Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...
  • Villa degli Antonini a Genzano di Roma Villa degli Antonini a Genzano di Roma, casa natale degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sarà oggetto di un articolato intervento di restauro, riqualificazione e valorizzazione per la fruizione al...

I CASTELLI ROMANI RACCONTATI DAL CINEMA

I CASTELLI ROMANI RACCONTATI DAL CINEMA
Dicembre 15
07:58 2021

Si sono tenute a Frascati, presso le Scuderie Aldobrandini, nei giorni 3 e 5 dicembre dalle ore 18.00, le due serate “I Castelli Romani raccontati dal cinema. Lo sguardo dei grandi registi sul nostro territorio.” L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Photo Club Controluce di Monte Compatri (42 anni di attività’), dal Parco Regionale dei Castelli Romani e dal Comune di Frascati, ha avuto come oggetto stralci di film, con scenografia i Castelli Romani, che hanno fatto la storia del cinema italiano e non solo (i Castelli Romani frequentati moltissimo dal cinema, anche internazionale).  Il progetto, ideato qualche anno fa, ha visto la partecipazione di un folto pubblico interessato e divertito che ha contribuito al successo dell’evento, dove il contributo delle istituzioni, del mondo associativo e degli addetti ai lavori ha arricchito il tutto. I luoghi delle riprese dei Castelli ricchi di storia, dove il Parco Regionale dei Castelli Romani, che ha attualmente un’estensione di 15.000 ettari, li contiene: tutela e valorizzazione sono le due funzioni del Parco. L’evento quindi sensibilizza ai luoghi castellani che devono essere anche rispettati, mantenuti intatti, dove i Castelli sono stati visti come palcoscenico naturale, riconosciuto nei film, ed è stato sottolineato il fatto che i Castelli hanno la fortuna di essere contigui a Roma (Cinecittà), il cui territorio bello e vario ha permesso alle produzioni di non allontanarsi troppo dalla Città Eterna. Sottolineato lo spazio ai dettagli e la censura. I film girati in zona sono stati tanti e pertanto è stata fatta una selezione: Visconti (Il Gattopardo, Ariccia, Palazzo Chigi), Monicelli (Il Marchese del Grillo, Grottaferrata, Villa Grazioli), Fellini (Le notti di Cabiria, Lago di Castel Gandolfo e Palazzolo, Rocca di Papa) Costa (Arrivano i soldi, San Silvestro, Monte Compatri), Risi (Belle ma povere, Frascati), Zampa (La Romana, San Silvestro, Monte Compatri su romanzo di Moravia), Montaldo (Il giocattolo, Villa Parisi, Monte Porzio Catone), Gora (3 straniere a Roma, Colonna), Salce (Il federale, Genzano e Giulianello, Velletri, primo film della commedia all’italiana e prima colonna sonora di Ennio Morricone con Tognazzi), Capitani (Vai avanti tu che mi viene da ridete, Villa Aldobrandini, Frascati, con Banfi), Zampa (Il vigile, Frascati, con Sordi), Fellini (Il bidone, Marino), Ferreri (L’ udienza, Monte Porzio Catone, Villa Parisi), Leone (Giù la testa, Albano, Grotte di Palazzolo), De Crescenzo (Il mistero di Bellavista, Monte Porzio Catone, Villa Parisi) Taviani (Il sole anche di notte, Monte Porzio Catone, Villa Parisi), Risi (Una vita difficile, Grottaferrata, Villa Florio), Edwards (La Pantera Rosa, Rocca di Papa), Risi (Il vedovo, Grottaferrata, Villa Florio), Mulligan (Torna a settembre, Castel Gandolfo, con Lollobrigida che vinse il Golden Globe). Dietro un film, c’è moltissimo lavoro, ed essi portano valorizzazione nel tempo: cultura e paesaggio, un motivo ci deve essere. La consapevolezza e bellezza dei luoghi.

Foto: Gina Lollobrigida seduta sul muretto presso il Convento di San Silvestro con sfondo il Paese di Monte Compatri nel film “La romana” (1954).

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”