Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Cose Mai Viste 2023 gli appuntamenti di sabato e domenica

Settembre 25
14:04 2023

Cose Mai Viste 2023
gli appuntamenti di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Sabato 30 settembre
IL SENTIERO DEI DUE LAGHI
Il punto di partenza è il Convento dei Padri Cappuccini, dove dal parcheggio si imbocca il Sentiero 511, chiamato anche Sentiero dei due Laghi visto che collega il Lago Albano con il lago e il borgo di Nemi. Passando per il bordo della caldera del Lago Albano si arriva al punto panoramico di Pentima della Vecchiaccia e poi al Romitorio di Sant’Angelo in Lacu. Da qui si prosegue verso un quadrivio, proprio al di sotto del convento di Palazzolo, da dove si prosegue fiancheggiando la via dei Laghi fino a Nemi, attraversando maestosi boschi di castagno. Questo percorso arriva infine all’arco di Palazzo Ruspoli. Il sentiero non presenta particolari difficoltà. Molto piacevole sia da un punto di vista storico-naturalistico che paesaggistico.
TIPOLOGIA: Natura e Storia
DIFFICOLTÀ: Bassa – ACCESSIBILITÀ: NO
APPUNTAMENTO: Ore 8:30 – DURATA: 3,30 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – gratuito minorenni
INFO E PRENOTAZIONI: Ass. Cammino Naturale dei Parchi Giulia Mininno – 339 1231158 assocamminonaturaledeiparchi@gmail.com

Domenica 1 ottobre
MONTE COMPATRI: RISCOPRIRE UN PAESE DALLE ORIGINI ANTICHE
Da Piazza Mastrofini si arriva al Parco del Romito, un antico cimitero rupestre. Si prosegue poi verso i vicoli del borgo e le cantine vinarie con le caratteristiche grotte. La visita terminerà presso un frantoio ove sarà possibile osservare le fasi della lavorazione dell’olio.
TIPOLOGIA: Trekking Urbano
DIFFICOLTÀ: Bassa – ACCESSIBILITÀ: NO
APPUNTAMENTO: Ore 9:00 – DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 6,00 adulti
INFO E PRENOTAZIONI: Archeoclub Monte Compatri
392 3149944 – montearcheo@katamail.com

SENTIERO DEI PATRIARCHI
Tutte le domeniche
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari di alberi da frutto.
Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
ALLA RICERCA DI ERBE E PIANTE OFFICINALI
Su prenotazione
Un’interessante e divertente passeggiata in compagnia di un esperto alla ricerca delle tante piante officinali presenti sul nostro territorio.
Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta – 340 6912250
Rufini Patrizia – 334 5871131 – Fondi Emiliano – 327 9545202
valleperdua@gmail.com

SENTIERO DELL’ACQUA
Ogni fine settimana il Battello “Falco” del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, lungo il Sentiero dell’acqua. Il percorso inizia presso la riva occidentale ed attraversa il lago Albano sino a giungere dalla parte opposta del bacino sotto le coste rocciose della conca che lo contiene.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi 347 6104110

Scarica l’opuscolo di “Cose Mai Viste” 2023

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”