Casualmente capitando dalle parti della Festa dell’Unità nella Capitale, dalle parti della Cristoforo Colombo, una sera d’estate come quella di giovedì 10 luglio, tra la frescura dei grandi pini e
Tag "Vittorio Renzelli"
L’estate 2014 vede gli spazi dell’ex mattatoio di Testaccio in una nuova veste con il ricchissimo cartellone del festival Eutropia. Un immenso spazio a disposizione dei romani per dare svago alle
Villa Osio e la Casa del Jazz di Viale di Porta ardeatina a Roma sono la nuova location per la Festa dell’Unità capitolina targata 2014. Tra stand, trattorie, ameni bar e
Le “vacanze romane” del circolo degli artisti di via casilina vecchia a Roma, si riempiono di musica, partendo subito ad alti livelli. Nella sera del 2 luglio già si respira
L’attività invernale del Circolo degli artisti di Via Casilina Vecchia è ormai agli sgoccioli per quanto riguarda la stagione invernale, ma ancora, per un ultimo appuntamento, capace di regalarci magiche
Realtà, anche impegnate e colte, emergono dai circuiti alternativi della Capitale. Realtà che a volte parlano d’arte, di fantasia, di spettacolo e a volte raccontano, invece, anche di un certo

Rock indipendente, da Napoli, per il pubblico di S.Lorenzo in città. Il piccolo circolo musicale “Le Mura”, sito nell’omonimo quartiere romano continua a lasciare spazio ai gruppi indie emergenti di
Una serata musicale romana, domenica 26 gennaio, è riuscita a coniugare la musica e gli spalti con l’impegno civile in quel dell’Angelo Mai, il centro sociale a Caracalla, dove per
Un 25 gennaio tra impegno civile, fantasia e tanta musica per la Roma dei 30-40enni che, dopo una lunga settimana lavorativa, cercano di nutrire anche l’anima tra gli eventi culturali
Un “reverendo” nero e la sua chierichetta, una tastiera come altare ed una chitarra come organo lirico.Un mix di tamburi inventati alla meno peggio e una serie infinita di effetti
Ci sono voluti quasi dieci anni, dalle sue ultime apparizioni pubbliche , il suo ultimo tour interrotto per motivi di salute, le sue ultime stravaganze, pareva fosse relegato per sempre
Ponendoci l’interrogativo su come trascorrere uno dei weekend estivi, potremmo, senza affannarci troppo, trovare una piacevole risposta scegliendo una di quelle mete fin troppo sotto gli occhi di tutti, tanto
Villa Torlonia sta ultimando il suo restyling. All’interno del complesso monumentale romano sono in via di completamento i lavori che hanno interessato, dall’autunno del 2007, il sito della Serra e della Torre Moresca – che gli architetti definiscono “l’Alhambra romana” – realizzato intorno al 1839, dall’architetto Giuseppe Jappelli su commissione del principe Alessandro Torlonia, e concepito sulla falsariga dello stile moresco del famoso Palazzo Reale di Granada in Spagna. Vetrate arabeggianti monumentali montate su griglie di ghisa vivranno di nuova luce su tre pareti della Serra, al cui interno la quarta parete in muratura sarà ricoperta da finti tendaggi stile trompe l’oeil. Restauro anche per il Ninfeo interno con tanto di fonte ritrovata e capriate in castagno per la copertura.
“Il Mondo Sottosopra” è l’universo onirico di Marc Chagall ed anche il titolo della kermesse romana dedicata all’artista. 140 opere del pittore bielorusso, realizzate tra il 1917 ed il 1982, sono in mostra presso il Museo dell’Ara Pacis nel centro della Capitale. Questo è l’omaggio che Roma vuol fare ad uno dei padri del surrealismo, a distanza di più di venticinque anni dalla sua scomparsa. Tra disegni e dipinti, avremo modo di esplorare la forma delle fantasie di Chagall, tra avanguardia, modernismo, folklore popolare e tradizione ebraica. Le opere arrivano sia da collezioni private che dal museo nazionale di Nizza dedicato all’artista, e sono contraddistinte dal tratto comune della ricerca da parte di Chagall, di quella famosa rivoluzione surreale, che tramite il richiamo ad un innato senso religioso, mira a sovvertire i valori generalmente riconosciuti e le idee stereotipate.
