Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Verbosità della traduzione poetica

Verbosità della traduzione poetica
Maggio 31
13:56 2025

Presentazione del libro “Poesie e Racconti” a cura del gruppo di autori: Aldo Onorati, Armando Guidoni, Igor Potapov. Traduzione: Nataliya Nikishkina ed Ekaterina Spirova

Il 26 maggio 2025, a Mosca, si è tenuta la presentazione del libro “Poesie e Racconti” nell’ambito di un incontro solenne con gli attivisti della Società Internazionale per la Cooperazione Culturale ed Economica con l’Italia “Cultura”, insieme al Sindacato dell’Istruzione del Distretto Amministrativo Settentrionale di Mosca e alla Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia.
Il libro è stato pubblicato in Italia in due lingue, in russo ed in italiano, nel 2024. Si tratta di un’edizione unica che include racconti del celebre scrittore e poeta italiano Aldo Onorati, poesie del giornalista, scrittore e ricercatore italiano Armando Guidoni, nonché poesie del celebre poeta russo Igor Potapov, tradotte rispettivamente in italiano ed in russo da Nataliya Nikishkina, responsabile della Società Internazionale “Cultura” presso il Sindacato dell’Istruzione del Distretto Amministrativo Settentrionale di Mosca, ed Ekaterina Spirova, presidente della Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia. Come ha sottolineato Fabio Pierangeli, docente di letteratura italiana, nella sua introduzione a questa edizione. Nei nostri tempi difficili si è svolto un dialogo tra persone, rappresentanti di diversi Paesi e culture che non cambiano le proprie convinzioni e desiderano conoscersi e comprendersi meglio costruendo un dialogo.
Alla presentazione hanno partecipato insegnanti delle scuole di Mosca, molti dei quali sono diplomatici del popolo attraverso la Società di “Amicizia” Italia-Russia, uniti dall’amore per la lingua italiana, la cultura e la storia d’Italia. I partecipanti all’incontro hanno letto diverse poesie tratte da questo libro in due lingue, e Igor Potapov ha raccontato al pubblico come ha lavorato alle sue poesie, come le ha create e cosa lo ha ispirato, basandosi sulla traduzione interlineare in russo delle poesie di Armando Guidoni.

Igor Potapov ha sottolineato il profondo significato filosofico delle poesie di Guidoni e si è concentrato separatamente sull’analisi delle poesie “Dolce Pensiero” e “Magnifico Blu”. È importante che il libro conservi le spiegazioni di Igor Potapov, che permettono al lettore di comprendere il verso, il pensiero che il nostro poeta russo evidenzia e sottolinea in modo particolare, basandosi sulle poesie del poeta italiano con cui ha avuto l’opportunità di lavorare.
I partecipanti alla presentazione conoscevano già le opere del celebre scrittore italiano Aldo Onorati. Il suo racconto “Paura” è stato pubblicato dalla stessa casa editrice “Controluce” in due lingue diversi anni fa ed è stato doppiato in russo e in italiano dagli studenti dei corsi di italiano. Grazie al lavoro congiunto di lettori russi e italiani, oggi è disponibile una versione audio di questo libro. Pertanto, i partecipanti all’incontro erano doppiamente curiosi di leggere i nuovi racconti tradotti in russo da questo interessante autore, che continua a esplorare il tema della paura.
Come ha scritto Fabio Pierangeli nella prefazione al libro, i racconti di Aldo Onorati presentati nella nuova raccolta “descrivono la paura in sé, come organicità psicologica di una mente ossessionata e malata: paura senza ragione, paura “pura”… Onorati ci pone domande radicali, espresse con le parole di Jean Hamburger: “il tale nato cromosomicamente buontempone, ride di tutti i colpi della sorte, mentre un’altro è cromosomicamente votato a scontarli con una esistenza ansuiosa e depressa”. I partecipanti all’incontro hanno letto con grande interesse estratti dai racconti di Onorati “L’uomo che aveva paura” e “Tre notti d’estate”, pubblicati per la prima volta in russo. “Chiaro il riferimento, per un acclamato dantista come Onorati, alle prime sequenze della Divina Commedia”, ha sottolineato Fabio Pierangeli. Naturalmente, tutti i partecipanti all’incontro conoscevano le opere di Dante Alighieri, e le parole di Fabio hanno suscitato in loro un desiderio ancora maggiore per conoscere il contenuto del libro.
Vorremmo ringraziare i nostri amici italiani Aldo Onorati, Armando Guidoni, Fabio Pierangeli e uno dei primi lettori italiani di questa raccolta, Marco Mosti e Julia Lyakh, per i videomessaggi che hanno inviato ai nostri lettori russi. Abbiamo tradotto tutti i videomessaggi in russo affinché chi non padroneggia la lingua italiana potesse comprendere e percepire le parole che avete rivolto al nostro pubblico russo.
L’incontro si è rivelato molto interessante e istruttivo, a cui hanno partecipato, seppur virtualmente, tutti coloro che hanno creato la raccolta “Poesie e Racconti” presso la casa editrice Controluce e coloro che l’hanno già letta in Italia.
Al termine dell’incontro, Igor Potapov ha rivolto i suoi saluti ad Armando Guidoni, le cui poesie lo hanno profondamente toccato, e ha espresso la speranza che il dialogo poetico italo-russo possa sicuramente continuare!
A nostra volta, abbiamo augurato a tutti i partecipanti al nostro incontro di continuare a studiare l’italiano e di leggere sia la poesia che la prosa di autori italiani moderni in lingua originale. È impossibile imparare una lingua straniera senza la letteratura. I partecipanti più attivi all’incontro hanno ricevuto libri autografati da uno degli autori della raccolta, Igor Potapov. Igor ha scritto una dedica poetica al lettore che ha ricevuto il libro su ogni volume che ha autografato.
Continueremo la nostra collaborazione con la casa editrice Controluce e con le persone che lavorano per questa casa editrice e collaboriamo con essa con grande gioia. Si tratta di diplomatici autentici che capiscono che è possibile e necessario rafforzare i legami di amicizia tra i nostri Paesi attraverso l’arte, la letteratura e la storia.
«Potapov: “Il guardiano del fuoco di Dio / nelle esplosioni tu cerchi abbracci” La parola come una stella caduta nel cielo illumina la notte.
Guidoni: “Mi isolo per un istante / immerso nella mia
idea/ sul senso dell’esistenza / sfiorato dalla scintillante
/astrusità quasi epicurea / per capire di Me essenza”.
Liriche ispirate alla lentezza della parola che scende al cuore e vi rimane, portando un forte messaggio di pace come in “Da un’idea colma” di Guidoni, a cui il poeta russo risponde con Avvertimento che considero il vertice, dal punto di vista umano e poetico, della singolare silloge a quattro mani.
I racconti di Aldo Onorati sono avvincenti, profondi, rapidi e cristallini come la vita che prende sempre di sorpresa. Erano racchiusi in Italia nel libro “Paura”, che ne conteneva tre, ma il primo è già uscito tradotto in russo.»
“In principio era il Verbo” è la frase con cui inizia il Vangelo di Giovanni nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.
Il primo versetto completo del Vangelo recita: “In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio”.

Autori dell’articolo:
Nataliya Nikishkina – Direttore della Società Internazionale “Cultura” presso il Sindacato dell’Istruzione del Distretto Amministrativo Settentrionale di Mosca ed
Ekaterina Spirova – Presidente della Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”