Si è svolta oggi, 16 settembre, nella Parrocchia dell’Assunta di Rocca di Papa la toccante cerimonia legata alla tradizionale Calata della Madonna della Pietà, rito ormai secolare della discesa dall’altare
- LA CALATA DELLA MADONNA DELLA PIETA’ E LA SUA STORIA Si è svolta oggi, 16 settembre, nella Parrocchia dell’Assunta di Rocca di Papa la toccante cerimonia legata alla tradizionale Calata della Madonna della Pietà, rito ormai secolare della discesa dall’altare...
- F@Mu 2023 Apriti Museo! > Domenica 8 ottobre torna La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Torna La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: F@Mu 2023 | Apriti Museo! “Diario di una Schiappa” testimonial dell’iniziativa Domenica 8 ottobre 2023 Giornata di apertura dell’edizione 2023: sabato 7...
- UN VIAGGIO FIABESCO: LE GROTTE DI CASTELLANA Metti un giovedì di agosto, il 30: sei in vacanza dal lunedì precedente e prima ancora di partire hai in mente che visiterai un luogo magico, onirico, sotterraneo… ma non...
- Accorpamento della diocesi di Frascati con quella di Velletri Accorpamento della diocesi di Frascati con quella di Velletri. L’unione di Velletri-Segni-Frascati, sarà in persona episcopi: mons. Stefano Russo L’annuncio, alle 12,00, in contemporanea dalle curie di Velletri e Frascati...
- 8 Settembre 1943 – Un giorno fatale L’8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l’entrata in vigore dell’armistizio firmato cinque giorni prima a Cassibile. Alle 19,45 la radio italiana trasmette il comunicato di...
- Papi, guerra e il bombardamento del ‘43 I papi nel Novecento hanno quasi tutti attraversato dolorosi periodi di guerra. Si pensi a Benedetto XV che invano si oppose alla prima guerra mondiale (1915-18) definendola una ‘inutile...

Torna La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: F@Mu 2023 | Apriti Museo! “Diario di una Schiappa” testimonial dell’iniziativa Domenica 8 ottobre 2023 Giornata di apertura dell’edizione 2023: sabato 7

Metti un giovedì di agosto, il 30: sei in vacanza dal lunedì precedente e prima ancora di partire hai in mente che visiterai un luogo magico, onirico, sotterraneo… ma non
Accorpamento della diocesi di Frascati con quella di Velletri. L’unione di Velletri-Segni-Frascati, sarà in persona episcopi: mons. Stefano Russo L’annuncio, alle 12,00, in contemporanea dalle curie di Velletri e Frascati

L’8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l’entrata in vigore dell’armistizio firmato cinque giorni prima a Cassibile. Alle 19,45 la radio italiana trasmette il comunicato di

Domenica tre settembre, ultimo giorno di vacanza a Bari, di prima mattina abbiamo deciso Roberto e io di terminare il nostro giro chiudendo un cerchio di spiritualità: non la partecipazione

Il 31 agosto con mio marito, prenotata la visita presso Castel del Monte ad Andria, in Puglia, ci è sembrato opportuno appoggiarci a una guida, rivelatasi esperta e preparata: ha

Il Vesuvio, sito nella Regione Campania nel Golfo di Napoli, è un vulcano attivo a forma tronco-conica che alterna attività (ceneri, lava, depositi piroclastici, pomici, lapilli, gas) a quiescenza. L’altitudine

LETTERE MAI PERVENUTE DURANTE LA I GUERRA MONDIALE: VOCI E PENSIERI, SPERANZE E DOLORI SILENZIATI DALLA CENSURA Mi è stato donato un libro prezioso: La censura in trincea – Il

Una storia di fantasmi ha per oggetto, in generale, i fantasmi, ossia entità paranormali. Racconti fantastici ad oggetto il soprannaturale, con fini differenti come paure o morali, in generale hanno

Le vacanze estive, si sa, hanno di bello il tempo libero e a me piace occuparlo – impegni familiari permettendo – leggendo. Proprio ieri ho terminato il libro di Luca

