Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

“Comunicare l’ambiente. Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?” di Paolo Rognini

“Comunicare l’ambiente. Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?” di Paolo Rognini
Dicembre 10
18:40 2020

Comunicare l’ambiente. Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?, Edizioni FrancoAngeli, di Paolo Rognini docente di Analisi dell’interazione uomo-ambiente presso l’Università di Pisa.

«[…] è in atto una visione distorta per la quale il responsabile ultimo delle malattie è solo l’individuo così da trascurare ogni responsabilità sociale, politica ed ambientale; la prevenzione si riduce, da un lato, a mera educazione alle scelte individuali e dall’altro a un’assimilazione concettuale di “diagnosi precoce” perdendo così ogni occasione di cambiamento delle scelte collettive».

«I cosiddetti paesi emergenti potrebbero imboccare una strada diversa da quella intrapresa dai paesi tecnologicamente avanzati. Potrebbero soprattutto beneficiare dell’esperienza pregressa e operare scelte, anche a livello governativo, a salvaguardia dell’ambiente e della salute. Purtroppo non è così».

Parole secche di denuncia e critica, estrapolate dalle conclusioni di un testo che, per arrivare a tali considerazioni, ci accompagna in un viaggio attraverso il rapporto tra scienza, politica e comunicazione in relazione al cocente problema ambientale ed ecologico. Inquietante status quo, ritardo dell’intervento politico, “inquinamento mediatico”, possibili scelte d’azione ma anche buoni esempi di politica ambientale sono i temi trattati con forte supporto di dati e cifre incontestabili.

Temi che oggi tornano fortemente in primo piano, nella crescente urgenza di un serio cambiamento: «La sfida che ci attende è enorme. Scienza, politica e comunicazione rivestiranno un ruolo decisivo in questa trasformazione che, ci auguriamo, potrà onorare l’appellativo che gli uomini si sono dati: quello, appunto, di Sapiens».

 

Alessandra Giordano Ufficio Stampa Edizioni FrancoAngeli 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”