Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

PAOLO ROSSI il 3 AGOSTO ALL’ISOLA TIBERINA DI ROMA CON “STAND UP ORAZIO”

Luglio 22
10:16 2022

Agenzia di Promozione turistica della Basilicata presenta 

STAND UP ORAZIO

Di e con PAOLO ROSSI

Alla chitarra : Emanuele Dell’Aquila

Organizzazione generale Margherita Gina Romaniello

3 AGOSTO 2022 ore 21.30

ARENA LEXUS de L’ISOLA DEL CINEMA

ISOLA TIBERINA

Un attore contemporaneo, Paolo Rossi, un poeta nato in una cittadina lucana più di duemila anni fa , Quinto Orazio Flacco, una regione, la Basilicata, che sceglie entrambi per raccontarsi.

Ecco gli ingredienti dello spettacolo STAND UP ORAZIO, che sarà in scena il prossimo 3 agosto, sul palco dell’Arena Lexus de l’Isola del cinema, a Roma, sull’Isola Tiberina, con inizio alle 21.30.

Un testimonial lucano d’eccellenza, il poeta Quinto Orazio Flacco, nato a Venusia, colonia romana della Basilicata antica (quando si chiamava Lucania), che in tutte le sue opere ricorda le sue origini, il suo legame con chi gli ha dato i natali e con i luoghi  che lo videro felice bambino. Un poeta che ha scrittonel I secolo a.C. versi ancora oggi freschi, moderni, raffinati ed ironici. Da qui l’idea di uno spettacolo non convenzionale, uno stand up, formula  che Paolo Rossi altre volte ha già utilizzato per una mise en espace di testi classici ( Odissea, Iliade, Shakespeare).

I versi di Orazio sembrano composti oggi, adatti alle categorie umane che non dovevano essere diverse ai suoi tempi, nella già immensa Roma di Augusto. Seccatori bramosi di attenzioni e di favori, scalatori del potere, cuochi che si atteggiano a star, seguaci irriducibili delle mode più astruse, signore nobili e capricciose, uomini semplici e di valore, bugiardi, amanti sfortunati e fedifraghi. Nessun vizio gli sfugge, ad Orazio. Ma lui non li sottolinea nè li stigmatizza. Li mette in versi. E se ne considera parte.

Lo spettacolo STAND UP ORAZIO, che rientra nelle iniziative del format BASILICATA TERRA DI CINEMA dell’APT Regione Basilicata,  sarà l’occasione per ritrovare famosi motti oraziani , entrati nel nostro linguaggio usuale, rileggere versi famosi e conoscere quelli meno noti, letti e commentati da Paolo Rossi ricollegherà anche la figura del poeta a 30 anni dal bimillenario della sua morte con le iniziative che in terra madre, la Basilicata appunto, e Venosa in special modo, metterà in campo per celebrare Quinto Orazio Flacco. #Orazio2030, questo il nome dell’iniziativa, sarà caratterizzato da un calendario di eventi che termineranno il 27 novembre 2022 , in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio e che vedranno fra le altre attività, il conferimento di un Premio speciale ad Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, e la proiezione del docufilm COGLI L’ATTIMO CHE FUGGE, con Alessio Boni e con la regia di Pino Quartullo.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Accredito ingresso su basilicataterradicinema@gmail.com

 

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”