Si è festeggiata in questi giorni la sacra figura della Madonna del Tufo a Rocca di Papa. In questa occasione, ho avuto modo di conoscere l’emozionante storia di un ragazzo

LA STORIA DI ALBANO LAZIALE. UN LIBRO DA LEGGERE E’ appena stato dato alle stampe il libro “La storia di Albano Laziale. Dalla preistoria ai giorni nostri” di Sara Fabrizi,

Presso la località San Silvestro, in Monte Compatri, è presente il Santuario dedicato a Maria SS.ma detta del Castagno. La storia vede il Cardinal Gambara (XVI sec. d.C.) avere presso

Recentemente è scomparso Pino Chiarucci (Lanuvio, 11 maggio 1942 – Aprilia, 3 agosto 2023), una delle figure più significative nel panorama culturale dei Castelli Romani, ove si è reso attivo

Nel 95° anniversario della spedizione di Umberto Nobile sul dirigibile “Italia” al Polo Nord. La catena delle generazioni. Collegamento dei tempi. Il libro di Umberto Nobile “Quello che ho visto

Esplorare mondi, intrecciare storie: torna la Festa del Racconto. Roberto Saviano, Catherine Dunne, Vinicio Capossela, Irene Vallejo, Viola Ardone, Antonio Manzini, Pablo Trincia, Fabio Genovesi e molti altri

Torna La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: F@Mu 2023 | Apriti Museo Domenica 8 ottobre 2023 #Famu2023 #famigliealmuseo “Bisogna che i monumenti cantino. È necessario che essi generino un

MONTE COMPATRI RAFFIGURATO NEL 1765 DAL VASI Giuseppe Vasi (Corleone 1710- Roma 1782) realizzò nel 1765 un’acquaforte, Prospetto dell’alma città di Roma visto dal Monte Gianicolo, e sullo sfondo anche

Un racconto che far comprendere l’importanza del fondamento storico che ha ispirato Giulio Montagna nel fondare del 1989 il gruppo delle Zitelle Velletrane. LA DOTE ALLE ZITELLE POVERE Nella concezione
Un recente sussidio liturgico in circolazione in diocesi da qualche giorno, al di là delle riproduzioni artistiche (nessuna però della diocesi), ci sembra che non esca fuori dai contenuti

Commovente riflessione, nata durante il forzato isolamento dovuto al lockdown, condivisa in una corale partecipazione silenziosamente attiva di un pubblico vigile e coinvolto. Questa l’atmosfera creatasi durante il Concerto Indiani

QUANDO LE PAROLE E I FATTI VANNO INSIEME Il Parco Archeologico di Ercolano riceve il premio Special Star Art Direction Il Parco Archeologico di Ercolano ha ottenuto la Nomination

Tre mesi fa un centinaio di albanensi ha inviato al Comune di Albano Laziale la richiesta di assegnazione della cittadinanza onoraria al dott. Giuseppe Chiarucci. Nella lettera, firmata da ex

Al Parco di Ercolano il quarto Seminario di AISI SITI IPOGEI TRA RICERCA E FRUIZIONE Il caso del Teatro romano di Ercolano tra archeologia e ingegneri Si è tenuto

ATMOSFERE DEL MONDO ROMANO ANTICO AL MUSEO DI ALBANO LAZIALE Da Venerdì 9 a Domenica 11 giugno si terrà ad Albano Laziale la III edizione della “Fiera della

Incontro con Luciano Giungi, storico gioielliere e attuale presidente dell’Assocommercianti di Ciampino Dopo la felice conclusione del Premio letterario nazionale “Giungi a Emozionarti” alla terza edizione, ideato e promosso da Luciano Giungi

Argentovivo: un viaggio immersivo nella cultura antica a Palazzo del Vermexio a Ortigia Fino al 31 ottobre 2023 Palazzo del Vermexio a Ortigia si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza senza

Un Trilussa che da poeta spiritoso, ironico, pungente e caustico nel suo dialetto romanesco si trasforma in un autore del quale viene messa in analisi, si fa per dire, l’attività