Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata: in Commissione Urbanistica progressi sul DPI   Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano...
  • Tasso rimesso in natura dai Guardiaparco attività di tutela della fauna selvatica Un esemplare femmina di Tasso, è stata rimesso in natura nel territorio dell’area protetta, dai Guardiaparco. Il Tasso è stato consegnato dal Centro Recupero...
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE All’interno delle strategie per il contrasto al cambiamento climatico, la transizione energetica svolge un ruolo centrale. Il tema energetico è per sua natura strategico per le sue molteplici implicazioni di...
  • Cuccioli di volpe salvati nel bosco Cuccioli di volpe salvati nel bosco azione di tutela della fauna selvatica Due cuccioli di volpe di pochi giorni sono stati trovati in fin di vita sui Monti dell’Artemisio da...
  • Gemellaggio Ariccia-Lichtenfels – Locanda Martorelli Si è svolta questa mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:00 la visita guidata all’interno della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, in lingua italiana con simultanea traduzione in lingua tedesca,...
  • Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico: “Un nuovo spazio verde a servizio dei cittadini”  Questa mattina Parco Scala ha ufficialmente riaperto al pubblico. Grazie all’intervento di riqualificazione messo in...

AUTISMO, UN LABORATORIO PER IL MERCHANDISING INCLUSIVO AL CENTRO POLIVALENTE “CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA”

AUTISMO, UN LABORATORIO PER IL MERCHANDISING INCLUSIVO AL CENTRO POLIVALENTE “CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA”
Maggio 08
14:36 2024

CENTRO POLIVALENTE AUTISMO, AL WORK LAB NASCONO IDEE

PER UN MERCHANDISING INCLUSIVO CHE APRE NUOVE PROSPETTIVE

I proventi delle attività serviranno a pagare il lavoro dei ragazzi e a investire

sull’ampliamento di attività sul modello del Bar-Atto da un anno aperto a Velletri

Benvenuti al mercato dell’integrazione. E’ questo l’obiettivo e il cuore del nuovo laboratorio sul Diversity Merchandising promosso presso il Work Lab, sede di Albano Laziale del Centro Polivalente Autismo “Città Metropolitana di Roma”, progetto pilota, primo nel territorio laziale, finanziato dalla Regione Lazio, nato dall’impegno prioritario di cooperative del Terzo Settore (Capodarco Agricoltura, Arcobaleno, Elma, La Castelluccia e Sorriso per Tutti) coordinate dalla capofila Gnosis Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con i 21 comuni dei Castelli Romani e del litorale riuniti nei sei distretti socio-sanitari che fanno capo alla Asl Roma 6 e altri attori del mondo associativo tra cui Make4Work, principale promotore della nuova iniziativa.

L’obiettivo del nuovo laboratorio è quello di creare un ambiente stimolante basato sul pensiero divergente. Al suo interno verranno esplorati vari modi di percepire la realtà, le esperienze delle persone che usufruiscono dell’intervento, il lavoro e il futuro, trasformandoli poi in frasi e aforismi che saranno stampati su una varietà di oggetti, tra cui magliette, felpe, cappellini, quadri, penne e altro ancora. Questi articoli unici saranno esposti negli spazi dedicati e saranno resi disponibili anche su un apposito sito di e-commerce. I proventi derivanti dalle vendite saranno poi utilizzati per remunerare i partecipanti al progetto e, soprattutto, per promuovere i valori della diversità nella comunità, contribuendo così a creare nuove tendenze e stili.

Il dottor Giorgio Di Dato, responsabile del Work Lab, ci ha tenuto a sottolineare come questo progetto vada ad inserirsi in un modello più ampio e articolato su diverse dimensioni del mondo del lavoro all’ interno del Centro Polivalente. Un paradigma mirato a creare autentiche comunità lavorative, seguendo una logica simile a quella del progetto Bar-Atto (altro progetto avviato un anno fa nel territorio comunale di Velletri), che prepara i ragazzi ad affrontare attività lavorative in contesti protetti, ma al tempo stesso orientati al mercato e con obiettivi che permettono a ciascuno di esprimere le proprie capacità.

“E’ bene sapere che le attività avviate presso il WorkLab e nate sotto l’egida del Centro Polivalente Autismo – aggiunge Angela D’Agostino, presidente della coop capofila del progetto Gnosis – vanno un passo oltre il tradizionale inserimento in azienda attraverso il tirocinio di inclusione, che da solo potrebbe non essere efficace per persone con più alti livelli di difficoltà. E’ per questa presa di coscienza che il Centro Polivalente ha deciso di avviare percorsi dedicati alla creazione di lavoro paralleli ai processi di incontro tra domanda e offerta lavorativa. Questo approccio particolarmente inclusivo e gradito alle famiglie degli utenti – prosegue la dott.ssa D’Agostino – mira non solo a fornire opportunità lavorative concrete, ma anche a diffondere una cultura che valorizzi la diversità come fonte di arricchimento e opportunità. Questa è una fase iniziale del progetto ma abbiamo in obiettivo di creare laboratori anche di produzione per attivare una vera e propria filiera che contiene ideazione, grafica, produzione e vendita”.

 

Marino, 8 Maggio 2024

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”