Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

VELLETRI – FESTIVAL DI MUSICA SACRA

VELLETRI – FESTIVAL DI MUSICA SACRA
Marzo 12
16:44 2025

Fondazione “Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola”: festival di musica sacra, cinque concerti, un’orchestra con giovani musicisti diretti dal maestro Pier Giorgio Dionisi

NASCE IL FESTIVAL DI MUSICA SACRA “RODOLFO LEONI – ALFREDO COLELLA – FERDINANDO VIOLA”

 E’ arrivata in questi giorni la notizia che la Fondazione “Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola” è risultata vincitrice di un bando della Regione Lazio per la realizzazione di un festival di musica sacra, cinque concerti in cinque chiese, partendo dalla Basilica Cattedrale di San Clemente, fino a San Sebastiano Fuori le Mura sull’Appia Antica, la Regina Viarum  in un percorso culturale che riunisce la nostra città alla Roma Sacra, al fine  di valorizzare insieme alla musica sacra le bellezze architettoniche della nostra città, ponendo all’attenzione di chi prenderà parte ai vari appuntamenti pagine di storia legate agli ordini religiosi che sono stati a Velletri e alle nostre antiche confraternite.

La manifestazione nell’intento di legarsi ancor più alla storia di Velletri è dedicata a tre personalità che sono state protagoniste anche a livello internazionale del panorama musicale italiano del XX secolo. Il maestro Rodolfo Leoni indimenticato maestro di cappella della nostra Cattedrale, direttore anche della Scola Cantorum del nostro seminario. Rodolfo Leoni, eccelso organista, compositore di musica sacra come l’Inno alla Madonna delle Grazie, il celebre Recordare Virgo Mater, oppure l’Inno al Cardinale Clemente Micara e alcune macchiette con le quale ha ironizzato su fatti e fattarelli della vita sua contemporanea. Tra gli allievi del seminario ha saputo individuare valide voci che ha coltivato consentendo loro di intraprendere la strada della carriera musicale una di queste era Alfredo Colella basso che ha calcato i più importanti palchi italiani ed internazionali dando lustro alla nostra città con la sua voce. Colella è sempre stato presente al rientro della Madonna delle Grazie dalla processione intonando accompagnato all’organo dal maestro Leoni il Salve Regina, con lui non è mai mancato a questo importante appuntamento  Ferdinando Viola anche lui veliterno, primo tenore della Cappella Musicale “Sistina” personalità di spicco nel mondo musicale italiano del XX secolo.

Il primo appuntamento sarà Domenica 13 Aprile alle ore 19.30 nella Cattedrale di San Clemente con il requiem di Mozart eseguito dall’orchestra Archipendulm diretta dal maestro Piergiorgio Dionisi presto i dettagli e il programma completo della manifestazione che sarà illustrato in una conferenza stampa in fase di organizzazione.

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”