Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO:GENTE SPAESATA

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO:GENTE SPAESATA
Febbraio 20
16:57 2025

Prendendo spunto dall’omonima poesia di Cesare Pavese e dalle vicende biografiche del poeta, in co-realizzazione con il Festival Overground, sabato 22 alle 21 e domenica 23 febbraio alle 19 al Teatro Biblioteca Quarticciolo, Sofia Russotto (Colline Far) dirige Michele Eburnea, Filippo Marone, Gaja Masciale nello spettacolo da lei scritto Gente spaesata. Uno spaccato realistico e privo di morale, una storia di giovani ma non giovanissimi, che portano il loro singolare dentro a una battaglia plurale, la ricerca di senso e di bellezza.

Due ragazzi senza desiderio né scopo discutono su come cambiare il mondo affogando le loro giornate tra musica, alcool e cocaina. Un alto muro di casse e una consolle da dj sono gli strumenti del loro divertimento distruttivo. Il loop tossico della loro quotidianità viene interrotto dall’arrivo di una giovane donna che sconvolge da subito il fragile equilibrio della casa dando inizio a un pericoloso vortice di eventi che li metterà di fronte alla scelta più difficile della loro vita.
L’incapacità di proiettarsi in un futuro, di vedere i propri progetti come qualcosa di connesso ad un desiderio profondo. Quell’assistere allo scorrere della vita in terza persona senza esserne granché coinvolti. È questa l’atmosfera in cui sono immersi i tre protagonisti di Gente spaesata. Vivono di notte perché di giorno nessuno li riconosce, nessuno ha bisogno di loro. Questo lo sanno, e non vogliono sbattere ogni giorno la faccia contro il misconoscimento della propria esistenza. La cocaina permette loro di ricreare un mondo dove si sentano fautori del proprio destino.
La mancanza di connessione con la realtà li avvicina vorticosamente al desiderio di morte, prospettiva più seducente del costruirsi un futuro incerto in un mondo che non li comprende e che loro non comprendono.

Umberto Galimberti nell’Ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani – una delle fonti che ha ispirato la scrittura della drammaturgia – afferma che quando non si sente l’importanza della propria presenza si inizia a percepire l’importanza della propria assenza. In questa ottica, il suicidio diventa un atto di vitalismo, un atto politico. Un sentimento generazionale e umano, pronto a cercare la risposta nella negazione della vita piuttosto che nella sua esaltazione.
Una cura sembrerebbe essere la bellezza, capace di dare un senso che vada oltre al dilagare della quotidianità. L’opera poetica di Cesare Pavese è l’unico appiglio alla bellezza nella putrefazione della vita dei tre giovani.

Il testo, scritto da Sofia Russotto agli albori della pandemia, è nato dal senso di occlusione e immobilità che quella situazione portava con sè, per poi inoltrarsi nello spaesamento che la sua generazione viveva al di là del lockdown, sul senso della propria esistenza.

Domenica 23 febbraio, nell’ambito del progetto Staffetta critica al termine della replica, medierà l’incontro con la compagnia il critico Antonio Audino.

Per info e prenotazioni
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
acquista online il tuo biglietto

Prossimo spettacolo
28 febbraio – 01 marzo ore 21
Diego Pleuteri/Alice Sinigaglia
MADRI /Teatro

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
 Via Ostuni 8, Roma

Direzione artistica Antonino Pirillo, Giorgio Andriani, Valentina Marini

La programmazione Teatro è realizzata da Cranpi 
La programmazione Danza è realizzata da ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
La programmazione Teatro per le nuove generazioni è a cura di Federica Migliotti

PER INFO E BIGLIETTERIA TBQ
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Acquisto online e nei punti vendita Vivaticket, telefonicamente al numero +39 06 69426 222
La biglietteria apre tre ore prima dello spettacolo

INFO E BIGLIETTERIA ORBITA|SPELLBOUND
biglietteria@orbitaspellbound.com
Acquisto online e nei punti vendita Vivaticket, telefonicamente al numero 329 55 08 072
(dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 16.00)

Canali digitali:
facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/
instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it
teatrobibliotecaquarticciolo.it
tbqvoices.com
vimeo.com/tbqvoicesv

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”