Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Al via il Progetto “Tempo Sospeso” di Sabina Barzilai Sede in Marino – c/o Via Romana 80 00047 Marino (RM) COMUNICATO STAMPA   Artemista e Coop. Sociale Gnosis realizzeranno laboratori multidisciplinari inclusivi Importante il finanziamento della Regione Lazio L’Associazione...
  • MUNICIPIO XV: NUOVO AUTOBUS 038 PER LABARO E SAXA RUBRA “E’ stata istituita la nuova linea di trasporto pubblico locale 038, finalmente a servizio dei soli quartieri di Labaro e Saxa Rubra. In questo modo, mentre lo 038, in funzione...
  • Francigena e Bretella Cisterna-Valmontone Un binomio difficile da conciliare Pur essendo fermamente contrari alla costruzione dell’opera, perché riteniamo che possano esistere delle valide alternative, cerchiamo in qualche modo di limitare i danni alla Via Francigena nel Sud e all’intera...
  • Al via il Progetto “Tempo Sospeso” Al via il Progetto “Tempo Sospeso” di Sabina Barzilai Artemista e Coop. Sociale Gnosis realizzeranno laboratori multidisciplinari inclusivi Importante il finanziamento della Regione Lazio L’Associazione Artemista, già vincitrice a Velletri...
  • Italia nella morsa del crimine : in aumento i reati digitali (+10%) e i furti in casa (+3,8%). Milano e Roma le più colpite Nella sua ultima infografica l’Unicusano scatta una fotografia puntuale sui crimini...
  • Ciampino – Asilo nido in via Mura dei Francesi Firmato il contratto di inizi lavori per la realizzazione di un asilo nido in via Mura dei Francesi Ciampino – Dopo la delibera approvata nella giornata di ieri, martedì 28...

A 90 anni dalla nascita Massimo Fagioli “La psichiatria come psicoterapia”  

A 90 anni dalla nascita Massimo Fagioli “La psichiatria come psicoterapia”   
Maggio 13
08:14 2021

A 90 anni dalla nascita, il 19 maggio 2021, l’attualità del pensiero di Fagioli in un piccolo manuale per chi si sta formando e vuole intraprendere la professione di psicoterapeuta. Il 19 maggio 2021 una targa intitolata a Massimo Fagioli verrà posta in via Roma Libera, a Trastevere, per iniziativa del Municipio I Roma Centro. In via Roma Libera si trova la sede dell’Analisi collettiva dove Fagioli ha svolto questa particolarissima psicoterapia di gruppo alla quale in oltre quaranta anni hanno partecipato migliaia di persone.

La psichiatria come psicoterapia, L’Asino d’oro edizioni

«E non si parla più di malattia ma di sofferenza mentale, come se non ci fosse nessuna differenza tra la malattia mentale e il dolore per la perdita della persona cara o per una delusione amorosa che ovviamente non sono malattia della mente».

Scritte sotto sua dettatura nell’estate del 2004 su una spiaggia assolata dell’isola greca di Rodi, queste pagine, secondo le parole dell’autore, possono «essere, anche se non sufficienti, almeno di orientamento per chi vuole interessarsi di psichiatria». Nel testo, Fagioli con linguaggio originalissimo, traccia la storia della parola psichiatria e il tragitto della ultra decennale «ricerca e prassi sulla possibilità dell’esistenza di una psichiatria come psicoterapia, psichiatria intesa come cura della malattia della mente e non dell’organo cervello». Scienza umana oltre che medica, la nuova psichiatria per Fagioli propone il superamento di «una mentalità millenaria sempre ripetuta nei vari aspetti della cultura»: ovvero l’inconoscibilità della realtà non cosciente e poggia invece le basi sull’idea che “l’umano sta nella realtà del pensiero, o estensivamente nella realtà della mente e nel funzionamento di essa, che riteniamo differente da quella animale”. Sottolineando l’esigenza di rendere la psichiatria autonoma dall’organicismo, l’autore illustra e chiarisce nel racconto «il lungo fenomeno della psicoterapia come Analisi collettiva”, realtà di “setting, transfert e interpretazione» dei sogni nata dall’afflusso spontaneo di migliaia di persone, in opposizione all’idea di cattiveria naturale della realtà umana, a partire dalla scoperta che all’origine della vita non c’è alcuna scissione.

MASSIMO FAGIOLI – Medico, psichiatra e psicoterapeuta, propose nel 1971 il risultato delle sue esperienze e della sua formazione con il libro Istinto di morte e conoscenza che suscitò clamorose reazioni. Poi con La marionetta e il burattino (1974) e Teoria della nascita e castrazione umana (1974), seguiti da un quarto libro intervista, Bambino donna e trasformazione dell’uomo (1979), confermò tutta l’impostazione della Teoria della nascita, sulla cui base dal 1975 al 2016 Fagioli ha tenuto una molto particolare psicoterapia di gruppo, nota come Analisi collettiva, con migliaia di partecipanti nel tempo: prassi medica che in oltre quaranta anni ha formato centinaia di nuovi psichiatri e di psicoterapeuti. Fagioli, autore di trenta libri, ha firmato dal 2006 al 2017 una rubrica sul settimanale “left”, le cui raccolte sono diventate una collana della casa editrice. Alcuni suoi corsi universitari sono raccolti in volumi: Storia di una ricerca; Una vita irrazionale; Das Unbewusste. L’inconoscibile; Fantasia di sparizione; Il pensiero nuovo; L’uomo nel cortile; Settimo anno; Religione, Ragione e LIBERTA’; L’IDEA della nascita umana; Materia energia pensiero; Conoscenza dell’istinto di morte. Oltre al libro postumo dal titolo Poesia (2018)L’asino d’oro edizioni ha pubblicato di Massimo Fagioli Una depressione (2020) e Il cielo della luna (2020).

Considerata la particolare situazione di emergenza la quale impedisce la realizzazione di molti eventi pubblici, la Redazione, in maniera commisurata alle proprie forze ed a  propria insindacabile scelta, rende noti i titoli in uscita  di cui riceve notizia.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”