TRAMONTI 2025

Prende il via l’11 luglio, a Tuscania, nella suggestiva cornice del Giardino Santa Croce, TRAMONTI 2025, la rassegna di teatro, danza e performance a cura di Twain con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania, e con la direzione artistica di Loredana Parrella.
Tre giorni, l’11, il 18 e il 24 luglio, e cinque imperdibili appuntamenti dedicati alla bellezza dell’arte, alla delicatezza della danza, alla riflessione sul rapporto tra noi e gli altri, e sugli equilibri morali e fisici della nostra contemporaneità, con spettacoli di danza, teatro e performance da vivere al tramonto, accompagnati da un piccolo aperitivo di benvenuto incluso nel biglietto.
Si inizia l’11 luglio alle ore 19:30 con Balancier della Mandala Dance Company. Siamo tutti alla ricerca di un equilibrio, statico o dinamico, ma forse ci viene chiesto semplicemente di oscillare all’infinito nel duale senza mai raggiungerlo. Successivamente, alle ore 20:00, è la volta di White Pages – Dedica al dinamismo del Balletto del Teatro di Torino con le coreografie di Manfredi Perego che annota: “Esiste il dinamismo del corpo e quello emotivo. L’unione di queste due dimensioni genera un moto fisico che nella mia indagine coreografica è il collante tra fisicità ed emozione”.
Si prosegue il 18 luglio alle 19:30 con Frammenti diretto da Loredana Parrella. Frammenti, ispirato al brevissimo racconto La Sentinella di Frederick Brown, mette in evidenza quanto sia arbitrario il confine tra noi e gli altri.
“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza” Gregory Bateson
Riflettendo su questo, ogni guerra diventa assurda e inutile.
Sempre nella stessa serata, alle ore 20:00, va invece in scena la Spellbound Contemporary Ballet con If you were a man. If you were a man è uno studio per quattro uomini su una profonda riprogrammazione dell’ascolto. Se i suoni prodotti dai movimenti, dai respiri, potessero sempre essere decodificati in tempo utile alcune cose potrebbero essere evitate, potrebbero non accadere e si potrebbe imparare ad ascoltare efficacemente un corpo che non parla. La meraviglia di un dialogo silenzioso porta con sé risultati inaspettati.
Chiude la rassegna il 24 luglio alle ore 19:30 Donna che nuota sott’acqua, una performance in cuffia silent system con la regia di Giacomo Sette.
Una performance tra short story, musica e radioteatro che indaga il rapporto tra arte, genio e identità umana, attraverso la figura di Arturo Martini, uno dei più grandi scultori del ‘900. In tre momenti diversi della sua vita Martini ripercorre l’origine di una delle sue opere più importanti, Donna che nuota sott’acqua, attraverso tre flash dal suo passato in qualche modo legati alla sua realizzazione. I tre racconti, narrati da Gloria Sapio e Maurizio Repetto, attraversano con immagini suggestive la temperatura umana di Martini, indagando il legame tra l’uomo e la sua arte, tra l’umanità e la creatività.
ORA E LUOGO:
Ex Tempio Santa Croce h 19.30
Piazza F. Basile, 6 | 01017 Tuscania (VT)
BIGLIETTI: 5 euro
INFO E PRENOTAZIONI:
whatsapp + 39 380 146 2962
info@cietwain.com cietwain.com
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento