Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

“Il senso umano delle cose”, scritti a cura di  Francesca Zappacosta

“Il senso umano delle cose”, scritti a cura di  Francesca Zappacosta
Giugno 28
10:56 2021

Il senso umano delle cose – Ripensare la società oltre la pandemia a cura di Francesca Zappacosta

Dal rapporto tra benessere umano e ambiente, a scenari più sostenibili nella lotta vaccinale al virus, fino alla necessaria riscoperta della politica, come arte dell’agire comune.

La pandemia ci ha restituito l’immagine della vicinanza umana nel mondo globale: al di là dell’economia e della finanza, e della globalizzazione dei rapporti tra gli esseri umani. ‘Nulla sarà più come prima’ non è una previsione su cui poter contare, deve essere un programma di trasformazione culturale e politica. Una trasformazione che investa il rapporto tra società e natura e, nella società, i rapporti tra gli esseri umani, che le pratiche neo-liberiste hanno progressivamente depauperato di sensibilità e creatività. È il sentire comune degli autori di questo volume: voci diverse – di ecologi, biologi, economisti, giuristi, urbanisti, esperti di formazione e didattica, psichiatri – unite a comporre una proposta di ricerca sul senso umano di quanto accaduto e sulle prospettive che apre.

Proposizioni innovative per ripartire senza tornare allo status quo ante ma per affermare nuovi valori collettivi – consapevolezza, condivisione, equità. Una ricerca, alla luce della pandemia e al di là della pandemia, per un cambio di paradigma, che richiede un nuovo pensiero sugli esseri umani e un nuovo linguaggio per esprimerlo.

CURATRICE – Francesca Zappacosta, collaboratore tecnico di ricerca presso ISPRA, è laureata in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale e ha conseguito un master di II livello in Diritto dell’ambiente. Ha collaborato al Joint Project su Migrazioni tra diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea, dell’Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) del CNR e dell’Istituto di studi giuridici dell’Accademia nazionale delle scienze ungherese. È cultore della materia Diritto della navigazione e dei trasporti terrestri presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico presso “La Sapienza” Università di Roma.

Con i contributi degli altri autori Elisabetta Amalfitano, Camilla Ariani, Alessia Barbagli, Sergio Bellucci, Lorenzo Ciccarese, Rosella Franconi, Ernesto Longobardi, Balázs Majtényi, Fernando Panzera, Fiamma Rinaldi, Andrea Ventura

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”