Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Velletri – Seminario “Innovazioni Tecnologiche nel settore delle costruzion

Velletri – Seminario “Innovazioni Tecnologiche nel settore delle costruzion
Febbraio 07
17:33 2025

A Velletri il seminario “Innovazioni Tecnologiche nel settore delle costruzioni: dal Basolato romano ai giorni nostri”, sabato 15 Febbraio, 2025, ore 16:00


Sabato 15 Febbario, 2025, alle ore 16:00
, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Statale (IISS) Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, si terrà un interessante seminario dal tema “Innovazioni Tecnologiche nel settore delle costruzioni: dal Basolato romano ai giorni nostri”. L’incontro  nasce dalla collaborazione delle associazioni Velletri 2030 (Sandro Bari Presidente Velletri2030:https://www.velletri2030.it   https://www.facebook.com/velletri2030/) con alcuni dei soggetti associativi che fanno parte della “Rete Associativa per la valorizzazione della via Appia Antica ai Castelli Romani” tra cui il Gruppo Archeologico Veliterno (GAV), Italia Nostra Castelli Romani, la Legio Secunda Parthica Severiana e l’Archeoclub Aricino Nemorense aps.

Il Seminario vuole essere un viaggio straordinario, che ci porterà a scoprire le meraviglie dell’ingegneria antica, come il basolato romano, fino alle tecnologie più avanzate e sostenibili del presente. L’obiettivo è far riflettere su come l’ingegno umano e le innovazioni tecnologiche abbiano trasformato il modo in cui progettiamo e realizziamo le infrastrutture, ispirandoci a guardare al futuro con lo stesso spirito di innovazione che ha contraddistinto ogni epoca.

Gran parte del Seminario sarà dedicato alle tecniche di costruzione nell’epoca romana, in particolare delle strade romane lastricate con grandi lastre di pietra vulcanica denominate basoli e dei ponti. Le strade romane collegavano la capitale dell’Impero, Roma, con il resto del mondo e rappresentavano connessione, sviluppo e progresso. Gli ingegneri romani perfezionarono l’uso del calcestruzzo (opus caementicium) e svilupparono tecniche come l’arco, la volta e la cupola, fondamentali per costruzioni monumentali come il Colosseo e il Pantheon. Utilizzavano la groma, l’odometro, le livelle ad acqua, le squadre di legno e le gru rudimentali. Ai nostri giorni, con lo scopo di migliorare la sostenibilità ambientale,  si sta sperimentando l’uso di materiali riciclati e strumenti sofisticati quali software per simulazioni strutturali e tecniche di prefabbricazione.

Questa panoramica mostra come ogni epoca abbia contribuito a un’evoluzione graduale, ma straordinaria, delle tecniche, dei materiali e degli strumenti di costruzione. Le tecniche di costruzione  sono passate da un’arte manuale a un processo ad alta tecnologia, riflettendo l’evoluzione delle società.

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”