Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Velletri2030 News – GABRIELLA GREISON E LA FISICA QUANTISTICA A VELLETRI

Velletri2030 News – GABRIELLA GREISON E LA FISICA QUANTISTICA A VELLETRI
Luglio 04
17:24 2025

Era l’inizio dell’anno 2016, oltre nove anni fa, non era ancora nata la rassegna Velletri Libris, ma Velletri 2030 già operava sul territorio facendo quel che poteva per favorire la divulgazione scientifica. Da un colloquio tra Velletri 2030 e la libreria Mondadori scaturì la decisione di invitare Gabriella Greison per un incontro pubblico da tenere il 19 Marzo, ospitato dalla stessa libreria Mondadori. Non fu facile, Gabriella non amava presentare i suoi libri come fosse una lezione frontale. Lei già all’epoca amava recitare la scienza. In quella occasione recitò il “Monologo Quantistico: dove nasce la nuova fisica“, liberamente tratto dal suo primo libro “L’incredibile cena dei fisici quantistici“. Con la leggendaria foto del 1927 sullo sfondo, Greison raccontò e messe in scena la storia della nascita della fisica quantistica. Molti giovani parteciparono con entusiasmo alla recita di Gabriella. Non c’era ancora la dominazione dei social media, non si usava tenere Webinar o ascoltare in podcast. Si usava partecipare dal vivo, e Gabriella era una grande animatrice in grado di giocare con i concetti della fisica quantistica.

All’epoca Gabriella Greison era agli inizi della sua splendida carriera di divulgatrice scientifica. Da allora ne ha fatta di strada. Ha pubblicato diversi libri sulla fisica quantistica e il rapporto delle donne con la fisica. E’ di questi giorni una bella recensione / intervista pubblicata dal quotidiano Avvenire sabato 28 Giugno 2025 a firma di Davide Re, sulla programmata recita “Einstein Forever“, un’opera teatrale ispirata al suo omonimo volume, scritta e interpretata da lei stessa che racconta la vita e il pensiero del grande scienziato, con musica dal vivo. La prossima data dello spettacolo “Einstein Forever” è il 7 luglio a Cadeo, in provincia di Piacenza. È un “inno all’immaginazione” e ripercorre gli anni americani di Einstein e il suo impatto sulla concezione del mondo e dell’universo, tra cui il rapporto con la religione e il tema della pace.

Nell’intervista del quotidiano Avvenire, Greisson afferma: «Ho deciso di fare questo spettacolo su Einstein adesso, perché i valori che lui ha promosso sono ancora oggi attuali. Idee e concetti di cui ne abbiamo un assoluto bisogno, come il bisogno di religiosità e di pace. Questo spettacolo l’ho realizzato dopo alcune lunghissime chiacchierate con don Umberto della parrocchia della cittadina di Cadeo, vicino a Piacenza, che ho conosciuto più di un anno e mezzo fa, e da allora è rimasto un mio riferimento spirituale. Io mi definisco “alla ricerca”, non mi sento terminata, chiusa, nel mio mondo spirituale. Ho un animo scientifico, prima di tutto, ma quello spirituale lo accarezzo ogni tanto, e cerco di soddisfarlo con tante letture. Il mio spettacolo si conclude con l’ultima cosa che ha fatto Einstein nella sua vita. Nel 1955 fu firmatario assieme a Bertrand Russell dello straordinario manifesto contro la proliferazione delle armi atomiche, più attuale che mai, ecco le frasi che ha condiviso con Russell: “Si apre di fronte a noi, se lo vogliamo, un continuo progresso in felicità, conoscenza e saggezza. Sceglieremo invece la morte, perché non sappiamo dimenticare le nostre contese? Ci appelliamo, come esseri umani, ad altri esseri umani: ricordate la vostra umanità e dimenticate il resto. Se vi riuscirete, si apre la via verso un nuovo paradiso; se no, avete di fronte il rischio di morte universale”.

Velletri 2030 crede che la diffusione della cultura scientifica passi attraverso Seminari specifici, ma non solo. La rappresentazione teatrale di concetti scientifici e la presentazione ad un largo pubblico del contenuto di libri che raccontano la storia delle grandi scoperte e dei successivi sviluppi tecnologici possono aiutare molto. La tecnologia da millenni trasforma il nostro mondo e lo trasformerà molto velocemente nei prossimi anni, molto di più di quanto abbia fatto finora. Nonostante il progresso tecnologico sia naturalmente accompagnato da perplessità, le applicazioni dei recenti studi di fisica al settore tecnologico garantiscono risultati ricchi di speranze. La rivoluzione che stiamo vivendo, ha già iniziato a cambiare il mondo e nei prossimi anni i risultati saranno sorprendenti: scrivere con un battito di ciglia, muovere le cose con le onde cerebrali, ecc.

Chiedere una rappresentazione del nostro futuro a Elon Musk è opera impossibile, ma chiedere una rappresentazione teatrale o una presentazione delle opere di Gabriella Greison sembra solo questione di buona volontà da parte dei diversi Operatori Culturali di Velletri. La fisica quantistica non è solo scienza: è una nuova visione del mondo, in cui certezza e incertezza convivono. Velletri 2030 sta pensando di realizzare nell’anno 2025 un incontro – dibattito sul tema “Onde, armonia e mistero: un viaggio quantistico tra fisica, musica e spiritualità”. I primi contatti con una nota Associazione locale nel campo della musica sono stati avviati con l’intento di esplorare il concetto di “Sonificazione della Relazione di Indeterminazione della Fisica Quantistica“.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”