Seppur volessi, non riuscirei ad associarmi alla “canea” delle dichiarazioni di cordoglio, al coro quasi unanime delle condoglianze, più o meno sincere ed ipocrite che siano, per il lutto che
Tag "Lucio Garofalo"
I caratteristici falò della “Madonna de lo fuoco” rappresentano un’antica tradizione legata alla religiosità popolare, che a Lioni, il mio “borgo natio”, si celebra ogni anno in occasione della festività
La legge n. 107 del 2015, altrimenti nota come la “Buona scuola”, varata dal governo Renzi, ha rappresentato la classica “ciliegina sulla torta” di un processo storico ultradecennale (avviato da
Il giovane Karl Marx dedicò la sua tesi di laurea proprio alla “Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro”, descrivendo Epicuro come “il più grande illuminista
Siamo alle prese con la solita farsa ipocrita tipica dei grovigli intricati della burocrazia. I cosiddetti “corsi di recupero” e/o di “integrazione degli apprendimenti”, che si dovrebbero attivare a partire
Le tecnologie informatiche, il computer, Internet, sono soltanto strumenti tecnici, tuttavia il loro valore non è affatto neutro, ma dipende dall’utilizzo che se ne fa. Ad esempio, un robot potrebbe
Alcuni genitori (che si ritengono “utenti” della “scuola-azienda”) forse scambiano noi docenti per baby-sitter assunti al loro servizio ed alle loro dipendenze, ma non è così. I doveri di vigilanza
Sta per avviarsi il nuovo anno scolastico e vorrei riassumere, in una sorta di “saggio manualistico” più o meno schematico, quelli che, dal punto di vista di un insegnante che
Ho sempre pensato, sin da quando ero uno studente, che un bravo insegnante dovrebbe essere, anzitutto, un valido incentivatore ed un trascinatore morale (una sorta di “trainer” mentale) degli allievi,
Ieri pomeriggio, durante il dibattito al Senato, Matteo Renzi ha sbugiardato Matteo Salvini citando alcuni versetti tratti dal Vangelo. “Secondo Matteo”, ovviamente! Ora, a parte le battute ed uscendo fuori
La povertà non è solo e semplicemente una condizione di grave privazione e afflizione materiale, ma altresì di sofferenza interiore. È motivo di vergogna ed imbarazzo, per cui si fa
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. Mai come nel caso dei Gilet Gialli, un sommovimento politico-sociale inedito fino ad oggi, quell’adagio popolare è assai appropriato.
17 anni fa, il 20 luglio del 2001, Carlo Giuliani era un ragazzo di 23 anni. Era nato nel 1978,
Ultimamente, è riemersa con slancio alla ribalta giornalistica un’antica diatriba tra chi considera gli insegnanti una sorta di “fannulloni” e
Le scuole, da quando sono gestite da sedicenti “presidi-manager”, ovvero “presidi-sceriffi” o come si preferisce apostrofarli, che mirano ad esercitare
Gli imprenditori, i banchieri e i padroni di ogni genere, stanno facendo pagare ai proletari i costi della crisi. Adesso

È ormai imminente l’avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell’anno scorso: dista

La terra trema ancora in Italia, ma non abbiamo imparato nessuna lezione Un sisma di magnitudo 6.0, pari a quello

Premessa Ripropongo il testo di una mia recensione critica dedicata ad un romanzo breve, scritto in forma epistolare da Paolo

L’ideologia che ispira la politica del renzismo, che definire “vandalico” sarebbe un eufemismo, è riconducibile ad una propensione ad assecondare

16 agosto 2016. Com’è noto, il calendario cristiano rievoca oggi la festività di san Rocco, patrono di Lioni, il mio
Con l’alibi della “meritocrazia” in salsa renziana, in Italia, e persino nel mondo della scuola (rimasto a lungo una sorta