Se il maltempo di questa stagione ci dovesse lasciare una tregua, e magari concederci di assaporare a pieno qualche giorno
Gli strascichi della crisi economica mondiale si fanno ancora sentire nell’economia regionale, che si specchia nei comportamenti dei suoi cittadini. Così le famiglie laziali, prudenti e guardinghe, se da una parte hanno drasticamente ridotto i consumi, d’altro canto tendono al risparmio, sul modello dell’operosità delle formiche. Una previsione della Confcommercio svela fino al momento un leggerissimo rialzo dello 0,7% nella spesa procapite nell’anno in corso, dopo il netto crollo di quasi due punti e mezzo percentuali del 2009. Così, se da un lato i consumi non accennano a tornare a correre, d’altro canto si registra un’impennata dei depositi bancari.
Un protocollo d’intesa tra l’Assessorato all’Agricoltura regionale, l’Arsial, Romanatura, Legambiente Lazio e l’ass. AcquaSoleTerra, dà il via nella Capitale a duecento “orti urbani”. La riserva naturale di Mazzalupetto, sulla Trionfale all’altezza di borgata Ottavia, sarà la location di 200 orti per una superficie complessiva di due ettari, di proprietà dell’Arsial, che saranno dati in comodato gratuito per otto anni a tutti i romani che ne faranno richiesta, in base ad un bando regionale di cui è prevista l’uscita in marzo.
Parte l’iniziativa “Lazio, qualità spese bene”, una campagna di promozione dei prodotti tipici delle aziende agricole della regione, promossa e curata dall’assessore all’agricoltura Daniela Valentini insieme alla collaborazione dell’ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura, e dell’Unicoop.
Il mese di gennaio vedrà operativi i primi avvisi di pagamento destinati al sostegno di disoccupati e precari nel Lazio, grazie alla misura introdotta dalla Regione con la legge n. 4 del 2009. Tale misura coinvolge i soggetti tra i 30 ed i 44 anni che risiedono nel Lazio da almeno due anni.
Roma sposa la tecnologia Wi-Fi, in quanto aumentano di giorno in giorno gli “Hot Spot”, sia in città che in provincia. Si prevede di arrivare a più di 200 aree urbane libere e coperte dal segnale per navigare in internet, entro i primi giorni dell’anno nuovo, con una previsione stimata intorno alle cinquecento wi-fi area, per il 2010.
Bella realtà musicale, quella che si sta venendo a creare in Via degli Equi n. 22. Un Club tutto nuovo,
Crollano le esportazioni del Lazio, segnando per il primo semestre 2009 un calo del 17.5%. Soprattutto la Capitale risente del colpo nei sensibili settori di ceramica, elettronica, metallurgia e automobili, in quanto le vendite industriali dell’area provincia di Roma diminuiscono del 22.7%.
Mentre la città si riempie inesorabilmente di cantieri, mentre nuove, inquietanti futuristiche costruzioni trasluccicanti fanno scempio della mirabile campagna romana,
Lazio verso un record negativo purtroppo. Con i 4.452 provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria nella prima metà dell’anno passato, la regione vince la classifica del maggior numero di sfratti in Italia. Al Lazio spetta il primato rispetto ad un totale nazionale di 26.451 sfratti, seguono la Lombardia con 3.168, l’Emilia Romagna con 2.756, il Piemonte con 2.483. La notizia è frutto delle rilevazioni incrociate sia dell’ultimo rapporto Uil su “famiglia-reddito-casa” che dell’analisi della Tecnocasa sul mercato della locazioni.