Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

SPAZIO 18 – D’ANNUNZIO MONDANO

SPAZIO 18 – D’ANNUNZIO MONDANO
Febbraio 04
11:49 2019

La Compagnia dei Masnadieri

presenta

D’ANNUNZIO MONDANO

 

di Maricla Boggio
regia Jacopo Bezzi
con Massimo Roberto Beato, Elisa Rocca, Alberto Melone e Sofia Chiappini

dal 5 al 17 febbraio Spazio 18B

 Dal 5 al 17 febbraio le atmosfere dannunziane invadono lo Spazio 18b con lo spettacolo “D’Annunzio mondano”, scritto da Maricla Boggio e interpretato da Massimo Roberto Beato, Elisa Rocca, Alberto Melone, Sofia Chiappini, con la regia di Jacopo Bezzi.

Un elegante salotto borghese fa da trait d’union per un piacevole, divertente e grottesco susseguirsi di avventure mondane tra nobili e antiche casate, giovani autori teatrali e donne misteriose. A questo “teatrino” assiste e collabora un divertito Gabriele D’Annunzio, rievocando le sue giovanili avventure mondane in un caleidoscopico tableau vivant, fatto di costumi, strass e damaschi, poesie e lettere grondanti passioni epistolari. Un grammofono scandisce il tempo delle scene regalandoci musiche, canzoni e ricordi di un tempo che ormai sembra appartenere a nostalgici ricordi, ma che nella sua ironia e verità, ci appare oggi più attuale che mai.

Il teatrino di D’Annunzio giovinetto Maricla  Boggio

Nelle cronache apparse tra il 1884 e il 1888 sul “Capitan Fracassa” e sulla “Tribuna”, firmate “Il Duca Minimo” oppure “Lila Biscuit”, apparivano i personaggi della Roma umbertina da pochi anni animata da una classe superbamente rampante, formata di aristocrazia recente e di borghesia arricchita nelle professioni e nei commerci; vogliosa di imparentarsi con la nobiltà antica e languente di una Roma papale al tramonto, questa classe emergente ne imitava maldestramente i comportamenti, aggiungendovi di suo una vigorosa e spregiudicata volontà di affermazione e di godimento.

Sotto quei bizzarri pseudonimi si nascondeva D’Annunzio giovinetto; assetato di esperienze, il giovanissimo poeta prendeva parte con gioiosa avidità alla vita mondana e si divertiva poi a descriverla con ironia, qualche punta di premeditata volgarità e talvolta perfino con un malinconico rimpianto alla tramontata purezza dei costumi; gli articoli svelti subito diventavano “favole”, quasi prove per più vasti disegni, in età matura poi sviluppati nei romanzi.

I personaggi dei miei brevi atti sono balzati fuori dalle agili cronache mondane, a respirare con vita propria la vastità liberatoria del teatro attraverso una strutturazione di mondi a ciascuna storia pertinente, nei quali rappresentare le loro vicende esistenziali con soluzioni talvolta più crudeli di quanto offrisse lo spunto della pagina letteraria, in una chiave critica e distanziata pur nella trattazione nostalgica o addirittura grottesca.

Messo al corrente di questo gioco di risvegli, D’Annunzio “Non obsto…non obsto…” direbbe nel suo linguaggio raffinato e un po’ goliardico, e mi auguro che si divertirebbe a questo “teatrino”, con qualche punta di meraviglia nel vedere rivelati in scena vezzi, pettegolezzi, tradimenti e sentimenti della sua Roma umbertina.

INFO

ORARI DEGLI SPETTACOLI
SERALE 
 martedì, giovedì, venerdì e sabato – ore 21
POMERIDIANA – mercoledì e domenica – ore 18

 

BIGLIETTI


INTERO 
– 15 € | RIDOTTO – 12 €
MARTEDì, MERCOLEDì e GIOVEDì – 10 €
(TESSERA associativa semestrale – 3 €)

Ticketing by ToptixRibes www.toptix1.mioticket.it/spazio18b/

06 92594210 / 3341978135 biglietteria@spazio18b.com www.spazio18b.com

SPAZIO 18 B Via Rosa Raimondi Garibaldi 18B (zona Garbatella)

 

Maresa Palmacci  mail: palmaccimaresa@gmail.com

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”