Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

La Grande Guerra e Frascati

La Grande Guerra e Frascati
Giugno 09
13:33 2018

La Grande Guerra e Frascati in un pregevole volume

Pochi forse conoscono Annibale Antonelli. Nato a Frascati nel 1946, dal 1970 al 1993 si trasferì a Monte Porzio dove ha esercitato il mestiere di tipografo, e proprio in questa veste ovviamente è venuto a contatto con diversi lavori e ricerche di taglio storico. Ma soprattutto si è da tempo cimentato a trascrivere volumi e documenti a titolo del tutto personale ma di fondamentale importanza, finora quasi tutti inediti; e forse più di qualcuno di tali lavori si auspicherebbe che venisse dato alle stampe, sia perché con una divulgazione più vasta si porterebbero a conoscenza fondamentali fonti di informazioni di base, sia perché si possano completare e approfondire alcune interessanti cognizioni che servirebbero quali ulteriori tasselli nelle nostre storie ‘castellane’. A parte alcuni volumi fotografici, editi qualche anno fa, su Monte Porzio, il nostro stavolta si è cimentato in una ricerca veramente di grande respiro, pubblicando un volume di oltre 400 pagine che racchiude non solo le biografie militari dei caduti ‘frascatani’ nella Guerra 1915-1918, ma se ne accompagna l’iter personale militare (arruolamento, servizi, decorazioni…), le campagne, le azioni di merito, le vicende legate ai luoghi di battaglia, riportandone ubicazione, distaccamenti e precisi cenni storici sulle varie brigate, compagnie, ecc., il tutto inframmezzato da innumerevoli fotografie non solo dei campi dove si sono svolte le operazioni di guerra, ma anche nella riproduzione per lo più a colori, delle varie decorazioni, mostrine, armi, fregi e medaglie, e naturalmente gli elenchi completi di caduti, mutilati, reduci…
Come è noto il numero esatto dei caduti tuscolani nella guerra del ’15-’18 non è mai stato stabilito con precisione. Infatti in alcune precedenti pubblicazioni si riportano dati diversi e talvolta contraddittori. Il fatto è che anche nelle due lapidi commemorative (e in un certo senso ‘ufficiali’) i numeri sono contrastanti, sia riguardo la lapide apposta nel 1923 – dapprima in una parete laterale di quella che sarà la Cappella del Ss.mo Sacramento ed ora nel muro esterno della Cattedrale – che riguardo alle formelle di bronzo apposte sul Monumento di piazza Marconi, sempre nel 1923. Ad ogni buon conto Antonelli elenca tutti quelli che risultano sia nell’uno che nell’altro sito, aggiungendovi anche qualche nome di caduti che, pur non originari o residenti a Frascati, comunque con la città hanno avuto a che fare.
Quando si dice di qualcuno aver compiuto un’opera ‘certosina’, questo è proprio il caso del nostro Autore che ha vagliato con meticolosità e accuratezza fonti e informazioni a diversi livelli verificandone l’autenticità e mettendole a confronto. Pertanto, quanti vorranno oggi avere informazioni esaurienti sulla partecipazione dei giovani frascatani alla Grande guerra, troveranno una messe di notizie scrupolosamente esposte in questo che si può definire un vero e proprio esauriente ‘dizionario’ sui protagonisti e sugli avvenimenti di una tragica epoca della nostra storia. (il volume: A. Antonelli, 1915-1918, I Militi caduti della Città di Frascati, stampato in proprio).

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”