Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Bollette salate in Italia? Un confronto shock con l’Europa! Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bollette-luce-gas-europa/ Le tariffe energetiche in Europa hanno subito forti fluttuazioni negli ultimi anni. Sebbene i prezzi siano diminuiti dal loro picco dello scorso inverno, molte famiglie e imprese faticano ancora...
  • Velletri wine festival Nicola Ferri post premio Inauguarata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” AD ANTONIO SERVILLO E MARIA RITA GRAVINA I PREMI PALLADE VELITERNA...
  • MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE   Ricodata all’inaugurazione del X VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI” la figura di un illustre figlio di Velletri MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE E’ stata una grande gioia, avere all’inaugurazione...
  • Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo: oggi pomeriggio la processione su Corso del Popolo Questo pomeriggio, presso la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, si è tenuta la...
  • Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO: al meeting presenti il sindaco e il vicesindaco di Velletri Si è tenuta questa mattina, presso Borgo Faiti in provincia di Latina, la riunione...
  • Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale Bologna, 5 ottobre 2023: appuntamento con Compag e Image Line per imparare a gestire gli adempimenti normativi in un mondo sempre più digitale “Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale”...

NOI NON SIAMO COMPLICI 

Maggio 29
07:07 2020

Per un brevissimo attimo abbiamo creduto che potesse davvero succedere.
Abbiamo creduto che parlare di odio, razzismo e xenofobia, fosse un argomento che non potesse far altro che trovare un’ampia maggioranza in Consiglio Comunale a Como.
Così non è stato.
La delibera “In comune senza odio” a Como è stata respinta lunedì sera in Consiglio comunale.
Prendiamo atto che la maggioranza dei consiglieri reputa, citando le parole di Ferretti (Fratelli d’Italia) che l’odio, il razzismo e la xenofobia siano “un problema marginale per una cittadina come Como”.
Niente di più falso. Gli effetti delle cattive politiche di questa amministrazione testimoniano come esiste un atto, cosciente e volontario, nell’esercizio del rimarcare le diversità. Le stesse diversità che diventano odio, razzismo e xenofobia perché, politici compiacenti ne intravedono spazi di opportunismo politico e consenso. Troppe volte abbiamo tollerato questi atteggiamenti o forse non li abbiamo combattuti a sufficienza.
Li ricordiamo i cartelli apparsi sui negozi gestiti da cinesi all’inizio dell’emergenza COVID?
Il negazionismo non è mai una via.
Taluni consiglieri dovrebbero spiegare, oggi, perché ‘coltivare la memoria dell’antifascismo’ sia un problema. Vorremmo ricordare loro che possono sedersi in quel Consiglio Comunale ed esprimere le loro opinioni in modo libero solo grazie allo sforzo e al sacrificio di tanti italiani che hanno dato il loro tempo, il loro impegno e la loro vita a tutti quanti noi. Vorremo ricordare loro che l’antifascismo è pervasivo fondamento della nostra Costituzione. Chi, oggi, pensa che l’antifascismo sia una parola da eliminare, come la sua memoria, è negazionista di quella stessa libertà che gli permette di esprimere tale giudizio così impietoso. E riportiamo, per dovere di cronaca, le parole del consigliere De Santis (Fratelli d’Italia) di lunedì scorso, quando afferma che “sarebbe opportuno chiudere questa pagina, chiudere quel retaggio e destinarlo alla storia”.
Dobbiamo dirlo a gran voce.
Destinare alla storia chi siamo è negare il nostro passato che vive e pulsa, ancora oggi, nella Costituzione Italiana.
Ogni silenzio è complice, ogni indifferenza è colpevole.
La mancata approvazione di questa delibera smaschera coloro che vogliono che Como e i suoi cittadini siano schiavi del pregiudizio e dell’odio e lo strumentalizzano facendolo diventare architrave della peggiore politica che Como abbia mai visto.
Como non si merita questo e noi non rimarremo più complici. #noinonsiamocomplici

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”