Prendendo spunto da un post scritto su questa pagina da M.C. B. che in una ricerca sui documenti dell’Archivio di Stato nota un elevato numero di unioni non legittimate, con
Tag "storia"


Nel corso dell’interessante incontro svoltosi il 23 settembre a Nemi nel Museo delle Navi Romane, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Passato, presente e futuro – sono

Un progetto didattico storico/musicale e audizioni per nuovi ingressi Il Coro in Maschera di Ariccia apre il nuovo anno civile con una proposta di grande interesse: il concerto-spettacolo “CANTANDO L’ITALIA”,

Domenica tre settembre, ultimo giorno di vacanza a Bari, di prima mattina abbiamo deciso Roberto e io di terminare il nostro giro chiudendo un cerchio di spiritualità: non la partecipazione

Il 31 agosto con mio marito, prenotata la visita presso Castel del Monte ad Andria, in Puglia, ci è sembrato opportuno appoggiarci a una guida, rivelatasi esperta e preparata: ha

LETTERE MAI PERVENUTE DURANTE LA I GUERRA MONDIALE: VOCI E PENSIERI, SPERANZE E DOLORI SILENZIATI DALLA CENSURA Mi è stato donato un libro prezioso: La censura in trincea – Il

Si è festeggiata in questi giorni la sacra figura della Madonna del Tufo a Rocca di Papa. In questa occasione, ho avuto modo di conoscere l’emozionante storia di un ragazzo

Recentemente è scomparso Pino Chiarucci (Lanuvio, 11 maggio 1942 – Aprilia, 3 agosto 2023), una delle figure più significative nel panorama culturale dei Castelli Romani, ove si è reso attivo
LAVORI PUBBLICI MUNICIPIO VI, FRANCO (PRES MUN VI): “CAMBIAMO LA STORIA DEL TERRITORIO” “Siamo pronti a cambiare la storia del Municipio VI delle Torri: l’Assemblea Capitolina ha approvato ieri, 31
I Nasoni Raccontano 2023 Grazie al sostegno di SIAE, torna “I Nasoni Raccontano – la storia ha il naso lungo”, che si presenterà al pubblico dal 14 al 16 luglio

TAPPA – Giovane Storia di San Cesareo: storie e stratigrafie si incontrano per valorizzare il territorio Sabato 15 Luglio, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale M. Adabbo di San

Commovente riflessione, nata durante il forzato isolamento dovuto al lockdown, condivisa in una corale partecipazione silenziosamente attiva di un pubblico vigile e coinvolto. Questa l’atmosfera creatasi durante il Concerto Indiani

Tre mesi fa un centinaio di albanensi ha inviato al Comune di Albano Laziale la richiesta di assegnazione della cittadinanza

L’ELMO MISTERIOSO – Una storia d’amore contro la guerra di e con Daniele Mutino & I Musici della Storia Cantata

Un Trilussa che da poeta spiritoso, ironico, pungente e caustico nel suo dialetto romanesco si trasforma in un autore del

Il 6 maggio, alle ore 10.00, a partire da Piazza di Corte ad Ariccia, si terrà un tour guidato da

Parco archeologico del Colosseo Horrea Piperataria: lo scavo, la storia, il contesto presentazione dei risultati del Progetto Velia. Archeologia e

Durante una delle ricognizione nei dintorni delle Tombe a Grotticelle sul Monte delle Faete (Rocca di Papa), nel tentativo d’

Il Museo civico di Albano Laziale è stato istituito mezzo secolo fa, nel settembre 1973, con la denominazione di Museo

Incantevole la Sala del Museo Diocesano nel Palazzo Vescovile di Albano: affreschi e atmosfere ricche di storia, paesaggi risalenti a

Un trekking urbano con Escape city per famiglie e ragazzi, alla scoperta di monumenti storici e murales Il 4 febbraio,

In una gremita sala Maestra di Palazzo Chigi il 15 dicembre 2022 è stata presentata l’ultima fatica scientifica di Francesco

Stagione 2022-2023 La Bilancia Produzioni in collaborazione con Next 2021-22 presenta GREGORY: UNA STORIA DI FAMIGLIA di Veronica Liberale regia

Il libro della prof.ssa Rita Gatta, scritto con l’anima, che ha saputo toccare il cuore. Desidero esprimere il ringraziamento mio

Ieri è stato un pomeriggio emozionante e commovente quello che ci ha fatto vivere Rita Gatta con la sua
Bilancio positivo e apprezzamenti per ‘VIAGGI DEL GUSTO A CORI De.Co., D.O.C. e non solo’, la due giorni organizzata dal
Un trekking urbano con Escape city per famiglie e ragazzi, alla scoperta di monumenti storici e murales Il 10 settembre,

Tutto parte da una foto che ritrae una bella famiglia: mamma Gina, papà Romolo e i figli Roberto, Maria, Luciana,

I Padri Trinitari, le comunità parrocchiali con il Patrocinio del Comune di Rocca di Papa, hanno invitato il 21 agosto,

Un autore, Luca Leoni. che fa del passato un onirico viaggio a occhi aperti: già nell’introduzione del suo “Ritratto