Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Venti anni di fratellanza tra Pomezia e Çanakkale: un’eredità che continua

Venti anni di fratellanza tra Pomezia e Çanakkale: un’eredità che continua
Luglio 01
18:03 2025

Il 28 giugno 2025, presso il Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia, si è celebrato il ventesimo anniversario del Gemellaggio tra le città di Pomezia e Çanakkale. Un legame forte, autentico, che affonda le radici nella storia e nel mito, ma che oggi continua a parlare al presente grazie all’impegno di chi ha saputo custodirlo e farlo crescere nel tempo.

La conferenza, inserita nel progetto “VIT – Vivere il Territorio”, ha ricevuto il patrocinio non oneroso del Comune di Pomezia ed è stata curata da Francesca Romana Caponecchi, che da oltre vent’anni mantiene vivi i rapporti tra le due città, proseguendo con passione e coerenza il cammino avviato da Gianni Di Spirito, promotore e anima storica del Gemellaggio, venuto a mancare nel 2014. Fu proprio Di Spirito, attraverso l’Associazione Tyrrhenum, a intessere i primi contatti già nel 1992, promuovendo una visione coraggiosa di cooperazione culturale e umana, fondata sul mito di Enea e su una comune eredità mediterranea.

Nel 2005, grazie anche alla determinazione dell’Associazione, fu siglato il protocollo ufficiale di Gemellaggio tra Pomezia e Çanakkale. All’epoca, il sindaco di Çanakkale era Ülgür Gökhan, mentre il sindaco di Pomezia era Stefano Zappalà.

Due anni dopo, nel 2007, venne inaugurata Piazza Çanakkale, proprio davanti al Museo Lavinium, con l’allora sindaco di Pomezia Enrico De Fusco: un gesto concreto che segnava sul territorio l’amicizia ormai consolidata. Il percorso è proseguito negli anni successivi anche attraverso viaggi istituzionali importanti: nel 2013, con il sindaco Fabio Fucci, nel 2018, con il sindaco Adriano Zuccalà, e nel 2022, con l’Assessore all’Ambiente Giovanni Mattias, delegazioni ufficiali del Comune di Pomezia si sono recate a Çanakkale per rinsaldare il patto d’amicizia e sviluppare nuovi progetti.

In questi vent’anni, l’Associazione Tyrrhenum ha avuto un ruolo costante e determinante, promuovendo numerose iniziative che hanno dato sostanza e continuità al gemellaggio. Tra queste, la simbolica cerimonia annuale dello Sbarco di Enea ha rappresentato un momento di grande suggestione, così come la partecipazione del Gruppo Storico Lavinium al Festival Internazionale della Cultura che da più di sessant’anni si svolge ogni anno a Çanakkale. Uno dei momenti più significativi è stato anche lo spettacolo teatrale La Nostra Terra, portato in scena proprio sull’Odeon del sito archeologico di Troia, unendo teatro, memoria e identità. A tutto ciò si sono aggiunti i numerosi viaggi che, nel corso degli anni, hanno offerto a tanti cittadini di Pomezia la possibilità di conoscere da vicino la città turca, le sue bellezze, la sua storia e la sua accoglienza.

Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Pomezia Veronica Felici, del Direttore del Museo Lavinium Federica Colaiacomo, di numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali – tra cui il presidente del Consiglio Comunale Francesco Lamanna e i consiglieri comunali Renzo Mercanti e Maria Rotonda Russo – è stato ripercorso questo cammino ventennale, capace di resistere al tempo e alle distanze, fino a diventare un simbolo di dialogo tra i popoli.

Momento particolarmente sentito è stata la lettura della lettera inviata dal Sindaco di Çanakkale, Muharrem Erkek, che ha voluto celebrare l’anniversario ricordando che «il passo di amicizia compiuto nel 2005 non era solo un protocollo firmato da due amministrazioni. Era un simbolo del rispetto per l’eredità dell’umanità». Parole rafforzate dal messaggio di S.N. Tunca Yüğnük, allora segretario generale del Comune di Çanakkale e presente alla firma del gemellaggio, che ha espresso grande emozione nel constatare quanto forte sia ancora oggi il legame tra le due città.

Durante la conferenza sono state mostrate le opere dell’artista Ivan Caponecchi, tutte dedicate al mito di Enea, figura centrale nel legame simbolico tra Pomezia e Çanakkale. In particolare, è stata ricordata l’opera 28/6, donata al sindaco di Çanakkale in occasione dell’ultimo viaggio ufficiale di una delegazione di Pomezia nel 2022, oggi custodita nella città turca. Un’altra opera, Enea 24, è stata invece donata dall’artista al Museo Lavinium, dove è attualmente esposta: un segno tangibile della continuità del gemellaggio attraverso l’arte e la memoria condivisa.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Museo Lavinium, al suo Direttore e a tutto il personale per la calorosa accoglienza e la disponibilità ad ospitare l’evento in un luogo così ricco di significato per la storia e l’identità del territorio.

La parte conclusiva dell’incontro è stata dedicata a una riflessione sul significato profondo dei gemellaggi oggi, in un tempo segnato da conflitti e incertezze. Un gemellaggio non è solo una memoria del passato: è una responsabilità nel presente e una promessa per il futuro. In tempi di pace può sembrare un gesto simbolico, ma in tempi di guerra diventa un atto di coraggio.

A distanza di vent’anni, il Gemellaggio tra Pomezia e Çanakkale continua a rappresentare un presidio di umanità, un esempio concreto di come la cultura e la memoria possano costruire ponti duraturi. È anche la dimostrazione di come un’intuizione nata da una realtà locale come l’Associazione Tyrrhenum sia riuscita a trasformarsi in una lunga storia di pace e cooperazione tra popoli lontani, ma uniti da un’eredità comune.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”