Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...

Astronomia pratica, ad aprile parte il corso “Il cielo a portata di mano”

Marzo 11
14:57 2022

In arrivo per tutti gli appassionati e i curiosi del cielo un’imperdibile opportunità di formazione scientifica. Martedì 12 aprile prenderà il via il corso di astronomia pratica “Il cielo a portata di mano” (a numero chiuso) a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA), delegazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di Roma. Dieci lezioni, in programma tutti i martedì sera, fino al 14 giugno, per imparare a riconoscere gli astri della volta celeste, per comprendere caratteristiche e uso del telescopio, e i principi di base dell’astrofotografia sotto la guida degli esperti dell’Associazione. La modalità di svolgimento del corso è mista: quattro lezioni andranno in onda sulla piattaforma GoToMeeting, semplice e di facile utilizzo, le altre sei saranno invece tenute presso il Parco astronomico di Rocca di Papa, sede dell’ATA.

Grazie alle lezioni online e in presenza, i corsisti potranno conoscere in modo approfondito la strumentazione astronomica impiegata a scopo osservativo e di ricerca, e potranno imparare a orientarsi nel cielo stellato. Tutti, anche coloro che sono a digiuno di conoscenze scientifiche, potranno seguire proficuamente il corso, la cui complessità dei contenuti aumenterà gradualmente. Unico requisito richiesto: tanta curiosità verso l’astronomia e l’osservazione del cielo.

Si parte con lezioni teoriche sulle coordinate celesti, sui moti della Terra e sulle costellazioni, che gettano le basi per l’osservazione del cielo a occhio nudo. Seguiranno lezioni sull’uso del telescopio. Previste, in particolare, lezioni sulle diverse tipologie di telescopio e oculari, sulle montature equatoriali e azimutali, sui filtri, cercatori e altri accessori. Non mancheranno focus sui cataloghi, atlanti e software astronomici, comunemente usati dagli astrofili, e sulle tecniche di astrofotografia e di realizzazione di un telescopio remoto. Il relatore del corso è Rino Cannavale, esperto astrofilo, con esperienza pluriennale nell’ambito dell’insegnamento dell’astronomia nei corsi dell’ATA.

Previste nell’ambito del corso, due esercitazioni pratiche presso il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, nel cuore del Parco dei Castelli Romani, da svolgere con i telescopi della struttura. Tali esercitazioni si svolgeranno nelle serate del 7 e 14 giugno nel rispetto delle norme di sicurezza anti covid, con la finalità di offrire ai corsisti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso.

Il corso è quindi un’occasione unica per prendere gradualmente confidenza con gli astri e per comprendere potenzialità e uso della strumentazione astronomica. Previsto – come di consueto – il rilascio dell’attestato di partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e per muovere i primi passi nel campo dell’astrofilia come operatore.

Per maggiori informazioni: https://lnx.ataonweb.it/wp/2022/03/astronomia-pratica-ad-aprile-parte-il-corso-il-cielo-a-portata-di-mano/

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”