Le macchie di sangue esistenti sulla Sacra Sindone hanno formato oggetto di moltissimi studi da parte di qualificatissimi esperti sulle loro particolari caratteristiche: in questa sede interessa l’esame di
- Assenza di sbavature e frastagliamenti nelle macchie di sangue della Sacra Sindone Le macchie di sangue esistenti sulla Sacra Sindone hanno formato oggetto di moltissimi studi da parte di qualificatissimi esperti sulle loro particolari caratteristiche: in questa sede interessa l’esame di...
- La Sacra Sindone: ecco la prova dell’ intervento miracoloso La Sacra Sindone: ecco la prova dell’ intervento miracoloso nella formazione dell’immagine sindonica. In tutti i miei scritti ho sempre insistito sull’infondatezza di sostenere che l’immagine sindonica si possa...
- Fantasticando. Racconti per tutte le età ‒ 1 Rimafacile e la Locanda dell’Arcangelo (favola ispirata a Rocca Massima ‒ LT) Si chiamava Natale, detto affettuosamente Lino. Non avendo più i genitori, era il figlio di tutti. Nel paesino...
- CASTEL DEL MONTE E FEDERICO II Posto in posizione dominante nell’Alta Murgia (versante orientale) a oltre 500 metri di altitudine, dal 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO ed edificato nel XIII sec. d.C. dall’imperatore svevo, da esso...
- Storia dei velivoli senza pilota (UAV) in Italia Il primo tentativo di realizzare e utilizzare un veicolo aereo senza pilota di cui si abbiano notizie storiche risale al 1849, quando gli austriaci attaccarono Venezia utilizzando palloni riempiti di...
- Capri-Rocca di Papa: somiglianze e differenze nel tempo Capri – Rocca di Papa: somiglianze e differenze nel tempo Mi è stato donato un piccolo, prezioso libriccino: Le Sirene di Frascati Vagabondaggi nei Castelli Romani, il sottotitolo: edito dai...
La Sacra Sindone: ecco la prova dell’ intervento miracoloso nella formazione dell’immagine sindonica. In tutti i miei scritti ho sempre insistito sull’infondatezza di sostenere che l’immagine sindonica si possa

Rimafacile e la Locanda dell’Arcangelo (favola ispirata a Rocca Massima ‒ LT) Si chiamava Natale, detto affettuosamente Lino. Non avendo più i genitori, era il figlio di tutti. Nel paesino

Posto in posizione dominante nell’Alta Murgia (versante orientale) a oltre 500 metri di altitudine, dal 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO ed edificato nel XIII sec. d.C. dall’imperatore svevo, da esso

Il primo tentativo di realizzare e utilizzare un veicolo aereo senza pilota di cui si abbiano notizie storiche risale al 1849, quando gli austriaci attaccarono Venezia utilizzando palloni riempiti di

Capri – Rocca di Papa: somiglianze e differenze nel tempo Mi è stato donato un piccolo, prezioso libriccino: Le Sirene di Frascati Vagabondaggi nei Castelli Romani, il sottotitolo: edito dai
Trecento anni fa nasceva Enrico Stuart, duca di York, vescovo tuscolano dal 1761 al 1803 Il cardinale Enrico Stuart. Ritratto nell’episcopio tuscolano Il 6 marzo prossimo ricorrono trecento anni
Albano Laziale: giunto alla IV edizione, ripreso l’evento Pomeriggi diVersi a cura di Sabrina Vanini

Si è svolto ieri il primo incontro di Pomeriggi diVersi, format poetico letterario ideato da Sabrina Vanini e finalizzato alla riflessione profonda attraverso la poesia: giunto alla IV

3. Nell’800 e agli inizi del secolo XX L’Anno Santo del 1800 non fu celebrato in quanto Roma era occupata dai francesi e poi dalle truppe napoletane, e papa

Secondo appuntamento degli Incontri in Biblioteca organizzati presso la “Carlo del Vescovo” di Frascati da Claudio Tosti, Giampaolo Senzacqua e Achille Nobiloni: ieri, primo sabato e giorno di febbraio, lo

