Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Una mattinata tra arte e profumi Una mattinata tra arte e profumi: l’uscita dell’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino del 10 maggio dalle Basiliche dell’Aventino e al Roseto Comunale di Roma. Le escursioni del CAFM sono...
  • Frammentazioni RocC’Arte via della Villa n.46 e 48, 00030 Rocca Santo Stefano (RM) Dal 15 maggio 2025 Organizzata da: Oriana Impei e Matthias Omahen A cura di: Oriana Impei, Matthias Omahen, Yongxu...
  • COME SE NIENTE FOSSE  Concorso “Martiri di Pratolungo” Ci sono stati molti nostri comunicati. C’è stata una assemblea.  C’è stata la ricorrenza del 19 febbraio.  C’è stato un Consiglio Comunale.  Eppure istituzioni ed altri...
  • La sanità privata accreditata necessaria per salvare il SSN Faroni all’Italy Healthcare Innovation Summit: “Cooperazione senza ideologie di parte e favorire l’accesso al credito per le imprese” “Rischiamo di lasciare un patrimonio di esperienza e tecnologia nelle mani dei...
  • L’apprendimento esperienziale : << Imparare facendo >> In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e crescenti esigenze professionali, è essenziale adottare un approccio educativo che prepari adeguatamente i giovani alle sfide future. Per garantire un’istruzione efficace e incisiva...
  • TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi   TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi Scritto da Victoria Blondeau Regia di Simona De Sarno Con Alessandro Mannini, Caterina Fontana e Damiano...

Omar Sosa & Seckou Keita martedì 30 novembre al Teatro Bonci di Cesena

Omar Sosa & Seckou Keita martedì 30 novembre al Teatro Bonci di Cesena
Novembre 27
08:31 2021

Teatro Bonci  Piazza Guidazzi – Cesena

 30 novembre 2021

martedì ore 21.00

 Suba

   Omar Sosa & Seckou Keita

durata 1 ora e 20 minuti

Pianista e compositore cubano di fama internazionale, Omar Sosa torna al Teatro Bonci di Cesena martedì 30 novembre (ore 21.00): presenta in concerto Suba, il suo secondo album con il maestro di kora e cantante senegalese Seckou Keita, uscito in ottobre, dopo l’acclamato debutto del duo nel 2017 in Transparent Water.

L’Oceano Atlantico separa Cuba e Senegal, paesi d’origine dei due musicisti, una distanza fra continenti e tradizioni differenti temperata dalla loro comune e ancestrale connessione con l’Africa.

Quando si sono incontrati per la prima volta, nel 2012, Seckou Keita è rimasto incantato dalla spiritualità musicale del Maestro cubano, mentre Sosa ha visto in lui una rara capacità di collaborare senza perdere l’identità.

“Suba” significa “alba” in mandinka, la lingua nativa di Keita: scritto e registrato nel 2020 durante il lockdown, l’album è un inno alla speranza, a una nuova alba di compassione e di cambiamento reale del mondo dopo la pandemia, un richiamo viscerale a una preghiera perenne per la pace e l’unione tra le persone.

«Anche se stai affrontando delle difficoltà, al mattino resetti il cervello, vedi l’alba come un nuovo giorno, una nuova pace, qualcosa che inizia, ed è sempre emozionante. Questa è stata la sensazione che ho avuto mentre scrivevo con Omar» afferma il musicista. La pandemia è per lui «un corso di massimo livello per vedere il mondo in un modo differente» ma il titolo richiama temi senza tempo: «è SUBA per tante cose: la musica, l’arte, gli esseri umani, la compassione, il cambiamento».

 Trascinante, eclettico e infaticabile, Omar Sosa è stato nominato sette volte al Grammy Award e due volte per i BBC Radio 3 World Music Awards. Il CD Ceremony con la NDR Bigband ha ricevuto un ECHO Jazz Award nel 2011 come Big Band Album of the Year.

Nato a Camagüey, Cuba, nel 1965, si è trasferito all’Avana nel 1980 per continuare i suoi studi musicali presso la prestigiosa Escuela Nacional de Música, terminando la sua formazione presso l’Instituto Superior de Arte nel 1983. Tra le sue influenze, la musica tradizionale afro-cubana, compositori classici europei (tra cui Chopin, Bartok e Satie), Monk, Coltrane, Parker, Oscar Peterson, Herbie Hancock, Chick Corea, Keith Jarrett, Chucho Valdés e il pionieristico gruppo jazz cubano Irakere.

Nel gennaio 2012 ha collaborato con Paolo Fresu all’uscita di Alma.

Il percussionista afrovenezuelano Gustavo Ovalles è nato a Caracas nel 1967. Come artista e docente ha viaggiato in tutto il mondo con i suoi strumenti tradizionali che includono maracas, culoepuya, quitiplas e bata drums. Con il pioneristico progetto di Omar Sosa Roots Trilogy ha calcato diversi importanti palchi in Europa, Giappone e Stati Uniti. Ha partecipato all’album di Sosa Sentir, nominato al Grammy.

Attualmente vive tra Francia e Venezuela.

 

Suba

Omar Sosa pianoforte, voce

Seckou Keita kora, voce

Gustavo Ovalles percussioni

concerto organizzato da Kino music S.r.l.

 

Informazioni

Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena

Biglietteria da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 14.00; nei giorni di rappresentazione aperta anche dalle ore 17.00 alle 19.00, poi dalle ore 20.00 fino ad inizio spettacolo. Le domeniche di rappresentazione diurna aperta dalle ore 14.30.

info@teatrobonci.it | cesena.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.it

Biglietti da 15 a 26 euro.

 

Dal 6 agosto, in base all’art. 3 DL n.105 23/07/2021, per accedere ai luoghi di spettacolo, oltre all’obbligo di indossare la mascherina, è necessario avere il Green Pass. All’ingresso il personale di sala incaricato chiederà di mostrare il QR code digitale o cartaceo. Per i minori di 12 anni non è previsto l’obbligo del Green Pass.

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”