Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...
  • Villa degli Antonini a Genzano di Roma Villa degli Antonini a Genzano di Roma, casa natale degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sarà oggetto di un articolato intervento di restauro, riqualificazione e valorizzazione per la fruizione al...

La Biodiversità dei Monti Lepini

La Biodiversità dei Monti Lepini
Dicembre 09
15:48 2016

conoscere, tutelare, valorizzare

E’ a Segni il 10 dicembre il terzo incontro annuale, organizzato dalla Compagnia dei Lepini, sul tema della biodiversità e delle risorse ambientali dei Monti Lepini. E’ un appuntamento in cui ricercatori e studiosi dei Monti Lepini presenteranno ricerche e lavori che descrivono lo stato attuale della situazione ambientale. Una particolare focalizzazione sarà dedicata alle ricerche sulla flora dei Monti Lepini, anche nella prospettiva prossima della pubblicazione di un “Atlante della Flora dei Monti Lepini”. Per il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti “è assolutamente indispensabile accrescere l’impegno delle istituzioni, delle associazioni e delle comunità locali per diffondere più conoscenze sulle straordinarie ricchezze e risorse presenti nei Monti Lepini. Le nostre montagne hanno caratteristiche particolari e tanti elementi naturali sono unici al mondo grazie alla particolare conformazione geologica e alla posizione geografica che li collega agli Appennini con un microclima influenzato dalla vicinanza del mare. I Comuni dei Monti Lepini hanno una risorsa importante proprio nella montagna. Non può esserci sviluppo del territorio senza una adeguata strategia di valorizzazione della montagna. Noi guardiamo al Parco regionale dei Monti Lepini come ad uno strumento potenzialmente adeguato ad assicurare la tutela e la necessaria valorizzazione.” Due interventi molto attesi saranno a cura dei ricercatori e studiosi dei due Monumenti naturali, recentemente istituiti dalla Regione Lazio, delle “Superfici calcaree con impronte dei dinosauri” di Sezze e della “Area sorgiva di Monticchio” di Sermoneta, per le quali si dovranno realizzare delle adeguate attività di valorizzazione. La Compagnia dei Lepini sta collaborando con l’Arsial in un’attività di ricognizione delle risorse genetiche autoctone di interesse zootecnico con particolare riferimento alle specie del ‘maiale nero dei monti lepini’ della ‘capra grigia’ e del ‘pony di esperia’ e saranno presentate e discusse alcune rilevanze notevoli che riguardano le criticità e le possibili soluzioni. La Biodiversità del territorio è comunque sempre esposta a minacce e noi dobbiamo essere consapevoli che essa rappresenta il bene comune fondamentale per la vita futura della nostra civiltà, perché essenziali alla vita, e assumere l’impegno di assicurarne la conservazione, la possibilità di farne un uso sostenibile e durevole nel tempo e assicurare una giusta e equa ripartizione dei benefici che derivano dal suo utilizzo. E’ uno sforzo imponente che deve mobilitare risorse importanti sia intellettuali che materiali e immateriali: dobbiamo trovare il modo in cui elementi apparentemente inconciliabili vengano ad una composizione ragionevole e condivisa. Dobbiamo trovare il modo migliore per legare il tema della protezione delle risorse, con il tema della qualità della vita degli abitanti la montagna, con l’economia del territorio. Ma teniamo bene in mente l’ordine delle priorità: non esiste economia, così come non esiste giustizia e bellezza, senza la natura.

Sezze, 09 dicembre 2016

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”