Rilettura di Dopo i poeti di Fabrizio Rinaldi ‒ Edizioni Il Filo, 2005 Cari miei complici di un sogno/ Credeteci all’anima artistica Dalla prima lettura di questo volumetto agile e

La potenza dei Libri! Girano e girano, talvolta scompaiono, ma nel silenzio lavorano e scavano… “fanno lunghi giri e poi ritornano”(cit) A quanto sembra è cosi per * LA QUESTIONE

Il 26 gennaio alle 20,30 si terrà la presentazione del volume: Il Sicherheitsdienst. Il servizio informazioni e intelligence delle SS (ed. Carabba), saggio di Antonella Colonna Vilasi, docente universitaria di

Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza di Martina Galletta, Infinito edizioni Roma. Durante il ventennio fascista si rafforza il legame, nato nel 1917, nel pieno della

Un ricordo di chi c’era ‒ 2 Estate 1943. Bombe e pastasciutta Una bambina con una camiciola bianca e un fiocco nei capelli, piange disperata in braccio a qualcuno. È

27 Gennaio 1992/2025 – 33 anniversario dell’incidente di Casabianca Nel pomeriggio di Lunedì 27 Gennaio prevista la cerimonia commemorativa nella quale verranno ricordate anche le vittime dell’incidente di Cancelliera accaduto

Cade qui una sentenza di morte: il saluto non è più l’atto di resistenza che il protagonista compie per resistere alla morte; finisce per configurarsi come l’atto che il giovane

Avrebbe compiuto cento anni il 28 ottobre di quest’anno, essendo nato nel 1925, Domenico (‘Menico’) Volpi, un nome che certamente i più non conoscono, ma, che per i più

Si è svolto il 14 gennaio nella biblioteca di Rocca di Papa, accolti dalla Direttrice Rosita Millevolte, il primo incontro del IV ciclo dei Martedì delle scrittrici con Maria Pia

Un tentativo di recupero che in mancanza di testimoni viventi può solo affidarsi a quanto di essi resta vivo nella memoria personale. Mi piacerebbe che i miei discendenti ‒ nipoti

Nell’ambito dell’iniziativa “Incontri in Biblioteca” a Frascati, organizzati ogni primo ( eccezionalmente, il secondo ) sabato del mese da Achille Nobiloni, Gianpaolo Senzacqua e Claudio Tosti, nel pomeriggio dell’11 gennaio,

Colonna e la cultura: si è svolto il 10 gennaio il secondo evento previsto nel programma de “La Settimana della Cultura” con la presentazione del libro “Peccato di maggio” –

L’enigma della Sacra Sindone: l’avvilente storia infinita di un delirio di umana onnipotenza. L’uomo, per sua natura, ha sempre desiderato conoscere, sapere tutto, rendersi conto della realtà che
Il 28 dicembre scorso il Vescovo Stefano Russo ha aperto la Porta santa nella basilica cattedrale tuscolana e così è avvenuto il 29 dicembre nella cattedrale di Velletri, iniziando il

Una serata, venerdì 27 dicembre, dedicata alla musica e al canto, nel suggestivo Duomo dell’Assunta a Rocca di Papa: ne seguiranno altri due sabato 28 in serata e domenica 29
E’ noto come da secoli nelle chiese delle varie diocesi si celebri la ‘novena’ natalizia cioè i nove giorni, dal 16 fino al 24 dicembre, nei quali si svolge l’itinerario
In un mondo dilaniato da una ‘guerra mondiale a pezzi’ come l’ha definita il papa e in un tempo in cui si assiste ad un vero cambiamento d’epoca, Francesco

L’adorazione dei pastori (o l’omaggio degli umili) e l’adorazione dei magi (o il riconoscimento dei potenti della terra) opere di Lucas de La Haye (detto fra Luca Fiammingo) del sec.
Cosa trattiene la Chiesa Cattolica dal dichiarare “miracolosa” l’origine dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone ? Sin dalla prima apparizione, in Europa nel XIV secolo, della Sacra Sindone, sono subito

Edito Controluce, ha visto luce nelle librerie castellane l’ultima fatica letteraria di Maurizio Bocci che vanta un’interessante prefazione di Aldo Onorati: Sulle Tracce del Tempo. Sottotitolo: Viaggio attraverso la