In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS a livello nazionale, 7 – 23 Maggio 2025, l’Associazione Velletri 2030, con il Patrocinio del Comune di Velletri, il supporto e il
Tag "sviluppo sostenibile"
Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile L’accordo permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica

Dal 25 al 29 luglio Torino si prepara ad accogliere gli attivisti per il Climate Social Camp, il campeggio per l’ambiente organizzato da Fridays for Future, Greenpeace e altre organizzazioni

L’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030, “Consumo e produzioni responsabili” ci richiama sul fatto che ad oggi le risorse consumate dalla popolazione mondiale sono più di quelle che gli ecosistemi sono in

Studi innovativi per svelare le componenti genetiche e chimiche dei caffè di alta qualità, orti verticali come “biofabbriche” di vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, ma anche biotecnologie di frontiera e

Anche quest’anno si svolgerà in tutta Italia, dal 28 Settembre al 14 Ottobre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua quinta edizione. Il Festival è la più grande iniziativa

Capire come vengono spesi i soldi del cittadino contribuente, e in particolare l’efficacia nella gestione dei rifiuti urbani, della raccolta differenziata e dello smaltimento dei rifiuti, rappresenta da sempre un
Roma, 10 dicembre 2020 – Biotecnologie vegetali per produrre in modo sostenibile e sicuro farmaci biologici antitumorali per immunoterapia. Ma anche uno speciale orto idroponico di zafferano per produrre integratori
22 settembre > 8 ottobre 2020 in modalità mista programma >> Al via dal 22 settembre all’8 ottobre l’edizione 2020 del Festival dello sviluppo sostenibile, la più importante iniziativa

Nonostante i progressi compiuti in alcuni campi nel corso degli ultimi anni, l’Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile come definita dall’Agenda 2030 adottata il 25 settembre del

Un nuovo accordo quadro di collaborazione amplia ulteriormente la partnership tra le due istituzioni: infrastrutture condivise, nuovi percorsi formativi, attività internazionali ed eventi per la diffusione dei risultati Bologna, 5
Siglato il protocollo d’intesa fra l’Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda e l’Ente RomaNatura per la promozione e la valorizzazione dello sviluppo delle realtà agricole presenti sul territorio, e la vendita al
Eletto nuovo Presidente Mauro Gasbarri Si è svolta lo scorso giovedì presso la “Porchetta Del Ponte” in Via delle Cerquette

Conferenza “Alterità e bene comune: sviluppo sostenibile”. L’evento si svolgerà alle ore 17.45 di oggi, giovedì 26 maggio, presso la