Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Velletri – Convegno “Mito, oralità e scrittura nella Terra di Mezzo”

Luglio 05
08:23 2025

Cari amici, cari colleghi, sono lieto di segnalarvi il convegno “Mito, oralità e scrittura nella Terra di Mezzo. Tradizioni della voce, trasmissioni manoscritte e interpretazioni del Legendarium tolkieniano” che si terrà sabato 12 e domenica 13 luglio presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri. L’incontro di studi è promosso dall’AIST, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, in collaborazione con l’Eterea Edizioni e il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Chi tra voi è interessato, potrà trovare in basso il programma e link utili per avere ulteriori informazioni.

L’ingresso al convegno è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 10 luglio, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica (igorbaglioni79@gmail.com) e riportando contestualmente i propri dati essenziali: nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. L’iscrizione al convegno offre la possibilità di ricevere direttamente, tramite la propria posta elettronica, eventuali avvisi e materiali informativi riguardanti l’incontro di studi.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare a Velletri in occasione del convegno, possono prenotare presso le strutture alberghiere convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis, al seguente indirizzo di posta elettronica: mariapaolademarchis@gmail.com.

Segnalo inoltre che, quale introduzione al convegno per la stampa e il largo pubblico, venerdì 11 luglio, alle ore 18:00, nella medesima sede, terrò una lectio magistralis dal titolo “Alle radici della fantasia. Fantascienza e fantasy come specchio della realtà”. Ingresso libero. La conferenza rientra nell’ambito delle attività promosse dalla tv digitale WebTv55. Sarà registrata e poi trasmessa nei canali on-line della tv.

 

Info

Mail: igorbaglioni79@gmail.com

Casa delle Culture e della Musica di Velletri: https://fondarc.it/casa-delle-culture-e-della-musica/

Locandina convegno:

https://drive.google.com/file/d/1aaoVuRYPx0EQMFmNiDRB0dxdoC4DDFJN/view?usp=sharing

Programma convegno:

https://drive.google.com/file/d/11ExL_JDstncJ5WkyRFgK6QKuJA31AjsS/view?usp=sharing

Locandina conferenza:

https://drive.google.com/file/d/17yEa6tqTqeL7juOGwWWvP8HK-dKRNvdX/view?usp=sharing

WebTv55: https://www.webtv55.it/

AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani: https://www.jrrtolkien.it/

 

Mito, Oralità e Scrittura nella Terra di Mezzo

Tradizioni della Voce, Trasmissioni Manoscritte e Interpretazioni

del Legendarium Tolkieniano

 

Casa delle Culture e della Musica – Velletri

12-13 luglio 2025

 

Sabato 12 luglio 2025 – Ore 10:00

 

Introducono:

Roberto Arduini, Eterea Edizioni

Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Paolo Pizzimento, AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani

 

Saluti istituzionali:

Ascanio Cascella, Sindaco di Velletri

Chiara Ercoli, Assessore alla Cultura di Velletri

Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope – APS

Stefano Giorgianni, Presidente AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani

 

Pausa

 

Prima sessione (oralità) – Ore 11:00

Coordina: Andrea Ercolani

 

Caterina Agus, Mitopoiesi tolkieniana e cultura hobbit. Oralità, canzoni, proverbi e indovinelli come strumenti di costruzione del mondo

Michele Castelnovi, Dal saggio Nestore di Pilo al «buon vecchio Forlong» del Lossarnach: l’elencazione epica delle provenienze di eroi ed eserciti come “geografia senza mappe”

 

Seconda sessione (scrittura) – Ore 15:30

Coordina: Igor Baglioni

 

Eleonora Amato, Realtà-asterisco e “vecchie pietre”: quando la filologia accende l’immaginazione

Paolo Pizzimento, Il Libro d’Oro e il Libro Rosso come cornici narrative del legendarium: dalla “mitologia per l’Inghilterra” alla “mitologia per la Terra di Mezzo”

Roberto Arduini, Il Libro di Mazarbul: un mito che prende forma

 

Pausa

 

Presentazione del libro:

Gli animali nella Terra di Mezzo

A cura di Roberto Arduini – Cecilia Barella

Eterea Edizioni, Roma 2025

 

Intervengono:

Caterina Agus, Roberto Arduini, Paolo Pizzimento

 

Ore 19:00 – Visita al Museo Diocesano di Velletri

 

 

Domenica 13 luglio 2025

 

Terza sessione (mito) – Ore 10:00

Coordina: Gloria Larini

 

Francesco Tomasello, “A Mannish Affair”: il mito nella credenza secondaria secondo Tolkien

Elisabetta Zampini, La stella sulla fronte: oralità e ispirazione nel Fabbro di Wootton Major di J.R.R. Tolkien

Giada Rigatti, An iâr mae’r llef cymmer y cysgod. La voce che doma l’ombra

 

Pausa

 

Presentazione del libro:

Maria Savi Lopez, Nani e folletti

Eterea Edizioni, Roma 2025.

 

Intervengono:

Roberto Arduini, Cecilia Barella

 

Quarta sessione (rapporto tra cultura orale e cultura scritta) – Ore 15:30

Coordina: Paolo Pizzimento

 

Paolo A. Pasquetti, Un canto che ritorna nella storia. La poesia tra oralità e scrittura nella Terra di Mezzo

Gaio Biondi, Il portato culturale della nascita della scrittura nell’opera tolkieniana

Olena Tykhomyrova, The Figures of Linguists in Tolkien’s Legendarium

 

Pausa

 

Tavola Rotonda:

L’Attualità di Tolkien tra romanzi inediti e nuove traduzioni

 

Intervengono:

Cecilia Barella, Lorenzo Gammarelli, Riccardo Riccobello, Giorgio Todesco

 

Ore 19:00 – Visita ai Musei Civici di Velletri

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”