Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

MuseoCivicoLanuvino: “Una Giornata Per Pantanacci”

MuseoCivicoLanuvino: “Una Giornata Per Pantanacci”
Aprile 15
09:44 2016

Sabato 16 Aprile 2016 si terrà a Lanuvio una giornata interamente dedicata all’approfondimento dell’importante scoperta sulla stipe votiva in località Pantanacci, avvenuta grazie al provvidenziale intervento del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, sulle ultime novità dagli scavi, e sulle prospettive future di realizzazione di utili strumenti didattici da fornire ai visitatori occasionali e agli studenti. La giornata viene a costituire un’anteprima che offre a studiosi ed appassionati l’opportunità di approfondire la conoscenza di materiali di straordinaria importanza e bellezza provenienti da uno dei principali scavi condotti nella Regione Lazio, praticato dal 2012 e presumibilmente dedicata a Iuno Sospita, che ad oggi ha restituito oltre 1000 ex voto in terracotta quasi del tutto integri che riproducono parti esterne o organi interni del corpo umano (teste, gole, piedi, corpi, braccia, mani, gambe, ecc..). Il Museo di Lanuvio vuole dare risalto, con la suddetta manifestazione, al ruolo fondamentale che rivestono per l’Amministrazione Comunale le tematiche archeologiche mediante un evento comunicativo che evidenzi la straordinarietà dei reperti e dei contesti di ritrovamento, ancora in corso di scavo e dunque di indagine e di scoperta: contesti ove il culto e la sacralità dell’acqua sono nettamente dichiarati e rilevati. PROGRAMMA DELLA GIORNATA: Ore 11:00 Appuntamento al Museo civico Lanuvino (in Piazza della Maddalena, n. 16) per: VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA SALA DELLA STIPE VOTIVA IN LOCALITÀ PANTANACCI A cura del Direttore del Museo Civico Lanuvino e del Centro Ricerche Speleo-Archeologiche “Sotterranei Di Roma”. Ore 16:00 nella Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarini (in Via Sforza Cesarini, n. 37), Incontro su: “GLI SCAVI DI LANUVIO IN LOCALITÀ PANTANACCI” – Saluti istituzionali delle autorità e di una rappresentanza della Guardia di Finanza. – Proiezione dei Filmati: “La stipe votiva in località Pantanacci” di Alessandro Grassi e “Inaugurazione mostra Symbola” di Willy Becherelli. – Presentazione del progetto di allestimento di due nuove sale espositive sui reperti provenienti dalla stipe votiva di Pantanacci e di una guida in Italiano e in Inglese sugli scavi di Pantanacci (campagne 2012-2015). – Presentazione della scultura in cartapesta che riproduce la statua del serpente sacro a Giunone Sospita (opera dell’artista Carla Nico). Intervengono: Giuseppina Ghini (Funzionario Archeologo SAR – LAZ) Luca Attenni (Direttore del Museo Civico Lanuvino) Angelo Mele e Giuseppe Granata (Sotterranei di Roma) Cinzia Rosati (Presidente dell’Associazione Culturale Vicus Italicus) Carla Nico (Artista)

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”