Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

Magellano Un uomo e la sua impresa

Magellano  Un uomo e la sua impresa
Marzo 21
13:25 2023

Oggi, che il mondo è ormai uno solo, basta un satellite nello spazio per osservare ogni più minima insenatura delle terre emerse dal mare. Per quello, leggere la storia di Magellano è ancora più stupefacente e si rimane davvero a bocca aperta apprendendo le tragiche avventure dell’eroe salpato da Siviglia per circumnavigare la terra!

Il testo prende l’avvio, dunque, da un’introduzione storica e sociale che ci guida innanzitutto alla sapienza delle spezie. L’Occidente, infatti, ambiva i sapori forti dell’Oriente per rendere gustose e soprattutto conservare le vivande, altrimenti insipide e anonime. A quel tempo, le spezie erano un grande e ricco mercato che si svolgeva attraverso itinerari complessi e  molto pericolosi. Era sempre più evidente che fosse necessario trovare altre strade.

L’impresa di Cristoforo Colombo apre, dunque, la via di nuove terre a Ovest, per raggiungere il fantastico Est dai colori e dai sapori di favola.

È, infine, addirittura il Papa che, con una bolla del 1493, divide il nostro pianeta in due. Tutte le popolazioni, le terre, le isole e i mari che si troveranno a cento leguas (antica unità di misura) – poi spostata più a ovest – dalle isole di Capo Verde, se a ovest della linea apparterranno alla Spagna, se a est al Portogallo, due paesi cattolici per eccellenza. Nonostante questa chiarezza, non avendo ancora riconosciuto la forma sferica della Terra, non si potrà sapere subito a chi toccheranno le fantasmagoriche isole delle spezie.

Le avventure dei grandi esploratori ci hanno, pertanto, ridisegnato il mondo; hanno sottomesso al loro re e pure convertito al Cristianesimo popoli e terre del tutto sconosciuti.

In questo quadro temporale e sociale si colloca Magellano: un eroe fedele servitore del suo  Portogallo che, invece, lo emargina.

L’enigma che lui dovrà sciogliere è la via di comunicazione tra l’Oceano Atlantico e il Pacifico  per arrivare ai paradisi orientali indirizzandosi, appunto, a ovest. Infine, sarà re Carlos di Spagna a concedergli di armare ben cinque navi.

“Magellano” è un libro di avventure che non ha nulla da invidiare ai grandi testi letterari del passato e riesce a incatenare il lettore per tutto il lungo viaggio, attraverso le difficoltà, il quasi fallimento, fino alla scoperta della via giusta.

Non sarà Magellano, però, a tornare in Spagna, né a godere del successo più grande dei tempi dell’età moderna ma un suo capitano che, durante i lunghi mesi del percorso, si era persino ammutinato.

Delle cinque navi partite da Siviglia, si salverà, infatti, una sola imbarcazione con pochissimi uomini ma zeppa delle costosissime spezie. In conclusione, il testamento di Magellano resterà “un foglio vuoto e inutile” e la moglie e il figlio non beneficeranno di nulla. Sappiamo, purtroppo, che questi sono spesso i destini dei più grandi.

L’autore del testo, Stefan Zweig, ha potuto ricostruire tutte le vicende grazie ai diari di Antonio Pigafetta, colui che aveva annotato per mesi e mesi ogni minimo dettaglio. Ma dalle precise memorie di Pigafetta si intuisce anche un’enorme rivelazione per il Cinquecento: la sfera terrestre gira intorno al proprio asse per cui in diverse parti del mondo la data e l’ora sono diverse.

Nonostante tutto, “un singolo uomo, con la sua piccola vita transitoria, è stato capace di trasformare in realtà e verità eterna ciò che per centinaia di generazioni è stata solo una chimera.”

 

Renata Rusca Zargar

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”