Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Il mondo alla prova dall’esilio

Maggio 23
14:43 2024

Conferenze, concerto e spettacolo sul tema
Il mondo alla prova dall’esilio

Il 29 e 30 maggio 2024, Villa Medici organizza una serie di incontri internazionali ed eventi artistici intorno al tema dell’esilio, sotto la direzione di Anne-Claire Defossez e Didier Fassin, nell’ambito della collaborazione tra l’Accademia di Francia di Roma e il Collège de France.

Mercoledì 29 maggio dalle 17:00 alle 22:00
Spazi storici e giardini di Villa Medici
.17:00-19:00: Conferenza di Anne-Claire Defossez e Didier Fassin (in francese e italiano)
→ Gratuito
→ Prenotazione
.21:00-22:00: Concerto di Dafné Kritharas con Paul Barreyre
→ 10 € (7 € ridotto)
→ Biglietteria

Giovedì 30 maggio dalle 9:00 alle 22:00
Spazi storici e giardini di Villa Medici
.9:00-16:30 : Workshop (in inglese)
→ Gratuito
→ Per prenotare, contattare programmazioneculturale@villamedici.it
.17h-19h : Conferenza (in francese)
→ Gratuito
→ Prenotazione
.21:00-22:00 : Migrando, spettacolo di Carla Bianchi e Francesco Bonomo
→ 10€ (7€ ridotto)
→ Biglietteria

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di ospitare, il 29 e 30 maggio, un’ iniziativa dal titolo “Il mondo alla prova dall’esilio”, incontri internazionali dedicati all’analisi della violenza politica della frontiera, così come si manifesta in Medio Oriente, Africa, Atlantico, Mediterraneo, e ai confini o all’interno della stessa Unione Europea. Attraverso questa analisi, l’obiettivo è comprendere ciò che questa violenza rivela sulle disuguaglianze contemporanee nel valore delle vite e sugli sconvolgimenti in corso nell’ordine morale del mondo, nonché sulle molte forme di resistenza e solidarietà mobilitate in risposta.
Nell’ultimo decennio, infatti, con l’aumento del numero di persone costrette a spostarsi a causa di guerre, persecuzioni, povertà e cambiamenti climatici in tutto il mondo, i governi hanno sviluppato pratiche sempre più repressive per impedire che ciò avvenga. Ciò è particolarmente vero per i Paesi europei, che hanno messo in atto misure coercitive che sono allo stesso tempo umane, materiali e legali, e hanno esternalizzato il controllo della migrazione attraverso il Mediterraneo, costringendo gli esuli a prendere rotte più pericolose ed esponendoli alla brutalità delle forze dell’ordine, nonché dei gruppi armati e delle mafie locali.
L’evento, sostenuto dalla Fondation Nomis, riunisce ricerche nel campo delle scienze umane e sociali basate su indagini sul campo condotte in diversi continenti, alternando conferenze pubbliche, workshop ed eventi artistici.

Mercoledì 29 maggio, alle ore 17:00, è in programma la conferenza-discussione della sociologa e ricercatrice Anne-Claire Defossez, in un intervento dal titolo “l confine, la prova della violenza”, e dell’antropologo e professore Didier Fassin, su “Viaggi alla fine dell’esilio”. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Annalisa Camilli di “Internazionale”. Seguirà il concerto “Canti del Mediterraneo” di Dafné Kritharas con Paul Barreyre, uno straordinario duo greco-francese che celebra l’amore, la malinconia e la gioia presente nel ricco patrimonio musicale mediterraneo.

Giovedì 30 maggio, dalle ore 9:00 alle 16:30 avrà invece luogo un Workshop – analogamente moderato da Anne-Claire Defossez e Didier Fassin – che avrà come relatori Julien Brachet (Institut de recherche pour le développement), Bilgin Ayata (Universität Graz), Morgane Dujmovic (CNRS, Laboratoire Pacte), Barbara Pinelli (Universitá degli Studi di Roma Tre), Lorenzo Alunni (Universitá degli Studi di Milano-Bicocca), Francesco Zucconi (Universitá IUAV di Venezia). Gli oggetti degli interventi verteranno rispettivamente su “Xenofobia e sovversione della mobilità nel Sahara”, “Confini elastici come zone di sollecitazione e deformazione nelle Isole Canarie”, “Il gioco della violenza e l’esperienza croata di esternalizzazione dell’UE” e “Prospettive femministe sul controllo delle frontiere del Mediterraneo centrale”, “Frontiere cliniche” e “Paesaggi mediatici di confine”.

Dalle ore 17:00 alle 19:00 è invece in programma una conferenza che vedrà ospiti Charles Heller (Université de Berne e Border Forensic) con Mahamat Daoud, protagonistia di una contro-inchiesta sul massacro del 24 giugno 2022 a Nador-Melilla, e Marielle Macé (EHESS, Centre de recherches sur les arts et le langage), che proporrà un intervento su “Il giardino di Yusuf”.

A conclusione della giornata, alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo “Migrando”, testo di Carla Bianchi e performance di Francesco Bonomo: un one-man show che guarda con umorismo ai preconcetti e alle contraddizioni che circondano un tema di grande attualità: l’accoglienza dei migranti. L’evento è in collaborazione con il Collège de France.

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.

Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è Sam Stourdzé.

Accademia di Francia a Roma — Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1 – Roma
Infoline: +39 06 67611
Sito web ufficiale: villamedici.it

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”