Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Una mattinata tra arte e profumi Una mattinata tra arte e profumi: l’uscita dell’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino del 10 maggio dalle Basiliche dell’Aventino e al Roseto Comunale di Roma. Le escursioni del CAFM sono...
  • Frammentazioni RocC’Arte via della Villa n.46 e 48, 00030 Rocca Santo Stefano (RM) Dal 15 maggio 2025 Organizzata da: Oriana Impei e Matthias Omahen A cura di: Oriana Impei, Matthias Omahen, Yongxu...
  • COME SE NIENTE FOSSE  Concorso “Martiri di Pratolungo” Ci sono stati molti nostri comunicati. C’è stata una assemblea.  C’è stata la ricorrenza del 19 febbraio.  C’è stato un Consiglio Comunale.  Eppure istituzioni ed altri...
  • La sanità privata accreditata necessaria per salvare il SSN Faroni all’Italy Healthcare Innovation Summit: “Cooperazione senza ideologie di parte e favorire l’accesso al credito per le imprese” “Rischiamo di lasciare un patrimonio di esperienza e tecnologia nelle mani dei...
  • L’apprendimento esperienziale : << Imparare facendo >> In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e crescenti esigenze professionali, è essenziale adottare un approccio educativo che prepari adeguatamente i giovani alle sfide future. Per garantire un’istruzione efficace e incisiva...
  • TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi   TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi Scritto da Victoria Blondeau Regia di Simona De Sarno Con Alessandro Mannini, Caterina Fontana e Damiano...

Trasporti: in arrivo sistema ‘intelligente’ per gestione in sicurezza traffico pesante

Trasporti: in arrivo sistema ‘intelligente’ per gestione in sicurezza traffico pesante
Dicembre 17
08:13 2021

Presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un innovativo sistema per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti. L’innovazione, realizzata nell’ambito del progetto SENTINEL[1] coordinato da ENEA in collaborazione con il Consorzio TRAIN (con i due soci attuatori Università di Salerno ed ETT SpA), Takius srl e Anas SpA, consente di individuare in tempo reale i veicoli in sovraccarico, di smistarli su percorsi alternativi evitando situazioni di pericolo.

piastre.jpgFigura 1. Piastre sensorizzate inserite nell’asfaltoDotato di sistemi avanzati di pesatura dinamica, sensori hi-tech, software e hardware innovativi,  SENTINEL consente di  acquisire dati per verificare l’effettiva usura delle infrastrutture e permette di effettuare misurazioni precise, dinamiche e in tempo reale del peso del veicolo in transito, a prescindere dalla velocità e dalla traiettoria del mezzo. Inoltre, dispone di sistemi di supporto alle decisioni in grado di segnalare in modo automatico le azioni da intraprendere per evitare rischi come il blocco o la deviazione del veicolo. Prima della sua installazione sul sito finale, questo sistema ‘intelligente’  è stato testato da un team multidisciplinare di ricercatori del partenariato del Centro di Trisaia.“In questo contesto l’innovazione sarà utile anche per il monitoraggio dello stato di usura delle infrastrutture e la pianificazione di eventuali interventi di manutenzione”, sottolinea Piero De Fazio responsabile Sezione Strumenti per applicazioni energetiche dell’ENEA e coordinatore scientifico del progetto, “in linea con le recenti disposizioni normative sui trasporti che rivolgono una particolare attenzione ai pesi massimi dei veicoli autorizzati a circolare sulla rete viaria nazionale ed internazionale”.

Sensori.jpgFigura 2. Segnali rilevati dai 7 sensori FBG della piastra al passaggio del veicolo pesanteNello specifico il prototipo sarà composto da un sistema di pesatura con una parte meccanica dotata di sensori che si deformerà al passaggio dei veicoli; una parte software che, ricevuto il segnale di deformazione dell’elemento meccanico, lo tradurrà in peso tramite algoritmi; un dispositivo per la classificazione e la misura della velocità del mezzo; un’interfaccia software per l’integrazione con i sistemi di Intelligence Transport Systems e le varie smart road del gestore stradale.Al termine del progetto, in collaborazione con ANAS, SENTINEL sarà installato sull’Autostrada A2, nel tratto compreso tra il km 0 (Fisciano, provincia di Salerno) e il km 7 (Salerno), e in futuro su altri nodi dell’infrastruttura stradale che per caratteristiche altimetriche, ambientali o climatiche possano essere considerati critici.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”