Genova, la compagnia teatrale I Conviviali intitolerà la sala teatro dello Spazio Artecla sita in Via al Forte di Santa Tecla 1, all’attore genovese, compagno di avventure, Giampaolo Campanella, scomparso
Tag "Genova"

FOTO: https://drive.google.com/drive/folders/1YfiQsFTHGljTSvNQjEaqT1Hy4172OvYE COMUNICATO STAMPA GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 INAUGURA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “MOTHERHOOD PROJECT” ALLO SPAZIO IMMAGINAGENOVA DI PIAZZA DANTE Un racconto sul filo rosso universale che

Domenica 19 gennaio 2025 in doppia recita alle 15:00 e alle ore 17:00 alla sala Diana di via Paggi, la Compagnia Liberitutti propone Una volta c’era un re, ispirato all’opera
GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 INAUGURA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “MOTHERHOOD PROJECT” ALLO SPAZIO IMMAGINAGENOVA DI PIAZZA DANTE Un racconto sul filo rosso universale che unisce le madri di tutto il
APERTA LA CALL FOR PROPOSAL PER IL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025 Al via la raccolta di proposte di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali candidati a comporre il programma

Domenica 15 dicembre in doppia recita alle 15:00 e alle ore 17:00 alla sala Diana di via Paggi, la Compagnia Liberitutti propone Santa Claus 2.0 spettacolo interattivo con canti e musiche

CIRCUMNAVIGANDO Festival internazionale di Circo Teatro, ideato e organizzato da Sarabanda IS con la direzione artistica di Boris Vecchio, giunge alla sua 24a edizione e, tra l’8 e il 31 dicembre 2024, propone un programma

Genova – Mercoledì 8 gennaio 2025, alle ore 21, al Teatro Gustavo Modena (Piazza Gustavo Modena, 3, Genova), debutta “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a

Venerdì 12 luglio ore 21:30 a Villa Imperiale la Compagnia Liberitutti mette in scena Il piccolo Principe è tornato scritto e diretto da Fiorella Colombo, uno spettacolo con musiche e

Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano Genova, Palazzo Ducale, Sottoporticato 23 ottobre 2024 – 23 marzo 2025 Genova, 11 giugno 2024 – In occasione dei 100 anni dalla nascita di
VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023 AL TEATRO GARAGE IN SCENA “LA VACCA”, UNA FAVOLA NEOREALISTA SULL’AMORE E IL DESIDERIO Il pluripremiato spettacolo, per la prima volta a Genova, attraverso la storia
DISPONIBILI DA OGGI GLI ABBONAMENTI DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2023 IN PROMOZIONE EARLY BIRD In attesa della ventunesima edizione, la manifestazione apre la vendita online degli abbonamenti che danno l’accesso

SINFONIE D’ARTE. Capolavori in dialogo tra Modena e Genova. A cura di Anna Orlando e Lucia Peruzzi Palazzo Doria Carcassi,

SINFONIE D’ARTE. Capolavori in dialogo tra Modena e Genova A cura di Anna Orlando e Lucia Peruzzi Palazzo Doria Carcassi,

SABATO 15 APRILE 2023 A GENOVA “A FIOR DI PELLE”: UNA GIORNATA DI VISITE DERMATOLOGICHE GRATUITE PER LA LOTTA CONTRO
Archivio fotografico del Festival della Scienza in alta definizione: http://www.flickr.com/photos/Festivaldellascienza/ COMUNICATO STAMPA FINO AL 18 FEBBRAIO 2023 È APERTA

VENERDÌ 6 E SABATO 7 GENNAIO 2023 AL FORTE DI SANTA TECLA DI GENOVA SI FESTEGGIA L’EPIFANIA CON LO SPETTACOLO
CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRCO TEATRO ARCHITETTURE CIRCENSI. IL CIRCO CHE ABITA TRA CORPO E CITTÀ Dal 26 AL
Archivio fotografico del Festival della Scienza in alta definizione: http://www.flickr.com/photos/Festivaldellascienza/ COMUNICATO STAMPA APERTA LA CALL FOR PROPOSAL PER LA

SABATO 22 OTTOBRE AL TEATRO SOC DI CERTOSA IN SCENA “SOTTO LA TENDA” CON ABDERRAHIM EL HADIRI, A CURA DI
❏ In programma a Genova da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre 2022 ❏ Parola chiave: Linguaggi ❏ In

mercoledì 5 ottobre 2022, ore 11.30 Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio piazza Matteotti 9, Genova conferenza stampa della mostra

NUOVA SETTIMANA DI OKTOBERFEST A GENOVA: CIBO E MUSICA BAVARESE, CONCERTI, DANZA, SPORT, AMICI A QUATTRO ZAMPE E ATTIVITÀ PER

alla Iglesia de Los Angeles in Argentina a Porta Siberia in Porto Antico di Genova 500 artisti presentano la personale

“Ridi?” Regia: Emanuela Rolla Assistente regia e scenografia: Luca Maschi Testo: Emanuela Rolla e Mirko De Bernardi Liberamente ispirato a

TZAZIKY&CRACK, UN TALK SULLA GENDER EQUALITY E L’INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DI SIMONA BARBERA Prosegue il festival di musica elettronica con una
IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 25 OTTOBRE, DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA Oltre a mostre (aperte dalle 10 alle

Genova, 21/03/2020 – Tonino Conte, regista, drammaturgo e scrittore, artista visivo e visionario, è morto oggi, all’età di 84 anni. Ne danno
SATURA Palazzo Stella Centro per la promozione e diffusione delle arti 300 ARTISTI SELEZIONATI IN MOSTRA 3^ BIENNALE di GENOVA