbe, Gesù Cristo more ‘ncroce
A la Rocca de li tiempico’ ‘n fucile ‘n cuollu,passenno p’a macchial’uommini jeanu a cacciasperenno po’ de ‘ccojequa’ merlu o
«Signori – disse ‘o Sindico a ‘o Conziglio – ‘ste centomila lire so’ avanzate. Ve faccio ‘na proposta: che mó
Nonnema e a sorella,la cara zi’ Nanninaquann’etèro regazzinaraccontèstenu ‘na storiella.Capitèste ‘na matinache ‘na bella signorina,che volea parlà ciovile,domanneste a la
Na vota ‘n ze partoriscea a lu ‘spidale tutti nascenu al la casa, era normale. ‘Gni giorno se sendea sembre
Comme sembre, ne lu ciclu de le staggiuni, écco pianu pianu che l’istate lascia lu postu all’autunnu e ‘ngomingiu li
Quando ero pischellu nun ci so’ tenuto tanto a che fa’…, me ricordo u padre Duiglio che teneva u negozziu
De solito ‘rrivea verso le undici, mezzugiornu… ‘a burza de cuoio marrone a tracollu, ‘a gonna de ordinanza, ‘e scarpe
Lu Monde vistu da ecco ‘ngima è ‘n spettaculu! È da san Sivestru e soprattutto da Monde Salemò che lu
Se dice che a ccontatto c”a natura ci’acquisti de salute e santità: ‘o corpo è sano, l’agnima più pura, si
Se sa che a ti sta cosa ‘n te sona che l’acqua tea a beve n’è più bona. Scigni mmomindu,
– So’ stracca e sudatapiù no reescioa sta’ d’èsso jettata…Si vajo ‘n piazzarefiatu ‘masserame pio ‘n gelatuco’ ‘na amica mea
Ai coresi glie vénze ‘a fantasia da spianacce Velletri co’ du’ botte: mìssero mano all’artiglieria pe’ nu’ stà a scegne
Stammatina prima de i a lavorà te so’ venutu a saluta’ pe l’utima vota, quarche mese fa ‘ncora te ‘ncontreo