Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...

Theatres of Tomorrow. Dialogo ai confini dell’Europa

Theatres of Tomorrow. Dialogo ai confini dell’Europa
Maggio 28
10:02 2020

sabato 30 maggio on line alle ore 21.00

sui canali Facebook di ERT, Europa Modena e Comune di Modena

Si chiude sabato 30 maggio il progetto Orizzonte Europa. Storia, memoria, pensiero di Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Europe Direct ModenaComune di Modena che celebra i 70 anni dalla nascita della Comunità europea, nell’ambito della più ampia programmazione Maggio il mese dell’Europa curata da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Europe Direct Modena, Istituto storico di Modena e Movimento federalista europeo.

L’ultimo appuntamento Theatres of Tomorrow. Dialogo ai confini dell’Europa, in programma sabato 30 maggio alle ore 21.00 sui canali Facebook di ERT, Europa Modena e Comune di Modena, si inserisce nella rete di cooperazione europea Between Lands, una delle numerose connessioni a livello internazionale che ERT Fondazione ha costruito negli anni e che hanno permesso al Teatro Nazionale dell’Emilia-Romagna di portare nelle sue cinque città i protagonisti del panorama teatrale europeo.

Theatres of Tomorrow. Dialogo ai confini dell’Europa è una conversazione che indaga lo stato dell’arte del teatro europeo in questi tempi difficili, che stanno mettendo in crisi la dimensione comunitaria dello spettacolo dal vivo, ridefinendone possibilità, linguaggi e presupposti di senso.

Come nasce l’idea di una relazione europea nel lavoro teatrale? In che modo quest’ultimo sta affrontando l’attuale situazione di emergenza? Quali sono le prospettive della produzione artistica in relazione alle necessità dei suoi pubblici? La ricercatrice e critica teatrale Roberta Ferraresi dialoga con Nuno Cardoso (Teatro Nacional São João – Porto), Michael De Cock (KVS Bruxelles), Anne Goalard (La Comédie de Reims- Festival FARaway), Carme Portaceli (Teatro Calderón de Valladolid) e Claudio Longhi (Emilia Romagna Teatro Fondazione) cercando di rispondere a questi importanti e urgenti quesiti.

Between Lands è una rete di cooperazione a cui ERT ha aderito insieme ad altri quattro teatri – KVS di Bruxelles (Belgio), Teatro Calderón di Valladolid (Spagna), FARaway / Comédie de Reims (Francia) e Teatro Nacional São João di Porto (Portogallo) – e la Fondazione Onassis (Grecia) come partner del progetto. L’obiettivo principale è quello di difendere una visione comune e democratica del mondo: da uno all’altro di questi sei paesi si sviluppa un “viaggio nei valori civici dell’Europa”, con l’ambizione di instaurare una rete di mobilità e scambio per costruire spazi di riflessione, trasmissione e condivisione di pratiche teatrali. Un gruppo di autori (Lena Kitsopoulou – Grecia, José Manuel Mora – Spagna, Pier Lorenzo Pisano – Italia, Charlotte Lagrange – Francia, Rachida Lamrabet – Belgio, Mickaël De Oliveira – Portogallo) si incontra periodicamente per sviluppare un testo teatrale collettivo sul rapporto tra Europa e democrazia.

 

Il contenuto resterà disponibile sul sito web di ERT Fondazione nella pagina ERTonAIR (link), che raccoglie le iniziative realizzate in questo periodo di isolamento dovuto all’emergenza da Covid-19.

www.emiliaromagnateatro.com

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”